Marina di Casal Velino, in provincia di Salerno, si è animata con l’arrivo di Areneide, il festival dedicato alle sculture di sabbia che unisce arte effimera, sapori locali e intrattenimento dal vivo. Dal 4 al 6 luglio, il lungomare è diventato un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove le opere monumentali realizzate dagli artisti locali hanno attratto visitatori da tutta la regione. L’evento, giunto alla terza edizione, si conferma un punto fisso dell’estate cilentana e campana.
Trasformare il lungomare speranza in un museo a cielo aperto delle sculture di sabbia
Il cuore di Areneide si trova sul lungomare Speranza, dove le sculture di sabbia crescono a vista d’occhio sotto l’abilità del collettivo “Arenas Posibles”. Questi artisti specializzati danno vita a creazioni imponenti, realizzate con tecniche precise e tanto lavoro manuale. Le installazioni raccontano storie diverse, spesso ispirate al mare e alla tradizione locale, e restano esposte per tutta la stagione estiva. La sabbia, materiale fragile e temporaneo, acquista un valore particolare proprio per la sua natura effimera. Sono poche le occasioni dove si possono ammirare opere così complesse e dettagliate in spazi pubblici, soprattutto sul litorale cilentano.
Un percorso artistico tra sabbia e natura
La zona circostante si trasforma in un percorso artistico: i turisti camminano tra le sculture, si soffermano a osservare le forme scolpite con tessiture finissime e si fanno fotografie che danno nuova luce a un prodotto culturale a contatto diretto con la natura. I lavori del collettivo “Arenas Posibles” rappresentano la sintesi tra arte e ambiente, valorizzando lo spazio pubblico senza interventi invasivi. Questa scelta consente di recuperare un rapporto autentico con il paesaggio marino, a volte dimenticato nei grandi eventi estivi.
Un viaggio tra i sapori del cilento con gli stand enogastronomici
Areneide non è solo arte visiva ma offre anche un’immersione nei prodotti tipici del Cilento. Durante i tre giorni di festival, gli stand dedicati all’enogastronomia attirano un pubblico vario, curioso di scoprire le specialità locali. I visitatori possono assaggiare formaggi, salumi, vini e oli extravergine prodotti nelle aziende del territorio, senza dimenticare le ricette tradizionali a base di pesce e verdure, sempre presenti nei menù della zona.
Cultura e territorio in degustazione
Questa parte del festival diventa un’occasione per fare incontrare cultura e territorio, mettendo in risalto le eccellenze di una provincia che ha fatto della qualità alimentare un punto di forza. Gli esperti e i produttori locali dialogano con il pubblico offrendo spiegazioni sui metodi di lavorazione, le caratteristiche organolettiche e le peculiarità stagionali. Non a caso molte persone ritornano ogni anno non solo per le sculture ma per questa esperienza culinaria autentica che racconta la storia contadina e marinara di Casal Velino.
Musica e spettacolo sulle rive del mare durante la giornata club
La chiusura del festival, domenica 6 luglio, si tinge di festa con la “giornata club”. Il lungomare si trasforma in una pista aperta alla musica e al ballo sotto le stelle. I dj set e i live show accompagnano il pubblico che, dopo aver esplorato le installazioni artistiche e assaporato i prodotti, si lascia coinvolgere dall’atmosfera di festa spontanea.
Festa e socialità all’aperto
Si tratta di un momento di aggregazione sociale, dove giovani e famiglie condividono il piacere della musica e della socialità all’aperto. La scelta del lungomare per questo tipo di evento non è casuale: la presenza del mare crea un ambiente rilassante e suggestivo che amplifica l’esperienza di chi partecipa. Il programma della giornata club prevede alternanza di generi musicali, per accontentare i gusti di un pubblico eterogeneo. Il tutto si svolge nel rispetto della sicurezza e delle normative vigenti, con controlli e servizi di assistenza sul posto.
Areneide si conferma così un evento che promuove arte, tradizione e intrattenimento in un contesto naturale unico, richiamando visitatori e residenti in una cornice dove la sabbia diventa palcoscenico di creatività temporanea.