Home Notizie Allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico su tutto il Lazio a partire da lunedi 28 luglio
Notizie

Allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico su tutto il Lazio a partire da lunedi 28 luglio

Share
Share

Un’allerta meteo gialla interessa il Lazio da lunedi 28 luglio, con condizioni di rischio idrogeologico e idraulico che riguardano l’intero territorio regionale. Precipitazioni temporalesche sparse colpiranno soprattutto le aree interne della regione. A seguito dell’allerta emessa dalla protezione civile nazionale e del monitoraggio del centro funzionale regionale, sono state prese misure di prevenzione per contenere i possibili danni.

Meteo e dettagli dei fenomeni attesi

Le previsioni per la mattinata di lunedi 28 luglio indicano un peggioramento del tempo sul Lazio, con piogge sparse e temporali previsti nelle zone interne, a partire dall’alba e per circa 12 ore. I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci intensi che si susseguiranno alternandosi per brevi periodi. La presenza di fulmini frequenti è segnalata, un elemento che rende particolarmente delicata la situazione dal punto di vista della sicurezza pubblica e degli ambienti urbani. Le raffiche di vento accompagneranno i temporali e potranno raggiungere intensità tali da provocare danni localizzati a strutture leggere o alberi, specie in aree boschive o urbane con alberature vetuste.

L’avviso ufficiale della protezione civile

L’avviso ufficiale di condizioni meteo avverse, numerato 25052/2025, è stato diffuso dalla protezione civile nazionale sulla base delle osservazioni effettuate dal centro funzionale regionale del Lazio. I modelli previsionali hanno indicato inoltre un innalzamento rapido dei livelli d’acqua nei corsi minori, dovuto al rapido accumulo di acqua sul terreno ormai saturo per le piogge dei giorni scorsi. Questo aumento dei livelli idrici comporta rischio idraulico nelle zone fluviali, con potenziale esondazione in punti critici.

Le misure adottate dalla regione e i comuni

Davanti alla situazione prevista, la regione Lazio ha attivato il sistema di allertamento ufficiale e ha richiesto a comuni e enti locali di mettere in pratica misure preventive previste nei rispettivi piani di emergenza. Questi includono, ad esempio, il controllo delle aree sensibili come argini, canali di scolo e punti soggetti a ristagni d’acqua. Alcuni comuni hanno già predisposto squadre di pronto intervento per far fronte ad eventuali situazioni critiche o segnalazioni dei cittadini.

Protocollo di intervento e coinvolgimento delle strutture

L’attivazione riguarda un protocollo preciso che coinvolge anche le strutture sanitarie, i vigili del fuoco, la polizia locale e le squadre di protezione civile sul territorio. L’obiettivo resta contenere i possibili danni a persone, beni e infrastrutture. In passato, temporali simili avevano creato allagamenti nelle aree urbane e smottamenti nei territori collinari; per questo è particolare attenzione alle condizioni idrogeologiche dei terreni.

LEGGI ANCHE
Carabinieri arrestano un polacco di 48 anni per evasione e violenze a nettuno

Raccomandazioni per la popolazione e sicurezza

La popolazione è invitata a mantenere prudenza durante tutto il periodo di allerta, evitando di transitare o sostare in punti a rischio come sottopassi stradali o zone che storicamente presentano problemi d’allagamento. Non è consigliabile sostare sotto alberi o strutture temporanee, vista la possibilità di caduta di rami o detriti per effetto del vento forte e dei fulmini.

Chiunque noti situazioni anomale come pozzanghere estese, rami pericolanti o corsi d’acqua che esondano può segnalarle tempestivamente alle autorità locali o ai numeri di emergenza. Le comunicazioni ufficiali invitano anche a preparare un piano familiare in caso di evacuazioni e a tenere a portata di mano telefoni carichi per ricevere aggiornamenti in tempo reale.

Monitoraggio costante del rischio

La situazione resta monitorata continuamente dagli organi di protezione civile e dal centro funzionale regionale, che aggiorneranno gli avvisi in caso di cambiamenti sostanziali nelle condizioni meteo. Il rischio resta concreto, soprattutto in relazione all’acqua già accumulata nei giorni scorsi, quindi si consiglia di seguire le indicazioni ufficiali senza sottovalutare i segnali di pericolo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001