Categories: Notizie

Capua film fest 2025: programmazione completa e incontri con autori dal 14 al 27 luglio ai giardini dello sperone

Il Capua film fest torna con una quarta edizione che promette di portare sullo schermo opere prime, film premiati e incontri con registi e attori. L’evento, promosso dal teatro Ricciardi con la direzione di Francesco Massarelli e l’ideazione di Gianmaria Modugno, si svolgerà dal 14 al 27 luglio nei Giardini dello Sperone, nel cuore di Capua. La rassegna offre proiezioni gratuite aperte al pubblico, diventando così un momento importante per la comunità e gli appassionati di cinema.

Il ricco calendario dal 14 al 27 luglio

Il programma di questa edizione conferma il festival come una vetrina di cinema indipendente e di qualità, capace di attrarre un pubblico numeroso. Si comincia il 14 luglio alle 21 con Giovanni Esposito che presenta “Nero”, accompagnato da Susy Del Giudice, dando il via a due settimane di proiezioni e incontri. Il giorno seguente, Marco D’Amore introduce “Criature”, il primo film della regista Cécile Allegra, alle 20.30. La serata si conclude con la visione di “Mangia!” di Anna Piscopo, prevista per le 23.

Incontri e debutti da non perdere

Gli appuntamenti continuano intensi, con le proiezioni e gli incontri pensati per stimolare il dialogo tra pubblico, registi e attori. Non mancano debutti importanti, come “La vita da grandi” di Greta Scarano, che sarà presentato il 17 luglio da Yuri Tuci. Per gli amanti del cinema d’autore, la “Notte Cult” propone “Sonatine” di Takeshi Kitano, mentre giorni successivi ospiteranno anche “Broken Rage”, sempre di Kitano.

Musica e omaggi al grande cinema

La musica entra nel programma del festival il 18 luglio con l’esibizione della Teatro Ricciardi Heart & Soul Orchestra, diretta dal maestro Domenico Rocco. Il concerto anticipa la presentazione di “Luce”, film di Silvia Luzi e Luca Bellino introdotto da Marianna Fontana, e segue la seconda visione del cinema di Takeshi Kitano. Il 19 luglio è dedicato a un omaggio al cinema popolare italiano: Giuseppe Pedersoli presenta “Lo chiamavano Trinità”, un classico con Bud Spencer e Terence Hill.

Riflessioni con avetrana e il cinema contemporaneo

Un altro appuntamento da non perdere sarà quello del 20 luglio, quando Pippo Mezzapesa presenterà i primi due episodi di “Avetrana – Qui non è Hollywood”, aprendo spunti di riflessione su temi attuali e che coinvolgono la società.

Spazio alle nuove voci italiane

Il 21 e 22 luglio portano a Capua film come “Familia” di Francesco Costabile e “L’amore che ho” di Paolo Licata, che sarà presente insieme a Donatella Finocchiaro. Questi giorni mostrano ancora una volta la vocazione del festival verso i lavori degli autori emergenti e giovani interpreti.

Storie fresche e personali

Il 23 luglio saranno protagoniste Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso con la presentazione de “La storia del Frank e della Nina”, continuando a dare spazio a storie raccontate con sguardi freschi e personali.

Serate cult e film iconici

Il 24 luglio è la giornata per eccellenza dedicata ai cult con due titoli che hanno segnato diverse generazioni: “Ghostbusters – Acchiappafantasmi” di Ivan Reitman e “Lo squalo” di Steven Spielberg. Per dare un tocco di autenticità, l’evento ospita anche l’auto originale del film Ghostbusters, l’Ecto-1, e accoglie il pubblico travestito da cosplayers.

Musica e sperimentazione

La serata del 25 luglio guarda a un grande artista della musica italiana con “Champagne – Peppino Di Capri”, un docufilm diretto da Cinzia TH Torrini, accompagnato dagli interventi di Francesco Del Gaudio e Maria Sole Limodio. La giornata si chiude con la proiezione di “Videodrome” di David Cronenberg, che porta il cinema a un livello più sperimentale e tecnologico.

Gli ultimi giorni con anteprime e nuovi episodi

La penultima giornata, il 26 luglio, vedrà Vanessa Scalera ospite per presentare la seconda parte di “Avetrana”. Infine, il 27 luglio il pubblico potrà assistere a “Una figlia”, il film di Ivano De Matteo, che arriva presentato insieme a Valentina Ferlan. Questa serata finale sintetizza l’interesse del festival per storie di forte impatto e per un racconto vicino alle realtà contemporanee.

Il Capua film fest prosegue quindi in modo coerente con la sua tradizione: proporre titoli originali, promuovere il dialogo con i creatori e valorizzare una programmazione accessibile a tutti. La città di Capua si conferma cornice ideale per un evento culturale che sostiene il cinema nazionale e internazionale, con attenzione particolare al mondo delle opere prime e alla scoperta di nuovi talenti.

Clarissa Abile

Recent Posts

Appello di Napoli chiude il processo ‘il principe e la scheda ballerina’ con cinque condanne e diverse assoluzioni

Il procedimento 'Il principe e la scheda ballerina', nato dall’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di…

6 minuti ago

Mike Markoff e Katherine Cozumel, una coppia americana che celebra la passione per l’Italia tra cinema e vita privata

Mike Markoff e Katherine Cozumel sono due attori americani che hanno trovato nell’Italia un legame…

19 minuti ago

Antonello Venditti raddoppia il concerto a roma nel tour notte prima degli esami 2025

Il tour "notte prima degli esami 40th anniversary - 2025 edition" di antonello venditti continua…

33 minuti ago

Nuova allerta meteo della protezione civile in tutta la regione con temporali e rovesci sparsi

Le condizioni atmosferiche della regione si aggravano nelle prossime ore secondo quanto indicato dal sistema…

35 minuti ago

Maxi incendio di sterpaglie minaccia borgo piave, intervento dei soccorsi alla periferia nord di latina

Un vasto incendio di sterpaglie ha preso rapidamente piede oggi pomeriggio nella zona di borgo…

39 minuti ago

A Sezze nuova croce in legno inaugurata a Casali con benedizione e illuminazione notturna

L’intervento della Pro Loco e del Comune di Sezze ha riportato nuova vita a un…

41 minuti ago