Home Notizie Camera al festival di Arles con la mostra su Letizia Battaglia, 160 opere e 20 documenti esposti dal 7 luglio
Notizie

Camera al festival di Arles con la mostra su Letizia Battaglia, 160 opere e 20 documenti esposti dal 7 luglio

Share
Share

Il centro italiano per la fotografia Camera partecipa all’edizione 2025 di Les Rencontres d’Arles, il festival francese tra i più rilevanti in Europa dedicato alla fotografia. Dall’7 luglio al 5 ottobre la rassegna accoglie la mostra “Letizia Battaglia. always in search of life”, curata da Walter Guadagnini, che ripercorre la carriera della fotografa palermitana attraverso immagini e documenti inediti. Questa iniziativa rappresenta un ponte significativo tra la scena fotografica italiana e internazionale, confermando il ruolo di Camera come punto di riferimento nel campo.

Il festival di arles: un appuntamento chiave per la fotografia europea

Les Rencontres d’Arles si svolge ogni estate nella cittadina provenzale e da oltre cinquant’anni richiama fotografi, curatori, critici e appassionati da tutto il mondo. Nato nel 1970, il festival si distingue per la capacità di unire eventi di alto profilo artistico con la scoperta di nuove voci e temi legati alla fotografia contemporanea. Nel corso delle settimane estive, Arles si trasforma in un centro di mostre, conferenze e proiezioni, diventando una tappa obbligata per chi segue l’evoluzione di questa forma d’arte.

La presenza internazionale di camera

La presenza di Camera al festival rappresenta un consolidamento della collaborazione internazionale. Questo rapporto si sviluppa attraverso esposizioni di rilievo e sinergie con altre realtà culturali europee, come il Jeu de Paume di Parigi. L’edizione 2025 conferma la vocazione di Arles ad accogliere progetti capaci di documentare non solo aspetti estetici, ma anche sociali e storici della fotografia.

La mostra su letizia battaglia: un racconto tra immagini originali e materiali d’archivio

La mostra dedicata a Letizia Battaglia raccoglie 160 immagini, comprese stampe originali e riproduzioni contemporanee, e 20 materiali di approfondimento come riviste e giornali. Il percorso espositivo mira a sottolineare le molteplici dimensioni della sua attività fotografica e il contributo sociale che ha portato con il suo lavoro, iniziato a Milano negli anni settanta e proseguito fino alla sua scomparsa nel 2022.

Un allestimento unico nella chapelle saint-martin du Méjan

Dopo una prima esposizione a Tours, il progetto si è spostato nella Chapelle Saint-Martin du Méjan di Arles, luogo in cui le fotografie di Battaglia dialogano con i documenti, offrendo una visione completa della sua carriera e delle cause da lei sostenute. Grazie alla collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia, la mostra riesce a trasmettere il senso di un impegno costante in temi come la mafia, la politica e la vita quotidiana in Sicilia.

L’allestimento punta anche a far emergere la figura di Battaglia come testimone di un’epoca complessa, mostrando come le sue fotografie abbiano contribuito a tenere viva l’attenzione su questioni sociali spesso ignorate dai grandi media. Le immagini non sono solo documenti storici, ma strumenti di denuncia e memoria.

LEGGI ANCHE
Sopralluogo all’aeroporto d’abruzzo in vista dell’allungamento della pista con nuovi lavori entro fine anno

Camera e jeu de paume uniscono forze per valorizzare la fotografia nel decimo anniversario di camera

Walter Guadagnini, direttore artistico di Camera, ha sottolineato il ruolo di Camera come protagonista nella scena fotografica mondiale, grazie anche all’appuntamento di Arles. La collaborazione con il Jeu de Paume, istituzione di rilievo francese dedicata alla fotografia, rafforza il legame tra realtà italiane e francesi e porta nelle due sedi un dialogo fecondo tra pubblico e operatori del settore.

Nel 2025 Camera celebra il decimo anniversario, un traguardo segnato da importanti riconoscimenti internazionali. Tra questi, il Lucie Award ricevuto a Ostuni il 21 giugno conferma la reputazione raggiunta dall’istituto. La partecipazione a Les Rencontres d’Arles rappresenta un ulteriore passo nella crescita di Camera, che costruisce rapporti con prestigiose istituzioni europee per ampliare la diffusione e la conoscenza della fotografia italiana.

La mostra su Letizia Battaglia, realizzata in coprogettazione, prende così forma come uno dei punti alti di questa collaborazione e testimonia l’attenzione di Camera verso progetti con valenza storica, culturale e sociale. Un risultato che riflette l’impegno con cui Camera ha operato in questi dieci anni, portando il lavoro fotografico italiano in scenari internazionali di primo piano.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001