Nel cuore del centro storico di Napoli, tra vico dei Candelari, vico dei Tinellari e via Carbonara, i carabinieri hanno condotto un’operazione mirata contro la detenzione e lo spaccio di stupefacenti. La dinamica dell’intervento, che ha portato all’arresto di una donna, ha rivelato la quantità significativa di droga e denaro pronti per la vendita. L’azione si è svolta tra le strette vie del centro antico della città partenopea, noto per la sua densità abitativa e la vitalità delle sue strade.
Quando il blitz si è avvicinato, una donna di 56 anni, Emilia Barretta, abitante della zona, ha cercato di eludere i carabinieri con un gesto repentino e deciso. Nel tentativo di disfarsi delle prove che l’avrebbero incastrata, ha lanciato dallo balcone un grosso zaino. Al suo interno, gli agenti hanno trovato un quantitativo rilevante di sostanze vietate.
Le forze dell’ordine hanno recuperato complessivamente 502 dosi di eroina e 1162 dosi di cocaina già confezionate per la vendita. Oltre a queste, è spuntato un pacco con 16 grammi di cocaina ancora da tagliare, indicazione chiara della attività di confezionamento in corso. La prontezza di intervento ha permesso anche il sequestro di un bilancino di precisione e materiale utilizzato per il confezionamento degli stupefacenti.
Accanto alla droga, nello zaino è stato trovato un ingente quantitativo di contanti: quasi 2300 euro in banconote. Il denaro, presumibilmente provento delle vendite di sostanze, è stato ritirato insieme agli altri oggetti. La donna è stata arrestata sul posto con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di droga, un reato grave che comporta pene significative.
La sua custodia è stata immediatamente disposta in carcere, in attesa delle procedure giudiziarie. L’operazione dimostra la continua attenzione delle forze dell’ordine nel controllo dei quartieri storici di Napoli, dove il traffico di stupefacenti si annida tra le case e le vie strette della città vecchia.
Questa azione dei carabinieri si inserisce in un contesto più ampio di contrasto al fenomeno dello spaccio nelle zone centrali di Napoli. I vicoli del centro storico rappresentano un terreno fertile per la distribuzione di sostanze illecite, con gruppi che agiscono spesso sotto gli occhi della comunità locale.
Gli arresti di persone trovate in possesso di quantità rilevanti di droga sono frequenti, e testimoniano la lotta quotidiana delle forze dell’ordine contro il mercato illegale. Il sequestro di armi, denaro e droga costituisce un freno all’espansione del fenomeno e un segnale per chi opera in questi ambienti.
L’episodio a Napoli conferma come il contrasto non si limiti all’arresto di singoli, ma colpisca anche la rete logistica legata allo spaccio, che include la preparazione, la vendita e il trasporto delle sostanze. Le attività delle forze dell’ordine restano cruciali per la sicurezza del centro storico e la tutela dei cittadini.
In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…
Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…
Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…
Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…
La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…
Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…