Categories: Notizie

Star energia vola in Cina per rafforzare la posizione nel mercato italiano delle batterie di accumulo

La crescita del mercato italiano delle batterie per l’accumulo energetico sta assumendo un ruolo cruciale per sostenere la rete elettrica e permettere l’espansione delle fonti rinnovabili. L’Italia ha superato recentemente i 30 gigawattora di capacità autorizzata per i sistemi di accumulo, confermandosi un terreno interessante per investitori e produttori globali. In questo scenario, le aziende italiane cercano un dialogo diretto con i leader della produzione mondiale, concentrata soprattutto in Cina, per garantire forniture sicure e durature.

La centralità dei sistemi di accumulo nel passaggio alle energie rinnovabili

La rete elettrica italiana si appoggia sempre più a fonti di energia rinnovabili che, per loro natura, dipendono dalle condizioni climatiche e sono intermittenti. Qui entrano in gioco i sistemi di accumulo con batterie, chiamati Bess, che immagazzinano l’energia prodotta in eccesso per poi rilasciarla nei momenti di maggiore richiesta. Superare la soglia dei 30 GWh di capacità autorizzata è un segnale che il mercato italiano sta prendendo un ritmo significativo.

Questi sistemi aiutano a mantenere la stabilità della rete e a migliorare la qualità del servizio elettrico. Senza Bess, sarebbe più difficile gestire picchi di domanda o problemi di continuità, specie ora che la quota di energia verde aumenta costantemente. Negli ultimi anni sono state messe a punto tecnologie più avanzate e sicure, con batterie capaci di durare nel tempo e di garantire performance elevate.

Il mercato italiano mostra un interesse crescente per gli impianti di accumulo non solo nella grande industria, ma anche nel settore residenziale e commerciale, con soluzioni che stanno progressivamente diventando più accessibili. L’espansione di questo segmento dipende però da rapporti affidabili con i fornitori di componenti e dalla capacità delle aziende italiane di stringere alleanze strategiche.

La missione di star energia in cina per collaborare con byd

Nel marzo 2025, il CEO di Star Energia, Mario Palma, insieme al team ricerca & sviluppo, ha partecipato a una missione in Cina ospitata da BYD Energy Storage Division, una delle società leader al mondo nella produzione di batterie e sistemi di accumulo. Il viaggio ha toccato il quartier generale di Shenzhen e lo stabilimento dove vengono prodotte le batterie di tipo Blade, una tecnologia sviluppata da BYD che migliora sicurezza e durata.

Lo scopo dichiarato era creare un rapporto diretto e privilegiato con BYD, evitando passaggi intermedi che spesso rallentano le forniture. Palma ha evidenziato che relazioni autentiche e incontri di persona hanno un peso che il mondo digitale non può sostituire, soprattutto quando si tratta di decisioni strategiche e investimenti importanti.

Il gruppo ha affrontato temi tecnici e commerciali, ma ha anche avviato un dialogo strutturato per lanciare una collaborazione di lungo periodo. Star Energia punta a diventare partner di riferimento in Italia, in grado di fornire sistemi integrati che non solo siano convenienti dal punto di vista economico, ma anche affidabili e adatti alle nuove sfide del sistema elettrico italiano.

Cosa significa il viaggio in cina per la strategia italiana sulle rinnovabili

In un’epoca dove le informazioni viaggiano in tempo reale ma le decisioni più importanti richiedono sapere e presenza sul campo, la visita in Cina ha rappresentato molto più di una semplice missione commerciale. Per Star Energia, è un modo per mostrare un impegno concreto nel costruire relazioni solide, basate sullo scambio diretto di competenze e conoscenze.

Il settore dell’energia si muove velocemente, con tecnologie che cambiano e regolamenti che si adeguano alla spinta verso la decarbonizzazione. Procurarsi i materiali giusti e garantire continuità nelle forniture è spesso decisivo per non perdere terreno nel mercato. Per questo mantenere legami stabili con produttori come BYD può rivelarsi una mossa decisiva.

Il progetto di Star Energia si colloca all’interno di una strategia più ampia di rafforzamento della filiera produttiva e della capacità italiana di rispondere alle esigenze di un sistema elettrico che cambia. Favorire la diffusione di sistemi di accumulo nelle case, nelle aziende e nelle reti pubbliche permetterà di rendere la transizione energetica meno fragile e più accessibile anche nel medio termine.

Clarissa Abile

Recent Posts

Scoperta operazione illegale da 54 milioni di euro di prodotti da fumo tra Caserta, Napoli e Salerno

La guardia di finanza di Caserta e Salerno ha smantellato un’associazione a delinquere che dal…

5 minuti ago

Furto da 200 mila euro in una gioielleria al centro di roma: scatta l’allarme e intervengono i carabinieri

Un colpo di grande valore ha scosso questa mattina una gioielleria situata in via Merulana,…

10 minuti ago

Accordo tra la scuola superiore meridionale e la sbarro health research organization per la ricerca oncologica e formativa

Una nuova intesa ha unito la scuola superiore meridionale di napoli e la sbarro health…

12 minuti ago

Aldò mattia sollecita prefettura e comune di frosinone su sicurezza e proposte concrete per la città

La sicurezza resta un tema caldo per frosinone, con episodi di criminalità e microcriminalità che…

22 minuti ago

Una serata a sant’agata sui due golfi per celebrare il trottatore varenne e il giornalista francesco degni

Sant'Agata sui Due Golfi si prepara ad accogliere un evento dedicato a una delle leggende…

24 minuti ago

la regione Lazio stanzia 500 mila euro per sostenere i progetti turistici delle DMO nel 2025

Il Lazio punta a rafforzare la propria offerta turistica mettendo a disposizione finanziamenti rivolti alle…

34 minuti ago