Home Notizie Ciliegia igp di bracigliano 2025, una campagna produttiva di qualità tra mercati nazionali e qualche sbocco estero
Notizie

Ciliegia igp di bracigliano 2025, una campagna produttiva di qualità tra mercati nazionali e qualche sbocco estero

Share
Share

La campagna delle ciliegie igp di bracigliano si avvia alla conclusione con risultati positivi sotto diversi aspetti. La produzione di quest’anno ha registrato numeri importanti, accompagnati da una qualità che ha soddisfatto produttori e operatori lungo tutta la filiera. Le dinamiche di mercato e le collaborazioni nate tra realtà locali e altre regioni italiane hanno aperto nuovi scenari, seppur con margini di miglioramento per espandere la presenza del prodotto anche fuori dai confini nazionali. Il clima asciutto e il lavoro in campo si sono rivelati elementi chiave in questa annata, dalla quale si attendono dati ufficiali più precisi nei prossimi giorni.

Andamento della produzione e condizioni climatiche favorevoli

Francesco Albano, presidente del consorzio della ciliegia di bracigliano, ha indicato che il 2025 ha portato un raccolto abbondante e di buon livello qualitativo. Le scarse precipitazioni durante i momenti cruciali della fase produttiva hanno contribuito a mantenere le ciliegie sane e ben conservate, garantendo frutti con caratteristiche adatte alla certificazione igp. Il consorzio attende di raccogliere il totale dei dati da comunicare all’ente certificatore Csqa, ma le prime stime indicano un volume tra i 6.000 e i 7.000 quintali, con almeno il 30% di prodotto a marchio igp.

Clima e qualità durante la raccolta

Il presidente Albano ha sottolineato come il clima, nonostante il caldo intenso, abbia sostenuto positivamente la fase finale della raccolta, che si protrarrà per alcuni giorni ancora. Questo andamento ha permesso ai produttori di mantenere alta la qualità, non sempre semplice da raggiungere in stagioni molto calde. Sul mercato, il prezzo di vendita per le ciliegie di bracigliano ha raggiunto punte fino a 7 euro al chilogrammo, con alcune eccezioni che hanno superato ulteriormente questa cifra. Questo dato è importante perché riflette non solo il valore del prodotto, ma anche la domanda che c’è stata presso i consumatori.

Ruolo del consorzio e importanti passi verso la valorizzazione igp

Il consorzio ha avuto un ruolo fondamentale nel mettere in collegamento diretto produttori e confezionatori, insieme alla promozione del marchio igp ciliegia di bracigliano. Albano ha evidenziato come questa sia stata la prima campagna in cui il prodotto ha trovato visibilità e riconoscimento grazie al marchio igp. Pur riconoscendo che la strada da fare è ancora lunga per far comprendere completamente il valore aggiunto dell’indicazione geografica protetta, si segnala un passo avanti notevole.

La filiera si è consolidata maggiormente, con un’attenzione puntuale alla qualità e alla gestione dei rapporti tra i diversi soggetti coinvolti. Questo ha generato un ritorno economico migliore per chi lavora nel settore, portando ricavi più adeguati a chi coltiva e confeziona. Il percorso di crescita del marchio igp è quindi aperto, con l’auspicio che le future campagne porteranno a risultati ancora più importanti in termini di riconoscibilità e di guadagni.

Interscambio commerciale tra bracigliano e puglia: opportunità e collaborazioni

Albano ha messo in luce anche il fatto che la carenza di prodotto in puglia ha favorito la richiesta di ciliegie igp di bracigliano. Questa situazione ha spinto aziende pugliesi ad acquistare le ciliegie locali e ha consolidato rapporti commerciali tra le due regioni. Il supporto ricevuto dal gal Terra è Vita e da Confagricoltura Salerno ha permesso di individuare soluzioni commerciali adatte a entrambi i territori, tutelando comunque gli interessi del consorzio e dei suoi associati.

Non si sono presentati problemi legati alla qualità o alla valutazione del prodotto. Anzi, è emersa una collaborazione proficua che può rappresentare la base per ulteriori e future intese commerciali. Questo tipo di scambi rafforza il posizionamento della ciliegia di bracigliano in un contesto più ampio e offre agli agricoltori nuovi canali di vendita, che vanno oltre l’ambito locale e regionale.

LEGGI ANCHE
Giovane di 19 anni perde la vita nell’incidente stradale su via Nettuno a borgo Montello

Mercati locali e nazionali, mentre si cerca di aprirsi all’estero

Il mercato principale rimane quello locale e nazionale, ma alcuni produttori hanno tentato di espandere la vendita anche su mercati esteri. Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, ha indicato che su questo fronte è necessario sviluppare una filiera strutturata capace di fornire risposte concrete. Il suo impulso è volto a rendere il settore ciliegicolo un motore di reddito stabile per le comunità della zona di bracigliano.

Costantino ha ricordato come questa prospettiva possa anche dare nuove chance ai giovani del territorio, spesso spinti ad andare via per cercare lavoro. Impressiona l’idea di fare squadra, creando strumenti comuni per valorizzare i prodotti di qualità di questa area. Una delle iniziative in corso prevede infatti la costituzione di una organizzazione di produttori che riunisca ciliegie, limoni e fico bianco del cilento. Queste produzioni, autentiche del territorio, puntano ad affermarsi con forza sia in Italia che all’estero, sfruttando una strategia condivisa.

Nuove strategie per garantire sostenibilità e qualità in futuro

L’intenzione di aggregare più produttori nasce da un’esigenza di rafforzare la presenza sul mercato e di assicurare una continuità nella qualità del prodotto. Le diverse realtà coinvolte stanno lavorando per costruire un percorso che comprenda aspetti tecnici, commerciali e promozionali. Questa sinergia mira a mantenere alti standard e a dare una risposta più coerente alle richieste di consumatori e operatori.

La creazione di una organizzazione di produttori rappresenta un passo in avanti verso una gestione più efficiente delle risorse e una migliore gestione delle vendite. La strategia punta a valorizzare le peculiarità di ciliegie, limoni e fico bianco, tre prodotti con tradizioni e caratteristiche molto radicate nel territorio del cilento. In questo modo si consolida una linea di lavoro comune che può aumentare la competitività delle aziende coinvolte anche nei contesti più ampi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001