Home Notizie Attiva la sala operativa unificata permanente in Abruzzo per la gestione degli incendi boschivi 2025
Notizie

Attiva la sala operativa unificata permanente in Abruzzo per la gestione degli incendi boschivi 2025

Share
Share

Da lunedì 7 luglio 2025 la Regione Abruzzo ha ufficialmente avviato la Soup, la Sala Operativa Unificata Permanente dedicata alla gestione e al coordinamento delle emergenze legate agli incendi boschivi. Questa struttura sarà attiva fino al 14 settembre, durante tutta la campagna antincendio boschivo, con il compito di monitorare e intervenire tempestivamente su eventuali focolai nel territorio.

La funzione della soup nella lotta agli incendi boschivi in abruzzo

La Soup, allestita presso la sede dell’Agenzia regionale di Protezione Civile, rappresenta il fulcro operativo per affrontare il rischio incendi su tutto il territorio regionale. Questa sala garantisce la gestione centralizzata delle attività di previsione, prevenzione e intervento contro gli incendi boschivi, assicurando una risposta rapida ed efficace alle emergenze. La disponibilità di una struttura dedicata consente di coordinare in modo diretto le operazioni tra i diversi enti coinvolti, evitando sovrapposizioni e ritardi nelle procedure.

Monitoraggio costante durante la campagna AIB 2025

L’attenzione si concentra sull’intero arco temporale della campagna AIB 2025, in cui le condizioni climatiche estive aumentano il rischio di incendi. La presenza della Soup permette di tenere sotto controllo la situazione in modo costante, verificando i bollettini meteo, le condizioni di siccità e i segnali di possibile innesco di focolai. In questo modo si interviene tempestivamente, contenendo il danno ambientale e riducendo le conseguenze sulle comunità locali e sugli ecosistemi.

Orari di apertura, numeri utili e composizione del team operativo

La Sala Operativa Unificata Permanente è in funzione sette giorni su sette, dalle ore 8 alle ore 20, per garantire un presidio continuativo durante le ore di maggiore rischio. I cittadini, i Comuni e gli enti possono rivolgersi al numero verde 800 861 016 per segnalare incendi o richieste di intervento. Questo canale si conferma come un punto di riferimento chiaro e diretto per le emergenze legate al fuoco nei boschi.

Il personale presente nella sala è composto da operatori dell’Agenzia di Protezione Civile regionale e volontari esperti, ai quali si affiancano rappresentanti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dei carabinieri forestali. Questa collaborazione rafforza la capacità operativa della Soup, integrando competenze specifiche e permettendo un’efficace gestione delle risorse nei momenti più critici. La presenza di queste forze garantisce inoltre controllo e sicurezza nelle aree interessate dagli incendi.

Team operativo e collaborazione interistituzionale

La sinergia fra forze è fondamentale per una risposta efficace: operatori, volontari, vigili del fuoco e carabinieri forestali lavorano a stretto contatto per garantire tempestività e coordinamento.

LEGGI ANCHE
Incendio in un ristorante cinese in ristrutturazione a Castrocielo nella tarda giornata di oggi

Dichiarazioni del direttore e appello alla cittadinanza abruzzese

Maurizio Scelli, direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile, ha commentato l’avvio della Soup ricordando l’importanza di questo strumento operativo per affrontare la stagione AIB 2025. Ha sottolineato come la collaborazione tra istituzioni e cittadini sia indispensabile per prevenire e contenere i danni causati dagli incendi boschivi. Il patrimonio ambientale abruzzese rappresenta una risorsa preziosa da tutelare, specie in un periodo storico in cui l’emergenza climatica aggrava il rischio di incendi.

L’appello alla popolazione è chiaro: rispetto delle norme antincendio, segnalazioni tempestive e attenzione nel comportamento quotidiano sono fattori determinanti per il successo dell’azione di prevenzione. In questa fase, ognuno può contribuire a difendere il territorio, segnalando tempestivamente fiamme o comportamenti sospetti che potrebbero scatenare roghi.

Importanza della vigilanza nelle giornate calde

Le giornate estive, con temperature elevate e vegetazione secca, sono particolarmente critiche e richiedono attenzione costante. La Soup rimane quindi un presidio fondamentale per garantire un monitoraggio attivo che eviti situazioni di emergenza più gravi nel cuore dell’Abruzzo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001