Categories: Notizie

Asd isola liri 1925 presenta lo staff tecnico per il settore giovanile 2025/2026 con nuovi innesti e conferme

L’asd isola liri 1925 ha reso noto il gruppo di allenatori che guiderà il settore giovanile nella stagione 2025/26. Il club punta su figure che uniscono esperienza e passione per accompagnare la formazione di giovani calciatori, valorizzando i principi storici della società biancorossa. L’obiettivo è costruire non solo atleti, ma anche persone consapevoli e responsabili, con un lavoro che mette l’educazione al centro.

Conferme di peso nel progetto tecnico biancorosso

Al fianco della squadra giovanile, non mancano importanti riconferme. Joshua Indigeno rappresenta un punto di riferimento per tutta la struttura. Con un ruolo che va ben oltre il campo, Joshua si è guadagnato la fiducia del club grazie al suo approccio che unisce cura educativa e tecnico. Di lui si ricorda la convinzione espressa all’inizio della stagione, quando ha detto: “Costruiamo prima uomini, poi calciatori. E se ci riusciamo, vinciamo due volte.” Queste parole sintetizzano la filosofia che guida ogni suo allenamento.

Anche Francesco Greco continuerà a far parte dello staff tecnico. Tecnico con licenza FIGC, Greco si distingue per la capacità di trasmettere ai ragazzi il valore del rispetto e del sacrificio. Negli anni si è affermato come un esempio concreto per i giovani, dimostrando che oltre alla tecnica serve cuore per affrontare il calcio giovanile. La sua presenza conferma la volontà dell’isola liri di mantenere in squadra figure affidabili e radicate nella cultura del club.

Fiducia e costanza con davide giustini

Davide Giustini è un altro elemento su cui il club ripone molta fiducia. La sua costanza e attenzione durante gli allenamenti lo hanno reso un motivatore nato. Con lui, i ragazzi affrontano ogni seduta come un’occasione di crescita individuale e collettiva. È riconosciuto come un professionista preciso, capace di creare un ambiente sereno e stimolante, dove il gruppo si rafforza ad ogni incontro.

I nuovi arrivi e il rinnovamento del settore giovanile

Nel gruppo di lavoro entra anche Christian Musi, ben accolto dalla società e dagli stessi ragazzi. Musi porta un approccio formativo aggiornato che pone al centro il percorso umano del giovane atleta. La sua filosofia sottolinea l’importanza di crescere prima come persone, e solo dopo come sportivi. Il suo ingresso rappresenta un investimento su metodi più moderni e su un modello educativo allineato alle esigenze attuali del calcio giovanile.

Tra le nuove figure spicca Alfredo Birilli, che arriva con la reputazione di allenatore attento all’educazione tecnico-tattica ma con un forte senso dei valori. Conosciuto per la sua energia durante le sedute e la cura nei dettagli, Birilli intende portare la sua esperienza per sostenere la formazione dei ragazzi nel quotidiano. Il club conta molto sulla sua presenza per infondere disciplina e passione nei suoi giovani atleti.

La guida dei più piccoli con eduardo cappitelli

Un ruolo cruciale sarà affidato anche a Eduardo Cappitelli, nuovo responsabile delle categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti. Allenatore con patentino FIGC, sarà la guida educativa dei più piccoli, impegnata a rendere il primo approccio con il calcio un percorso sereno e stimolante. Cappitelli deve mettere insieme rigore metodologico e umanità per far sentire i bambini a proprio agio, introducendoli gradualmente alle regole di gruppo e del gioco.

Un progetto che mira alla crescita integrale dei giovani atleti

L’asd isola liri 1925 riparte dal settore giovanile con la consapevolezza che investire sulle persone è la base per costruire il futuro. Puntare su allenatori che si fanno carico non solo dello sviluppo tecnico, ma anche della crescita personale dei ragazzi, rappresenta una scelta chiara. I valori biancorossi, fatti di rispetto, passione e impegno, rimangono l’ingrediente imprescindibile di tutto il lavoro che il club intende portare avanti.

Il gruppo tecnico scelto per il 2025/26 riflette questa visione. Le conferme garantiscono continuità, mentre i nuovi ingressi portano freschezza e idee diverse. L’obiettivo è accompagnare ogni giovane atleta passo dopo passo, offrendogli strumenti concreti per affrontare sia il campo che la vita. All’isola liri, il settore giovanile torna a farsi fulcro dell’intera società, pronto a coltivare altre stagioni di calcio e di valori solidi.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Jannik sinner accede ai quarti a wimbledon dopo il ritiro di grigor dimitrov per problema muscolare

Il tennis maschile a Wimbledon ha vissuto un momento inaspettato durante gli ottavi di finale,…

24 minuti ago

A Roma consegnate le aree riqualificate della ex città dello sport di tor vergata con la vela di calatrava illuminata

Roma ha ricevuto dal governo le aree rinnovate della ex Città dello Sport di tor…

31 minuti ago

Incendio in un ristorante cinese in ristrutturazione a Castrocielo nella tarda giornata di oggi

Un incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio nel centro di Castrocielo. A prendere fuoco…

2 ore ago

Latina investe 195 mila euro per il restauro delle fontane ornamentali e decoro urbano

Il comune di Latina ha varato un piano per la manutenzione delle fontane ornamentali sparse…

2 ore ago

Il tennis club Parioli ospita i campionati italiani under 14 maschili intitolati a Federico Luzzi

Il tennis club parioli, uno dei circoli più noti di roma, torna a mettere in…

2 ore ago

La Maiella orientale punta a recuperare vitigni antichi per salvaguardare la biodiversità e l’identità agricola

Nel cuore della Maiella orientale, in provincia di Chieti, prende forma un progetto per rilanciare…

3 ore ago