Categories: Notizie

Cisterna premiato come comune riciclone per la migliore raccolta differenziata di carta e cartone nel Lazio

Il comune di Cisterna ha ottenuto un importante riconoscimento nazionale per la gestione dei rifiuti urbani. Il premio di “comune riciclone”, conferito nel corso dell’eco-forum a Roma, è frutto di un lavoro intenso volto a migliorare la raccolta differenziata di carta e cartone sul territorio. Questo risultato emerge dalle rilevazioni del consorzio Comieco, che valuta i dati forniti dai comuni e dagli enti gestori. Cresce così l’attenzione verso la sostenibilità ambientale nella provincia di Latina, con cifre sorprendenti che testimoniano il coinvolgimento diretto della cittadinanza.

I criteri e l’importanza del riconoscimento “comune riciclone”

Ogni anno Legambiente assegna il titolo di “comune riciclone” ai territori che si distinguono per pratiche efficaci nella raccolta differenziata. Il riconoscimento si basa su uno studio dettagliato, che prende in esame dati inviati da comuni, consorzi, comunità montane e gestori dei servizi ambientali. Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cartacei, gioca un ruolo chiave nella selezione premiando i comuni che raggiungono gli obiettivi europei fissati per il riciclo della carta e del cartone. La raccolta porta a porta è uno strumento principale per il successo di questi piani, cui si affianca la sensibilizzazione degli abitanti.

Sostegno di comieco e modello di cisterna

Comieco sostiene le amministrazioni comunali affrontando i costi maggiori legati al riciclo della carta, garantendo convenzioni a gestione volontaria che assicurano il corretto avvio di questi materiali al riciclo. Questo meccanismo ha permesso a Cisterna di migliorare notevolmente la qualità e la quantità della raccolta differenziata, diventando un modello nel Lazio. La chiave sta nell’interazione tra cittadini, gestori e istituzioni locali per ottenere risultati concreti e misurabili nel tempo.

Il sistema di raccolta porta a porta a cisterna e i risultati del 2023-2024

Il comune di Cisterna ha puntato molto sulla raccolta porta a porta come metodo principale per gestire la carta e il cartone. Questa scelta, coordinata dall’amministrazione in collaborazione con Cisterna Ambiente, ha portato a un’espansione delle zone servite, rendendo possibile raggiungere un numero maggiore di abitanti con un servizio puntuale e attento. La raccolta porta a porta permette un controllo più diretto sul corretto conferimento, riducendo i casi di contaminazione del materiale differenziato e rendendo più efficiente il successivo processo di riciclo.

Dati e crescita significativa

I dati confermano un aumento netto: tra 2023 e 2024 la quantità di carta e cartone raccolti è cresciuta del 47%, passando da 21,3 a 31,5 chili pro capite. Questo salto rappresenta un’impronta positiva sull’ambiente e dimostra come una buona organizzazione del servizio possa modificare le abitudini di un’intera comunità. Il percorso di crescita coinvolge anche campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, incentivando la partecipazione attiva e consapevole al riciclo. L’obiettivo ora è ampliare l’efficacia anche ad altre frazioni di rifiuti differenziati.

La cerimonia a roma e le dichiarazioni dei rappresentanti di cisterna

La consegna dell’attestato di comune riciclone si è svolta a Roma, presso l’hotel Quirinale, durante l’eco-forum annuale. Sono stati gli assessori all’ambiente, Lino Del Prete, e alle politiche ecologiche e transizione energetica, Marco Capuzzo, a ritirare il premio per conto del comune di Cisterna. Questo evento ha rappresentato un momento significativo per tutta la comunità locale, che ha riconosciuto l’impegno pubblico e privato profuso negli ultimi anni.

Dichiarazioni ufficiali

Il sindaco Valentino Mantini insieme agli assessori ha dichiarato che “il premio offre una dimostrazione tangibile del lavoro svolto per potenziare il sistema di raccolta dei rifiuti.” Il fatto che Cisterna sia uno dei soli due comuni premiati nel Lazio sottolinea la rilevanza del risultato. L’amministrazione ha confermato la volontà di proseguire su questa strada, puntando a migliorare anche gli altri aspetti della differenziata e a crescere in termini di qualità e quantità della raccolta. Il riconoscimento incoraggia a mantenere alta l’attenzione sulle politiche ambientali, con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul territorio e di rispettare le norme europee sul riciclo.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Condanne pesanti e maxi confisca per il clan Bosti: richieste fino a 15 anni di carcere e sequestri milionari a Napoli

Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…

5 ore ago

Incendio alla sede comunale di piazza dei bersaglieri, chiusura temporanea di alcuni uffici e trasferimenti

Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…

6 ore ago

Sindrome di Guillain-Barré riconosciuta come effetto raro del vaccino Vaxzevria: come ottenere il risarcimento

Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…

6 ore ago

presentato a Napoli-Poggioreale il libro di Alessandro Coppola con il contributo di Geolier

La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…

6 ore ago

controlli dei carabinieri del NAS di Latina durante estate tranquilla 2025: sospese attività balneari e sportive

Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…

6 ore ago

A Fossacesia apre il parco della gentilezza nuovo spazio verde dedicato all’inclusione e alla convivenza civile

Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…

7 ore ago