La quarantesima sesta edizione di benevento città spettacolo si prepara a tornare con un programma ricco di eventi che mescolano musica, teatro e cultura. Il festival, che si svolgerà dal 26 al 31 agosto 2025 nel cuore di benevento, punta a valorizzare l’arte in tutte le sue forme, con artisti noti e appuntamenti diversi sparsi per la città.
L’edizione 2025 ha come titolo “Lingue Rinascenti”, scelto da renato giordano, direttore artistico del festival. Il nome sottolinea il ruolo centrale della parola e del linguaggio artistico nella rinascita culturale di benevento. Un invito a raccontare storie, emozioni e idee attraverso le varie forme di spettacolo. Giordano ha voluto richiamare l’attenzione sull’importanza di tornare a dare voce alle tradizioni e alle nuove espressioni artistiche, nella convinzione che siano un motore di crescita per tutta la comunità.
Questa scelta di tema rende il festival non solo un momento di intrattenimento ma anche un’occasione per riflettere sul valore della cultura, analizzando il potere delle lingue e dei linguaggi che si intrecciano nel contemporaneo.
Tra le novità spicca l’anteprima che si terrà al teatro romano il 24 agosto, due giorni prima dell’avvio ufficiale. L’evento vedrà protagonista serena rossi, attrice originaria di napoli, con “SereNata a Napoli”. Lo spettacolo è una combinazione di musica e narrazione che celebra la tradizione partenopea e racconta napoli attraverso suoni e parole. Già questo primo appuntamento promette un’atmosfera intensa, collocata in uno degli scenari storici più suggestivi della città.
Il 25 agosto l’attenzione si sposta su piazza cardinal pacca, dove fiorella mannoia terrà un concerto serale alle 21.30. La cantante offrirà al pubblico un repertorio che conferma la sua lunga carriera legata alla musica d’autore italiana. Questi due eventi anticipano un cartellone fitto di appuntamenti che copriranno teatro, danza, cinema, esposizioni artistiche e persino enogastronomia, offrendo una varietà di stimoli per visitatori e cittadini.
Il sindaco di benevento, clemente mastella, si è espresso sottolineando come benevento stia vivendo una fase di grande vitalità culturale. Mastella ha ricordato che la città si è trasformata in un luogo dove si moltiplicano iniziative e impegni significativi, che attraggono pubblico locale e turistico. Nel suo commento, il sindaco ha definito “Benevento Città Spettacolo” come uno degli eventi cardine di questo fermento, con un ruolo centrale nel promuovere la cultura e nel valorizzare il territorio.
Il festival contribuisce a definire benevento come polo artistico di rilievo nel sud Italia, con un’offerta che si distingue per qualità e varietà degli eventi. La presenza di artisti affermati come de martino, salemme, mannoia e luchè attira interesse anche oltre la regione, confermando la solidità della manifestazione.
Il festival abbraccia molteplici linguaggi artistici. Oltre alla musica e al teatro, si conferma un fitto calendario di appuntamenti dedicati al cinema, con proiezioni e incontri, alla danza, con performance contemporanee, e alle mostre d’arte curate da realtà locali e non. Anche la letteratura trova spazio nella rassegna con presentazioni di libri e dibattiti.
Novità importanti riguardano l’attenzione all’enogastronomia: il festival proporrà infatti percorsi gastronomici che accompagnano gli appuntamenti culturali, offrendo degustazioni di prodotti tipici sanniti. Questo connubio tra arte e sapori punta a far vivere al pubblico un’esperienza sensoriale completa.
L’organizzazione ha previsto location diverse distribuite tra piazze, teatri e vie del centro storico, favorendo la fruizione degli eventi in spazi all’aperto e non solo. La combinazione di luoghi storici con proposte contemporanee aiuta a mantenere viva la relazione tra queste arti e il contesto urbano beneventano.
Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…
Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…