Categories: Notizie

Centenario di michele rosa, da sora a roma una serie di mostre e appuntamenti fino a ottobre 2025

Il 2025 segna i cento anni dalla nascita di michele rosa, artista italiano di rilievo nel panorama novecentesco. La sua carriera attraversa quasi un secolo di storia dell’arte, con opere che raccontano temi sociali, culturali e ambientali con uno sguardo originale. Per celebrare questo anniversario, diverse istituzioni culturali, in particolare nel centro Italia, organizzano mostre antologiche e incontri dedicati a rosa, valorizzandone la produzione e il percorso umano.

Calendario delle mostre e degli eventi dedicati a michele rosa

Le celebrazioni per il centenario nascono da una collaborazione tra il Comune di sora, la fondazione umberto mastroianni e la pro loco di sora. La rassegna, guidata da roberta melasecca, si svolge sotto l’alto patrocinio del parlamento europeo e si articola da luglio a ottobre 2025 in varie sedi di rilievo.

Il 4 luglio al museo della media valle del liri di sora si apre una mostra con circa quaranta opere di michele rosa. Questo evento inaugurale propone una sintesi significativa della sua produzione artistica, con lavori provenienti da fasi diverse della sua vita. Il giorno seguente, 5 luglio, la fondazione umberto mastroianni di arpino presenta una rassegna con oltre settanta pezzi, che coprono un ampio arco temporale compreso tra gli anni cinquanta e l’inizio del nuovo millennio. Qui emergono i temi più rappresentativi della sua ricerca, definita da molte sfaccettature e da una profonda sensibilità verso i mutamenti sociali.

Altri appuntamenti e sedi espositive

Altri appuntamenti completano il calendario: il 3 luglio alla sede europa experience – david sassoli a roma, il 10 luglio all’università unicas di cassino e il 18 luglio nella pinacoteca comunale di gaeta. In aggiunta, unindistria roma rende accessibile al pubblico la propria collezione permanente con ventiquattro opere di michele rosa realizzate tra il 1990 e il 2000. Questa mostra si trova in via andrea noale a roma e rappresenta un’occasione per vedere un periodo delicato ma importante del suo percorso artistico.

Michele rosa: biografia e tappe artistiche

Nato a sora il 1° settembre 1925, michele rosa è stato un artista e promotore culturale molto attivo. Sin da giovane si interessa alla pittura, studiando a roma al liceo artistico ripetta e poi iscrivendosi alla facoltà di architettura. Negli anni immediatamente successivi entra in contatto con ambienti artistici e intellettuali della capitale, frequentando via margutta e piazza di spagna, luoghi simbolo di arte e cultura.

Nel 1950 si trasferisce a napoli per un periodo di studio universitario, per poi spostarsi negli stati uniti nel 1953. A champaign, illinois, segue corsi di belle arti e lavora al dipartimento di fisica nucleare sotto la guida di gilberto bernardini. Questa esperienza oltreoceano coniuga arte e scienza e influenza fortemente la sua produzione successiva. Nel 1956 lascia l’america e rifiuta una cattedra a londra, preferendo tornare in europa e sviluppare un proprio linguaggio.

Le sue opere riflettono temi post-bellici, ambientazioni industriali e borghi antichi, con un’attenzione particolare verso le problematiche ambientali e sociali. La sua arte racconta la vita quotidiana, le tensioni culturali e i cambiamenti della società italiana, fino alla dolce vita romana. Dal 1958 espone a palazzo delle esposizioni di roma. Nel 1961 diventa direttore artistico della galleria la saletta a frosinone, promuovendo artisti locali e nazionali.

Gli anni sessanta vedono rosa partecipare a esposizioni internazionali, come quelle a spalato, zagabria e parigi. Dopo un periodo di malattia tra gli anni settanta e ottanta, si ritira e si concentra sull’osservazione della natura, sviluppando una fase riflessiva che lo porta a esplorare l’informale e l’astrazione. I temi della mitologia e della religiosità pagana compaiono nelle sue opere di quegli anni.

Evoluzione stilistica e tematiche affrontate nell’opera di michele rosa

Dagli anni novanta michele rosa approfondisce l’astrattismo, trascorrendo periodi a parigi e ottenendo riconoscimenti anche in Francia. La sua arte passa da rappresentazioni realistiche a ricerche cromatiche forti, con l’uso di colori acrilici e luci fluorescenti. Queste scelte evocano atmosfere psichedeliche e sono legate a un interesse per il mondo effimero e la cultura pop degli ultimi decenni del ventesimo secolo.

In questa fase le opere assumono anche una tensione ambientalista: rosa applica il riciclo di materiali e sviluppa una pittura che denuncia il degrado e le ferite del pianeta. L’architettura entra nei suoi lavori con forme insolite, anticipando idee poi sviluppate nel decostruttivismo. La sua arte racconta anche fenomeni come le pandemie, con immagini che sembrano profetiche.

Ultimi anni e tematiche

Gli ultimi anni della sua attività contemplano indagini sul denaro e sulla comunicazione antica, con opere che rappresentano banconote e francobolli. Questi lavori offrono una lettura critica dei meccanismi economici e sociali, con un linguaggio sempre astratto ma intenso.

Riconoscimenti e capitale simbolico di michele rosa

Nel 2013 la repubblica italiana gli conferisce l’onorificenza di cavaliere, riconoscendo il valore della sua attività artistica e culturale. Nel 2019 il comune di sora lo nomina cittadino benemerito, sottolineando la sua importanza per la città natale e il territorio circostante.

Il ruolo di rosa si estende oltre la creazione artistica. Ha animato la vita culturale locale, stimolato collaborazioni e sostenuto colleghi con iniziative come l’arte club esposizione, realtà che per anni ha accolto artisti da tutta Italia a sora.

Struttura organizzativa e partner del progetto centenario michele rosa

Il percorso delle celebrazioni vede il coinvolgimento di diverse realtà pubbliche e private. Tra queste ci sono europa experience – david sassoli, ufficio del parlamento europeo in italia, con l’alto patrocinio del parlamento europeo. Il ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha concesso il patrocinio, mentre la regione lazio, il consiglio regionale, e la provincia di frosinone sostengono il progetto come main sponsorship.

Tra i finanziatori figura la banca popolare del cassinate. Numerose sponsorizzazioni provengono da università, pinacoteche, associazioni di categoria, enti religiosi e fondazioni culturali distribuite su vari territori. Questi soggetti hanno messo a disposizione spazi, risorse e competenze per sostenere la promozione di michele rosa e la sua eredità.

Durante il centenario sono previsti incontri e momenti di approfondimento sulla vita e l’opera dell’artista. Un catalogo completo accompagnerà le esposizioni, raccogliendo contributi e testimonianze che raccontano la complessità dell’artista e quella del contesto in cui ha operato.

“Le celebrazioni del centenario rappresentano non solo un omaggio a un grande artista, ma anche un’opportunità per riflettere sull’evoluzione culturale e sociale dell’Italia nel corso del Novecento,” sottolinea roberta melasecca, curatrice della rassegna.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Incendio in un ristorante cinese in ristrutturazione a Castrocielo nella tarda giornata di oggi

Un incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio nel centro di Castrocielo. A prendere fuoco…

1 ora ago

Latina investe 195 mila euro per il restauro delle fontane ornamentali e decoro urbano

Il comune di Latina ha varato un piano per la manutenzione delle fontane ornamentali sparse…

1 ora ago

Il tennis club Parioli ospita i campionati italiani under 14 maschili intitolati a Federico Luzzi

Il tennis club parioli, uno dei circoli più noti di roma, torna a mettere in…

2 ore ago

La Maiella orientale punta a recuperare vitigni antichi per salvaguardare la biodiversità e l’identità agricola

Nel cuore della Maiella orientale, in provincia di Chieti, prende forma un progetto per rilanciare…

2 ore ago

La Maiella orientale punta su antichi vitigni per salvaguardare biodiversità e cultura agricola

Il rilancio di vitigni rari e antichi nelle zone montane della Maiella orientale rappresenta un…

2 ore ago

La regione lazio lancia il concorso letterario cuori narranti per giovani scrittori under 35

La regione lazio punta a mettere in luce nuovi talenti della scrittura con un concorso…

2 ore ago