Categories: Notizie

Arriva a polla la sezione locale di A.L.I.C.E. per la lotta all’ictus cerebrale nel vallo di diano

L’apertura di una nuova sede di A.L.I.C.E., associazione impegnata nella lotta all’ictus cerebrale, segna un passo importante per il Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Questa sezione si insedia all’interno dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, garantendo supporto e sensibilizzazione su una patologia che colpisce migliaia di italiani ogni anno.

A.l.i.c.e.: una rete nazionale di persone, famiglie e professionisti contro l’ictus

L’associazione nazionale A.L.I.C.E. riunisce un’ampia comunità composta non solo da chi ha subito un ictus e dai loro familiari, ma anche da neurologi, medici, fisiatri e volontari impegnati nel percorso di cura e recupero. Nato per contrastare gli effetti e le conseguenze dell’ictus, il gruppo opera attraverso diverse federazioni regionali presenti sull’intero territorio italiano. Questo modello permette di avvicinare servizi e informazioni a chi ne ha bisogno, creando un ponte tra professionisti sanitari e cittadini. L’attività dell’associazione si regge su donazioni, contributi di soci e il supporto di enti pubblici, che ne assicurano la continuità e la capacità di intervenire in modo concreto nelle realtà locali.

L’ospedale “luigi curto” di polla diventa un punto di riferimento per l’ictus nel sud campania

L’inaugurazione della sezione locale di A.L.I.C.E. coincide con una fase decisiva per l’ospedale “Luigi Curto” di Polla, diretto dal neurologo Maurizio Tenuta. È infatti imminente l’attivazione della Stroke Unit, prevista per la settimana successiva all’apertura della sede associativa. Questo reparto specializzato garantirà cure tempestive e mirate alle persone colpite da ictus, abbattendo distanze e tempi di risposta in un’area vasta come quella del Vallo di Diano. Con questa struttura, il presidio ospedaliero si rafforza come centro che può offrire un’assistenza qualificata e puntuale, caratteristica fondamentale nella gestione delle emergenze cerebrovascolari. L’arrivo di A.L.I.C.E. contribuisce così a consolidare la rete di supporto attorno ai pazienti, integrando assistenza medica e attività di sensibilizzazione.

Il ruolo della nuova sezione a.l.i.c.e. nella prevenzione e nel supporto post ictus nella comunità locale

L’attività della sezione appena inaugurata non si limiterà al solo ambito clinico. Un obiettivo primario sarà infatti accrescere la consapevolezza sull’ictus nella popolazione del Vallo di Diano, informando su fattori di rischio, sintomi e modalità di intervento rapido. La prevenzione resta la prima barriera contro questa emergenza sanitaria, e A.L.I.C.E. lavora proprio per diffondere conoscenze utili a evitare o riconoscere precocemente l’evento. In parallelo, l’associazione offrirà sostegno concreto ai pazienti e alle loro famiglie, aiutandoli a orientarsi nel percorso riabilitativo e sociale dopo l’ictus. Questo impegno si traduce in incontri informativi, attività di volontariato e collaborazione con il personale medico dell’ospedale di Polla. La presenza sul territorio consentirà di intercettare bisogni specifici, migliorando l’accesso ai servizi e promuovendo un dialogo diretto con le persone colpite.

Impatto sanitario ed economico della stroke unit e della rete associativa nel vallo di diano

L’attivazione della Stroke Unit rappresenta un cambiamento significativo sia per la sanità locale che per i pazienti. Trattare l’ictus in modo rapido ed efficace riduce danni neurologici gravi e incrementa le possibilità di recupero. La gestione tempestiva limita anche i costi sanitarie di lungo termine e i carichi sociali legati alla disabilità. Il coordinamento con A.L.I.C.E. favorisce un approccio più integrato, che mette in campo competenze mediche e supporto psicologico. Nel contesto del Vallo di Diano, area caratterizzata da una certa distanza dai principali centri urbani, avere un punto di riferimento così specializzato si rivela decisivo per la qualità della vita dei pazienti colpiti da ictus e delle loro famiglie. Questo modello può fare da stimolo per altre zone che necessitano di potenziare la risposta sanitaria alle urgenze neurologiche.

L’impegno costante di a.l.i.c.e. verso la comunità e le istituzioni

La sezione di Polla testimonia la volontà di A.L.I.C.E. di radicarsi nelle comunità dove l’ictus rappresenta una sfida quotidiana. L’associazione dialoga con istituzioni e enti locali per sostenere progetti di prevenzione e cura, partecipando anche a campagne di sensibilizzazione rivolte a scuole e luoghi pubblici. Mantenere attiva una rete di volontari e professionisti facilita il contatto diretto con chi deve affrontare questa patologia. I fondi raccolti attraverso donazioni e contributi assicurano la continuità nel tempo, anche in assenza di finanziamenti regolari. Questo sistema rende possibile un supporto costante su più fronti, dall’emergenza alla riabilitazione, coinvolgendo il territorio e promuovendo una cultura sana e informata sul tema dell’ictus.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Aldò mattia sollecita prefettura e comune di frosinone su sicurezza e proposte concrete per la città

La sicurezza resta un tema caldo per frosinone, con episodi di criminalità e microcriminalità che…

8 minuti ago

Una serata a sant’agata sui due golfi per celebrare il trottatore varenne e il giornalista francesco degni

Sant'Agata sui Due Golfi si prepara ad accogliere un evento dedicato a una delle leggende…

10 minuti ago

la regione Lazio stanzia 500 mila euro per sostenere i progetti turistici delle DMO nel 2025

Il Lazio punta a rafforzare la propria offerta turistica mettendo a disposizione finanziamenti rivolti alle…

20 minuti ago

Isola liri 1925 conferma marco d’ascenzo mental coach per la stagione 2025/2026 mettendo al centro la preparazione mentale della squadra

Nel calcio dilettantistico la cura dell’aspetto mentale sta diventando sempre più cruciale. L’isola liri 1925,…

24 minuti ago

Al via canoa summer camp Lazio sport village per giovani appassionati di sport e natura

Il progetto “Canoa Summer Camp – Lazio Sport Village” è partito con un successo che…

25 minuti ago

Le difficoltà economiche e strutturali del calcio italiano raccontate da attilio di stefano del castelnuovo vomano

Il mondo del calcio italiano, specie nelle categorie inferiori, mostra segnali di forti difficoltà sia…

34 minuti ago