Categories: Notizie

Ceccano, sindaco querqui: prime misure della nuova amministrazione nel primo mese al governo

Il comune di Ceccano ha diffuso un primo resoconto riguardo alle azioni messe in campo nei trenta giorni successivi all’insediamento della nuova giunta, guidata dal sindaco Andrea Querqui. Queste attività seguono i punti principali del programma elettorale e mirano a modificare la gestione amministrativa della città su diversi versanti, dalla situazione finanziaria alla cura degli spazi pubblici, fino ai rapporti con i gestori dei servizi idrici.

Prime valutazioni sulla situazione economica e interventi urgenti di manutenzione

La nuova amministrazione di Ceccano ha preso in esame attentamente la posizione finanziaria comunale, sottolineando come i conti siano allineati al piano di riequilibrio pluriennale, ma senza margini significativi per operazioni di manutenzione diffuse sul territorio. È stato specificato che l’ente ha riservato 200 mila euro per passività potenziali connesse a debiti emersi durante la gestione commissariale, debiti che derivano da precedenti malgestioni amministrative.

Ottimizzazione delle risorse disponibili

A fronte di questo quadro, la giunta ha orientato la propria azione a ottimizzare le risorse disponibili attraverso il recupero di economie interne, la riscossione di crediti vantati dal comune e la ricerca di contributi pubblici indispensabili. Tra le priorità spiccano iniziative mirate all’efficientamento energetico degli edifici comunali, con particolare attenzione alle scuole, e all’adeguamento antisismico degli stessi plessi. Inoltre, la situazione dei progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza , temporaneamente sospesi, resta sotto monitoraggio per riavviarli, garantendo che i fondi europei erogati non debbano essere restituiti.

Gestione del servizio idrico e dialogo con acea ato 5 per ridurre le perdite

Uno dei settori affrontati appena insediata la nuova amministrazione riguarda il servizio idrico. Con Acea Ato 5 sono stati immediatamente avviati contatti con l’obiettivo di gestire le criticità che si ripresentano nei mesi estivi, quando la domanda di acqua aumenta notevolmente.

Creazione di un tavolo tecnico

La strategia comune prevede la creazione di un tavolo tecnico con la partecipazione dell’amministrazione e del gestore per monitorare lo stato di avanzamento degli investimenti programmati negli anni precedenti. Tra questi intervengono lavori finalizzati alla distrettualizzazione della rete idrica, che Acea ha indicato come una misura in grado di ridurre la dispersione dell’acqua fino al 35%. Questo obiettivo permetterebbe un uso più razionale delle risorse e una diminuzione significativa delle perdite, una problematica sentita in molte realtà del Paese.

Lavori di manutenzione nelle aree pubbliche e nuove aperture

Nel settore degli spazi comuni, la giunta ha portato a termine alcuni interventi utili a ripristinare servizi essenziali per i cittadini. Il parco Castel Sindici ha riaperto al pubblico dopo i lavori necessari a garantire la sicurezza e la fruibilità; il cimitero ha ripreso l’orario abituale di apertura, migliorando l’accesso per i visitatori.

Anche la Villa Comunale e i Giardinetti hanno ricevuto manutenzione ordinaria, così come l’area denominata “Isola che c’è”, che è stata oggetto di un primo intervento di riqualificazione. Sono stati predisposti lavori di pulizia delle aree cimiteriali per garantire decoro e ordine. Questi interventi dimostrano un’attenzione rivolta alle esigenze quotidiane dei residenti e un tentativo di mantenere in ordine gli spazi pubblici più frequentati.

Decisione di costituirsi parte civile nel processo “the good lobby”

L’amministrazione comunale ha confermato la volontà di partecipare attivamente al procedimento giudiziario noto come “The good Lobby”, che riguarda una serie di contestazioni penali emerse da un’indagine condotta recentemente.

Questa posizione prevede che il comune si costituisca parte civile, cioè soggetto offeso dal reato e che partecipa al processo per tutelare i propri interessi. La scelta arriva dopo attenta valutazione delle implicazioni legate alle condotte contestate alla fine dell’inchiesta. Il coinvolgimento nei procedimenti penali sottolinea l’impegno a far rispettare la legalità e a seguire gli sviluppi delle vicende che hanno avuto rilevanza sul funzionamento dell’ente e sulla trasparenza dell’amministrazione comunale.

Clarissa Abile

Recent Posts

Medaglia di bronzo per Viola Scotto di Carlo alle universiadi di Berlino nello stile libero a staffetta

Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…

3 ore ago

Ferito con tre coltellate a giugliano, 61enne tunisino grave all’ospedale di pozzuoli

Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…

4 ore ago

Scoperto laboratorio abusivo di panificazione a Casapesenna con forno clandestino e alimenti sequestrati

Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…

4 ore ago

danni causati dalla bomba d’acqua a Sora: allagamenti, cedimenti stradali e interventi in corso

Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…

4 ore ago

Oltre 19mila giovani del Lazio ricevono un voucher da 500 euro per lo sport gratuito

La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…

4 ore ago

Approvata la legge 171 nel Lazio per la riforma urbanistica tra rigenerazione e tutela del paesaggio

La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…

5 ore ago