Casagit Salute continua a rappresentare un punto di riferimento per la mutua dei giornalisti italiani, assistendo oltre 50 mila persone e gestendo un bilancio vicino agli 80 milioni di euro nel 2024. L’organizzazione, impegnata in iniziative per la salute e la prevenzione, ha recentemente rinnovato i suoi vertici con un voto unanime del consiglio di amministrazione. Questo articolo racconta i dettagli del rinnovo degli organi sociali e le strategie future di Casagit, in un momento di grande complessità per il mondo della sanità e dell’informazione.
Il consiglio di amministrazione di Casagit Salute ha confermato all’unanimità Gianfranco Giuliani come presidente per il nuovo mandato. Giuliani, 63 anni, è nato a Gavirate, in provincia di Varese, e in carriera è noto come caposervizio di cronaca per il quotidiano La Prealpina. Il suo ruolo non è una novità, dopo aver guidato l’organizzazione in anni caratterizzati da molte sfide, in particolare legate a mutamenti nel sistema sanitario e alle difficoltà del settore editoriale.
Accanto a lui, il consiglio ha mantenuto Gianfranco Summo come vicepresidente vicario e Grazia Maria Napoli come vicepresidente. Il ruolo di segretario è stato affidato a Andrea Artizzu. Questo assetto consente alla mutua di contare su figure con esperienza consolidata e familiarità con le specifiche esigenze dei giornalisti, da sempre il cuore della comunità Casagit.
Il gruppo dirigente intende proseguire nella strada di stabilità finanziaria e operativa tracciata negli scorsi anni, assicurando continuità alle attività a favore degli iscritti. I numeri confermano la solidità: un bilancio vicino agli 80 milioni di euro e oltre 50 mila persone che ricevono assistenza, un risultato di rilievo in tempi complessi.
Oltre al consiglio di amministrazione, in una riunione dell’assemblea dei rappresentanti dei soci sono stati eletti i membri del consiglio stesso, dei revisori dei conti e dei probiviri, organi fondamentali per mantenere la trasparenza e il corretto funzionamento di Casagit.
Il nuovo cda include nomi come Raffaella Ammirati, Mario Antolini, Laura Berti, Tiziana Bolognani, Giuseppe Caporaso, Guido Filippi, Carlo Ercole Gariboldi e Alessandra Costante, che rappresenta la Fnsi, la federazione nazionale della stampa italiana. Questo gruppo rappresenta un ampio spettro di voci dei giornalisti, assicurando diverse competenze e un contatto diretto con i bisogni degli iscritti.
I revisori dei conti, guidati da Gerardo Losito con Roberto De Marco e Renato Pedullà, avranno il compito di verificare con rigore la correttezza della gestione delle risorse. I probiviri, con Claudio Cumani, Pierpaolo Dobrilla e Marco Libelli come membri effettivi e Corrado Chiominto e Donatella Speranza come supplenti, controlleranno la disciplina interna e risolveranno eventuali controversie.
Questi ruoli sono essenziali per garantire che Casagit operi con rigore e nel rispetto delle regole, rafforzando la fiducia dei soci in un momento di incertezze per il sistema sanitario e per il mondo dell’informazione.
Gianfranco Giuliani ha sottolineato l’uscita da un quadriennio segnato da difficoltà per Casagit, che riflettono quelle più ampie della sanità e dell’editoria nazionali. Il programma che accompagnerà il prossimo periodo punta su alcuni obiettivi chiave per consolidare la presenza di Casagit come mutua aperta e vicina ai giornalisti.
Il piano prevede di sviluppare ulteriormente l’offerta commerciale e migliorare il posizionamento dei piani sanitari sul mercato. Questo significa ampliare la base degli iscritti e migliorare la qualità dell’assistenza. Sarà dato ampio spazio a progetti dedicati alla prevenzione e all’educazione alla salute, aspetti fondamentali per controllare i costi e garantire il benessere degli assistiti.
Un punto importante riguarda il rafforzamento delle convenzioni sul territorio, attraverso accordi con strutture e professionisti sanitari. Casagit intende lavorare con le migliori realtà del sistema nazionale per offrire servizi in linea con le esigenze più aggiornate. Non mancherà un controllo attento sulla spesa, che permetterà di evitare sprechi e mantenere la mutua sostenibile.
Questi interventi evidenziano l’attenzione verso il lungo termine e la volontà di esser parte attiva nella rete della sanità italiana. Casagit guarda a un ruolo di supporto concreto ai giornalisti, sia nella quotidianità sanitaria che in momenti delicati.
Nel 2025 Casagit Salute si raccoglie intorno al suo gruppo dirigenziale e al nuovo ciclo di lavoro, pronta a confermare la sua presenza nel panorama delle tutele sanitarie per i professionisti dell’informazione, mentre il rapporto con medici e strutture resta un elemento centrale per il futuro della mutua.
Nel cuore di isola del liri, la rotatoria costruita all’incrocio tra via napoli e via…
Nel cuore della notte tra sabato e domenica a Castel Sant’Angelo, una vettura si è…
Un violento scoppio ha interessato una zona di Roma, originato da un malfunzionamento nell’impianto del…
Un’esplosione in un distributore di benzina a Roma ha causato il ferimento di numerose persone…
Il servizio di trasporto pubblico locale ad aprilia continuerà ad essere gestito dalla società Nuova…
Il tema del deposito di scorie nucleari nella Tuscia torna a infiammare il dibattito pubblico…