L’attesa era alta per l’evento inaugurale di Dolce & Gabbana a Roma, un appuntamento che ha unito moda, musica e storia nella cornice prestigiosa di via veneto. Per cinque giorni la capitale ospita una serie di iniziative legate alla maison, con un’attenzione particolare alle atmosfere della dolce vita, rivissute attraverso immagini, musica e performance dal vivo. La serata di apertura, arricchita dall’apparizione a sorpresa di Cher, ha acceso la voglia di festa attorno a uno dei luoghi simbolo della città.
Via veneto trasformata in un palcoscenico per una festa esclusiva
La zona intorno a via veneto si è animata fin dalle prime ore della sera con una messa in scena curata nei dettagli. L’area è stata interdetta al traffico, creando uno spazio unico lungo il percorso che va dagli archi di Porta Pinciana fino all’angolo con via Boncompagni. Le strade si sono riempite di macchine d’epoca, posizionate come se fossero quadri viventi lungo il tragitto, mentre un’atmosfera musicale dal vivo ha accompagnato gli ospiti in ogni angolo.
L’albergo scelto, una location storica sulla strada della dolce vita, ha fatto da cuore pulsante alla festa. All’interno e fuori, tavolini ornati con cuscini e moquette animalier hanno richiamato il tipico stile di Dolce & Gabbana. I camerieri hanno contribuito al clima con abiti maculati, mentre ai tavoli venivano serviti antipasti, primi e dolci sotto l’occhio attento di chi aveva organizzato con cura ogni dettaglio, cercando di riprodurre quella miscela di eleganza e trasgressione tipica del decennio d’oro italiano.
Cher, la voce inconfondibile che ha sorpreso tutti
Nel corso della serata la sorpresa più grande è arrivata dal palco allestito nel cuore di via veneto. Decine di ballerini si erano già alternati in coreografie di ogni genere, dal flamenco al jazz, coinvolgendo il pubblico con energia e ritmo. A un certo punto, è salita lei: Cher, 79 anni appena compiuti, con la sua voce ancora potente e il fisico agile, quasi da adolescente.
Ha cantato alcuni dei suoi brani più celebri, come the music’s no good without you, dov’è l’amore e believe, riscuotendo applausi calorosi. Il suo ingresso ha trasformato la serata in un evento indimenticabile, calibrando il passato con il presente, proprio come la maison ha voluto celebrare la bellezza senza età e la forza della musica come linguaggio universale.
Secret dolce vita, la mostra che racconta l’italia degli anni ’50 e ’60
Il party ha dato il via a una settimana dedicata a eventi di richiamo culturale e artistico. È stata presentata la mostra secret dolce vita, un’esposizione all’aperto in via veneto che porta alla luce fotografie inedite dagli archivi segreti di Dolce & Gabbana. Queste immagini provenienti da milioni di negativi e lastre raccontano una Roma diversa, fatta di scorci quotidiani ma anche di volti celebri e momenti di vita vissuta negli anni ’50 e ’60.
Il percorso visivo è stato curato da Edoardo Dionea Cicconi, con il sostegno della maison e la collaborazione di Roma Capitale insieme all’assessorato guidato da Alessandro Onorato. Il pubblico ha potuto visitare la mostra dal 13 al 17 luglio, immergendosi in una pagina nascosta ma fondamentale della storia italiana. Una ricostruzione che amplia la visione della città, aggiungendo nuove sfumature al mito della dolce vita con racconti conservati per decenni negli archivi privati.
La nuova dolce vita a roma sotto i riflettori di dolce & gabbana
Tutto si è svolto nel segno di una festa raffinata, che ha unito moda, musica e storia per raccontare Roma da un’altra prospettiva. Dolce & Gabbana ha scelto la capitale per questo appuntamento, richiamando non solo ospiti illustri ma con uno sguardo rivolto ai buyer e a un pubblico selezionato di giornalisti. Le strade chiuse, i dettagli curati nella mise en place e la selezione dei partecipanti hanno sottolineato il carattere esclusivo dell’evento.
Un invito a entrare in un viaggio nel tempo, riscoprendo gli elementi che hanno fatto la leggenda della dolce vita attraverso musica e immagini, con la voce di Cher a suggellare il tutto. L’attenzione verso la tradizione, unita all’energia di chi incarna la cultura pop di ieri e di oggi, ha caratterizzato questa festa romana, tenuta viva nelle vie di via veneto fino alle ultime ore.