L’appuntamento nazionale dei Blue Marina Awards si sposta a Pescara il prossimo 18 luglio per una giornata dedicata a porti turistici e sviluppo sostenibile. L’evento intende mettere sotto i riflettori il ruolo cruciale dei porti turistici nel tessuto economico e culturale delle comunità costiere italiane. Al centro delle discussioni ci saranno innovazione, tutela ambientale e nuove strategie per la portualità, coinvolgendo istituzioni, imprese e ricercatori.
Il 18 luglio, alle ore 9.30, il Padiglione Becci del Marina di Pescara ospiterà un incontro significativo per il settore della portualità turistica. La scelta di Pescara non è casuale, visto il ruolo strategico della città abruzzese nel panorama marittimo nazionale. I Blue Marina Awards, dopo le tappe in Campania, Liguria e Sardegna, puntano a fare di questo evento un momento di rilievo per condividere conoscenze e progetti.
L’incontro proporrà interventi mirati su come i porti turistici possano affrontare le sfide ambientali e tecnologiche. L’obiettivo è di costruire una visione chiara su quale sarà il futuro dei porti italiani, rendendoli più sostenibili e integrati con le comunità locali. Le istituzioni territoriali, ma anche rappresentanti del mondo imprenditoriale e della ricerca, hanno già confermato la loro presenza, dando un respiro ampio e articolato al confronto.
La mattina sarà divisa in cinque focus principali, ognuno pensato per approfondire aspetti diversi ma connessi del ruolo dei porti turistici. Si partirà dalla sostenibilità ambientale e dall’innovazione tecnologica, riflettendo su come gestire al meglio risorse e infrastrutture per minori impatti sul territorio. Si proseguirà con la transizione energetica, un nodo cruciale per ridurre le emissioni e portare i porti verso fonti più pulite.
Al centro del dibattito ci sarà anche la mobilità sostenibile e il turismo esperienziale, due fronti in crescita che promettono di cambiare il modo con cui si fruisce il mare e l’ambiente circostante. Inclusività e accessibilità saranno altri aspetti rilevanti, per offrire ai porti una fruizione aperta a tutti, senza barriere. Infine, si parlerà della valorizzazione culturale del mare, raccontando il patrimonio materiale e immateriale delle coste, gli itinerari culturali e le filiere tradizionali che ancora oggi animano le comunità locali.
Questi temi offrono un quadro completo di come la portualità turistica può contribuire a rigenerare i territori costieri, mantenendo vive le radici storiche e sostenendo nuove forme di economia legate al mare.
I Blue Marina Awards svolgono una funzione importante nel panorama italiano: premiano la qualità della gestione dei porti turistici, portando attenzione su criteri concreti come la sostenibilità ambientale, la qualità dell’accoglienza e l’integrazione con l’ambiente circostante. L’Associazione nazionale porti e approdi turistici Assonat figura come partner istituzionale, mentre il Rina cura la parte tecnica, con controlli e valutazioni precise.
Questa iniziativa ha già toccato diverse regioni costiere, sviluppando una rete che valorizza le buone pratiche e stimola i gestori a migliorare costantemente. Il modello degli awards si basa su dati raccolti con metodi rigorosi, capaci di evidenziare situazioni virtuose ma anche margini di miglioramento. La sfida è costruire porti capaci di inserirsi in modo armonico dentro i contesti locali, assicurando impatti positivi anche per le comunità.
Ospitare i Blue Marina Awards a Pescara rafforza il ruolo di questa città come centro nevralgico per il Mediterraneo italiano. Il suo porto turistico rappresenta un esempio per lo sviluppo di infrastrutture in linea con le esigenze ambientali e sociali di oggi. Il Marina di Pescara offre spazi e servizi che possono dialogare con le nuove frontiere della mobilità sostenibile e della cultura marittima.
L’appuntamento del 18 luglio potrà fungere da volano per progetti di collaborazione tra pubblico e privato, e favorire scambi di conoscenze tra gestori di porti e operatori turistici. I temi al centro dell’incontro sono al passo con le sfide globali ma declinati nelle specificità italiane, dove il patrimonio marittimo resta un punto di forza su cui investire.
Il pubblico e gli addetti ai lavori potranno assistere a un dialogo ricco di contenuti e stimoli, utili per affrontare con strumenti più concreti la gestione e la promozione dei porti turistici nelle diverse regioni della penisola.
Il centrodestra italiano resta diviso sulle candidature per le elezioni regionali in programma entro la…
Una vicenda di provocata aggressione sessuale ha scosso Benevento a metà giugno 2025. Un uomo…
Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…
La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…
Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…
Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…