La città di Cassino ha avviato una serie di controlli serrati nel centro urbano per verificare il rispetto delle regole riguardanti la raccolta differenziata e la corretta esposizione dei mastelli per i rifiuti. I risultati di questi ultimi giorni rivelano un bilancio significativo di sanzioni, con multe elevate a numerosi cittadini che non hanno rispettato le disposizioni, a dimostrazione della nuova attenzione sull’ordine e la cura ambientale nella zona.
Le aree controllate e gli interventi degli ispettori ambientali
I controlli hanno interessato principalmente le vie centrali di Cassino, con particolare attenzione a viale Bonomi, via Arigni, via Torino, via degli Eroi e zone limitrofe. Gli ispettori ambientali, parte di un gruppo di volontari, hanno svolto il loro lavoro con costanza e determinazione, registrando quindici casi di mancata differenziazione o di errori nell’esposizione dei mastelli oltre gli orari consentiti. Ogni violazione ha comportato una sanzione di circa 300 euro, per un totale vicino ai 5000 euro in multe accumulate in pochi giorni.
Le attività di controllo proseguiranno coinvolgendo gradualmente altri quartieri del centro cittadino. L’obiettivo è quello di estendere la presenza degli ispettori ambientali capillarmente sul territorio, così da garantire il rispetto delle norme anche nelle zone più periferiche o meno frequentate. Questo monitoraggio costante intende bloccare comportamenti scorretti e mantenere più pulite le strade, evitando il fenomeno degli abbandoni di rifiuti.
Il ruolo degli ispettori ambientali: volontari al servizio della città
Il gruppo di ispettori ambientali agisce in gran parte su base volontaria, impegnandosi con dedizione nel lavoro quotidiano a tutela del decoro urbano. Il loro impegno è stato sottolineato dall’assessore all’Ambiente, Pierluigi Pontone, che ha sottolineato come la loro attività vada oltre la semplice applicazione delle norme. Questi volontari apportano un contributo concreto nella lotta agli abbandoni e nelle verifiche sul corretto conferimento dei rifiuti, offrendo un supporto fondamentale alla polizia locale e alla municipalità.
Gli ispettori dedicano tempo ed energie anche in orari poco comodi, rinunciando a momenti con le proprie famiglie e amici. Il loro lavoro ha effetti tangibili, sia nella pulizia fisica dei quartieri, sia nell’aumentare la consapevolezza civica dei cittadini, facendo da deterrente agli abusi. Grazie a loro, si riduce progressivamente l’impatto di chi evade il pagamento della Tari o non osserva le regolamentazioni sulla differenziazione.
Le ripercussioni delle sanzioni e l’impatto sulla collettività
L’assessore Pontone ha evidenziato come le persone sanzionate rappresentino in larga misura evaditori della Tari. Questi comportamenti finiscono per gravare sull’intera comunità, scaricando sui contribuenti regolari costi e disagi. La lotta contro l’evasione e il mancato rispetto delle regole sui rifiuti appare non solo come una misura di giustizia sociale, ma come una necessità pratica per preservare le risorse della città e garantire servizi efficienti.
Nel corso degli anni, le attività di controllo hanno portato all’individuazione di numerosi trasgressori, con un impegno che continuerà nel tempo. L’implementazione costante di sanzioni contribuisce a frenare comportamenti irregolari, rendendo più equo il sistema di raccolta e smaltimento rifiuti. Gli effetti positivi si misurano nei quartieri sempre più ordinati e nel senso di responsabilità diffuso tra la cittadinanza.
Ricordo e ringraziamenti: la comunità dietro agli ispettori ambientali
Il sindaco Enzo Salera ha voluto dedicare un pensiero speciale a Pasquale Gaglione, storico ispettore ambientale e attivista che si è spento recentemente. Gaglione, attivo dal 2015, ha lasciato un segno nel gruppo di volontari e nella città. Il suo esempio è considerato un punto di riferimento, sottolineando quanto la dedizione personale possa incidere sul miglioramento della qualità della vita urbana.
Salera ha espresso gratitudine verso tutti i volontari che contribuiscono al decoro urbano e alla diffusione del senso civico. Il loro ruolo si rivela fondamentale per il futuro di Cassino, perché fanno rispettare norme e regole ma creano anche un clima di attenzione e rispetto verso l’ambiente e la collettività, elementi essenziali per una città più pulita e ordinata. Il ricordo di Gaglione rafforza questa linea, lanciando un appello implicito a proseguire su questa strada con impegno e responsabilità.