Categories: Notizie

Appello a roma conferma pene per i carabinieri nel caso cucchi con alcune assoluzioni e prescrizioni

Nel corso dell’udienza d’appello a Roma, i giudici hanno stabilito le condanne per alcuni carabinieri coinvolti nelle vicende di depistaggio legate al caso di Stefano Cucchi. Le sentenze riguardano vari militari, con conferme, riduzioni di pena e assoluzioni, oltre a casi di prescrizione, innescando nuova attenzione su una delle vicende giudiziarie più seguite in Italia degli ultimi anni.

Conferme di condanna per i protagonisti principali del processo

Il colonnello Lorenzo Sabatino ha visto confermata la condanna a un anno e tre mesi di reclusione, mantenendo il verdetto di primo grado. Sabatino era accusato di aver partecipato a manovre finalizzate a ostacolare la verità sui fatti che hanno portato alla morte di Stefano Cucchi. Parallelamente, per Luca De Cianni la corte ha confermato la pena a due anni e sei mesi. Anche lui era coinvolto nelle attività di depistaggio, contestate dai magistrati come gravi interferenze sulle indagini. Queste conferme sottolineano un giudizio fermo circa la responsabilità di alcuni ufficiali dei carabinieri nei tentativi di alterare le prove nei mesi successivi all’arresto di Cucchi.

Prescrizioni e assoluzioni per altri militari dell’arma coinvolti

Nel processo d’appello è arrivata la prescrizione per il generale Alessandro Casarsa, un punto importante poiché mette fine all’accertamento della sua responsabilità. La stessa sorte è capitata a Francesco Cavallo e Luciano Soligo, due carabinieri per cui la corte ha dichiarato estinto il reato per prescrizione, fermando così ogni ulteriore procedimento nei loro confronti. All’opposto, sono stati assolti Massimiliano Colombo Labriola e Tiziano Testarmata, che in primo grado avevano ricevuto una condanna a un anno e nove mesi ma in appello sono stati riconosciuti non colpevoli. Questi pronunciamenti segnano un differente percorso giudiziario per vari ufficiali, evidenziando come non tutti i coinvolti abbiano difetti di responsabilità provata.

Riduzioni di pena per alcuni imputati: il caso di francesco di sano

Una distinta decisione riguarda Francesco Di Sano, la cui pena è stata ridotta a dieci mesi durante il processo d’appello. In primo grado l’avvocato aveva subito una condanna più severa, ma i giudici hanno riconosciuto elementi che giustificano una pena minore. Di Sano è stato coinvolto nelle inchieste sul caso Cucchi, ma con questa sentenza si registra un passo indietro nell’entità della condanna. La riduzione della pena riflette la valutazione della corte sulle sue responsabilità specifiche, che appaiono meno gravi rispetto ad altri imputati.

Implicazioni e sviluppi del procedimento giudiziario sul caso cucchi a roma

Questo verdetto d’appello si inserisce in una serie di passaggi che vedono la giustizia italiana confrontarsi con la gestione delle indagini sulla morte di Stefano Cucchi, avvenuta nel 2009. Negli anni il caso ha sollevato forti polemiche per presunti abusi da parte di alcuni carabinieri e per il tentativo di nascondere la verità. Le decisioni dei giudici romani mantengono un equilibrio delicato, comminando pene in alcuni casi, togliendole in altri. L’attenzione resta alta sul modo in cui le forze dell’ordine hanno agito dopo l’arresto di Cucchi: l’appello smussa alcune sentenze ma non cancella la responsabilità accertata. A questo punto il dibattito pubblico e giudiziario continua, mentre si attendono ulteriori sviluppi per definire appieno la vicenda processuale.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

2 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

2 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

3 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

3 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

4 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

4 ore ago