Home Notizie Cinecittà lancia rivoluzione medicinema: il cinema usato per terapie e benessere in ospedale
Notizie

Cinecittà lancia rivoluzione medicinema: il cinema usato per terapie e benessere in ospedale

Share
Share

La sala di Cinecittà si è trasformata per una sera in un luogo dove il cinema diventa medicina. Il progetto rivoluzione medicinema promuove l’uso della cineterapia, una tecnica che impiega film e immagini per sostenere pazienti durante il percorso di cura. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Cinecittà, il ministero della Cultura e Medicinema Italia ETS, con l’intento di portare l’arte cinematografica all’interno degli ospedali e dei centri di cura. Dietro a questo progetto c’è la convinzione che il cinema, oltre a intrattenere, possa offrire un reale supporto psicologico e riabilitativo.

Come è nato il progetto rivoluzione medicinema e il suo valore culturale

Rivoluzione medicinema nasce con lo scopo di trasformare il modo in cui il cinema viene percepito: non solo come intrattenimento, ma come mezzo attivo per aiutare chi affronta sofferenze fisiche o psicologiche. Gli studi di Cinecittà, noto storico centro di produzione cinematografica, si sono fatti palcoscenico simbolico di questa nuova missione. Il progetto ha ricevuto il sostegno del ministero della Cultura e si propone di estendere l’accesso al cinema come strumento di sollievo nelle strutture sanitarie.

La sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, ha evidenziato che “il ministero sta lavorando per un protocollo d’intesa che riconosca il valore dell’arte come parte integrante del benessere personale.” Ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i professionisti della medicina che vedono nella cultura un aiuto concreto per i pazienti. Questo riconoscimento istituzionale segna un passo avanti verso l’inserimento sistematico del cinema nel trattamento di vari disturbi.

La direzione di Cinecittà, con l’amministratore delegato Manuela Cacciamani, ha spiegato che la cineterapia si allinea con il piano industriale della struttura, che punta a restituire al cinema la sua funzione educativa e di guarigione. Cinecittà vuole avvicinare persone in difficoltà alla magia del racconto visivo, dando dignità a pazienti e fragilità attraverso le immagini.

Le attività e i risultati di Medicinema Italia ETS nella cineterapia

Medicinema Italia è attiva dal 2013 e si occupa di integrare il cinema all’interno di percorsi terapeutici mirati. L’approccio si basa su protocolli scientifici, con risultati documentati che mostrano benefici nella cura fisica e psicologica delle persone. L’associazione ha allestito due sale cinema in ospedali italiani, dove vengono effettuate proiezioni con finalità terapeutiche, accompagnate da monitoraggio e valutazioni.

Fulvia Salvi, presidente di Medicinema Italia ETS, ha evidenziato il ruolo poliedrico del cinema nel promuovere il benessere. L’organizzazione è impegnata a sviluppare sempre nuovi progetti che coinvolgono sia il mondo sanitario che quello socio-sanitario. Grazie a un approccio rigoroso, gli interventi di Medicinema sono riconosciuti e apprezzati sia dagli operatori sanitari che dai pazienti.

Questa attività ha portato alla realizzazione di numerose iniziative in ospedali di diverse città italiane, offrendo momenti di svago ma anche di supporto emotivo. L’impiego della cultura visiva si traduce così in un aiuto concreto, che accompagna i pazienti facendo leva sull’empatia e sulla memoria collettiva che il cinema evoca.

LEGGI ANCHE
Importante operazione antibracconaggio a Ponza con sequestro di rete per uccelli migratori

L’evento del 5 luglio a cinecittà e il documentario sulla cineterapia

Il 5 luglio 2025, negli studi di set dedicati alla Roma antica di Cinecittà, si è tenuto un evento con oltre 450 ospiti che hanno assistito alla presentazione di un teaser di un documentario sulla rivoluzione medicinema. Il film, ancora in produzione e sostenuto da Cinecittà, raccoglie testimonianze di chi ha vissuto direttamente l’esperienza della cineterapia: pazienti, operatori sanitari, volontari e artisti.

L’evento è stato realizzato con il supporto di alcune realtà prestigiose, tra cui The Leading Hotels of the World, Enel e Snam, che hanno contribuito a diffondere il messaggio del progetto. Le testimonianze raccolte nel documentario mostrano come il cinema possa diventare un mezzo di trasformazione spirituale e psicologica per chi affronta malattie o disabilità.

Il video anticipa contenuti di grande impatto emotivo, che mettono in luce il valore del cinema come strumento di inclusione e supporto nei momenti difficili. Il documentario rappresenta una tappa importante per divulgare questo approccio in ambito sanitario e sensibilizzare un pubblico più ampio sul potenziale curativo dell’arte audiovisiva.

La serata ha rafforzato l’impegno di Cinecittà e di Medicinema Italia nel portare avanti una pratica che mescola cultura, scienza e umanità. Questa rivoluzione silenziosa fa del cinema non solo uno spettacolo, ma una risorsa di cura accessibile a chi oggi lotta contro la malattia, offrendo un’alternativa concreta al tradizionale metodo di gestione delle sofferenze.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001