La fontana del Marinaretto, situata al Largo Barbaja a Mergellina, ha riacquistato nuova vita dopo un’importante opera di restauro. Grazie all’intervento di Abc Acqua Bene Comune e al contributo dei fondi Pnrr stanziati dal Comune di Napoli, questa storica opera torna a essere un punto di riferimento per la città. L’inaugurazione ha visto la partecipazione del sindaco Gaetano Manfredi e ha segnato il ritorno di un simbolo fortemente legato alla tradizione marinara partenopea.
Abc Napoli ha seguito tutte le fasi del restauro con particolare attenzione agli aspetti tecnici e funzionali della fontana. Il lavoro ha riguardato innanzitutto il rifacimento completo dell’impianto idraulico ed elettrico. Sono state realizzate nuove tubazioni per l’alimentazione dell’acqua e dei giochi d’acqua collegati alla statua centrale, garantendo così il corretto funzionamento senza interruzioni.
L’illuminazione è stata rinnovata con corpi illuminanti a immersione Rgb, in grado di valorizzare l’opera sia di giorno che di notte. Sono stati sostituiti anche i sistemi di carico dell’acqua, fondamentali per far funzionare i giochi d’acqua attorno alla statua, creando un effetto dinamico e suggestivo. La vasca ottagonale in marmo è stata completamente pulita, comprese le pietre vulcaniche che la compongono, mentre è stata applicata una nuova impermeabilizzazione per evitare infiltrazioni e deterioramenti futuri. Il lavoro ha ripristinato l’aspetto originario, ma anche la robustezza necessaria per resistere alle condizioni marine e atmosferiche di Mergellina.
Al centro della fontana svetta una statua in bronzo, raffigurante un giovane pescatore seduto su una tavoletta. Si tratta del Marinaretto, una figura scolpita da Raffaele Marino all’inizio del Novecento, ispirata all’opera di Vincenzo Gemito. Il ragazzo regge tra le mani una nassa, lo strumento tradizionale per pescare, e guarda lontano verso l’orizzonte del mare.
Questa composizione, semplice ma piena di significati, rappresenta il legame storico tra Napoli e il mare. Il Marinaretto non è solo un giovane operatore di pesca, ma un simbolo riconosciuto dell’identità napoletana, della vita quotidiana di tante famiglie che hanno vissuto e lavorato creando un rapporto stretto con le acque del Golfo. La posizione e gli elementi scultorei raccontano una quotidianità fatta di attesa, fatica e speranza che fa parte della memoria collettiva cittadina.
La fontana è quindi un punto di richiamo a una tradizione marinara antica, resa ancora più presente e viva grazie al restauro e alla cura che le istituzioni locali hanno voluto dedicare a questo monumento.
Nell’occasione dell’inaugurazione, l’assessore Edoardo Cosenza ha evidenziato l’importanza di recuperare le fontane storiche napoletane, spesso dimenticate e trascurate. Ha ricordato come queste opere rappresentino un patrimonio significativo per Napoli, intrecciato alla sua storia e al suo sviluppo urbano. La fontana del Marinaretto ne è un esempio emblematico, capace di rappresentare un filo diretto tra passato e presente.
Andrea Torino, commissario straordinario di Abc Napoli, ha commentato che il recupero di questa e di altre venti fontane assume un valore che va oltre la semplice manutenzione. Si tratta di salvaguardare pezzi di memoria cittadina e di garantire che anche le generazioni future possano conoscerli e apprezzarli.
Sergio De Marco, direttore generale di Abc Napoli, ha sottolineato il valore simbolico dell’acqua a Napoli, non solo come risorsa fondamentale, ma anche come elemento identitario e culturale. Gli interventi come questo riflettono l’impegno per la rigenerazione degli spazi urbani, che devono rinsaldare il rapporto tra la città, i suoi abitanti e l’ambiente circostante.
Questo progetto conferma il ruolo attivo di Abc Napoli nel preservare e valorizzare il patrimonio cittadino, attraverso azioni concrete e mirate che restituiscono dignità e bellezza a luoghi che portano con sé una forte carica storica e simbolica.
La provincia di Latina affronta con crescente attenzione i casi di virus West Nile che…
In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…
Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…
Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…
Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…
La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…