Home Notizie Cityz sperimenta sensori smart parking con enjoy nel car sharing a frascati
Notizie

Cityz sperimenta sensori smart parking con enjoy nel car sharing a frascati

Share
Share

La startup torinese cityz ha completato una prova dei suoi dispositivi smart parking insieme a enjoy, il servizio di car sharing di enilive. L’iniziativa si è svolta presso l’enjoy point di frascati, nei pressi di roma, dove sono stati installati sensori adesivi per monitorare lo stato degli stalli delle auto condivise. L’esperimento ha confermato la validità di questo sistema, utile al controllo in tempo reale dei parcheggi nelle aree dedicate al car sharing.

Tecnologia e funzionalità dei sensori cityz per smart parking

I dispositivi utilizzati da cityz sono sensori adesivi proprietari, progettati per essere facilmente posizionati e integrati in contesti urbani senza interventi invasivi. Il loro compito è rilevare la presenza o meno di un veicolo nello stallo, inviando i dati in tempo reale a enjoy. Questo sistema permette di avere informazioni precise sui posti occupati o liberi, migliorando così la gestione del parcheggio e la logistica del servizio di car sharing.

Il vantaggio principale dei sensori cityz risiede nella semplicità di installazione e nella rapidità con cui si può attivare il monitoraggio degli stalli. Non si tratta solo di ottenere un dato puntuale, ma di avere uno strumento che semplifica la raccolta delle informazioni, riduce i tempi di intervento e può contribuire a ottimizzare l’uso degli spazi. La tecnologia impiegata lega l’internet delle cose, cioè dispositivi connessi in rete, alla gestione intelligente della mobilità cittadina. Nel caso specifico di frascati, questo ha permesso a enjoy di testare una soluzione che potrebbe essere estesa ad altri punti di car sharing.

Risultati della sperimentazione e impatto sulla mobilità condivisa

La sperimentazione, conclusa con esiti positivi, ha offerto dati concreti sull’affidabilità del sistema cityz. Il monitoraggio in tempo reale degli stalli ha mostrato una costante corrispondenza tra i dati rilevati dai sensori e la situazione reale nei parcheggi di frascati. Questo ha confermato che la tecnologia smart parking può contribuire a migliorare il controllo veicolare senza costi eccessivi o complicazioni tecniche.

L’efficacia riscontrata indica un possibile ampliamento dell’uso di queste tecnologie in altre aree urbane. La mobilità condivisa, che già oggi coinvolge sempre più utenti, beneficerebbe di strumenti che facilitano l’individuazione e l’uso degli spazi di sosta dedicati. Per servizi come enjoy, dotarsi di dati accurati significa aumentare la qualità dell’esperienza utente e gestire meglio i veicoli distribuiti sul territorio.

Gli sviluppi di cityz si inseriscono in un contesto più ampio, dove la tecnologia aiuta a render più sostenibile la circolazione e l’accesso a mezzi condivisi, favorendo un’alternativa valida all’auto privata nelle città italiane. Il test a frascati rappresenta quindi un passo concreto verso l’adozione diffusa di sistemi smart parking in mobilità urbana.

LEGGI ANCHE
A itri e sora la famiglia passionista ricorda padre giulio mazzacapo nel centenario della nascita

Contesto urbano e futuro delle soluzioni di smart parking

Frascati, cittadina vicina a roma, si è dimostrata un terreno ideale per il collaudo dei sensori cityz, grazie alla presenza di un servizio enjoy ben strutturato. I problemi legati alla gestione dei parcheggi nelle aree di car sharing sono comuni in molte città italiane, con difficoltà a monitorare in modo accurato e aggiornato l’occupazione degli stalli.

I dispositivi di cityz rappresentano una risposta diretta a questa sfida, con una tecnologia che può essere installata anche su infrastrutture già esistenti senza necessità di lavori onerosi o lunghi. Questo apre la strada a una diffusione rapida, capace di fornire agli operatori dati utili a ottimizzare i percorsi, migliorare la gestione del parco veicoli e rendere più semplice trovare un posto auto per chi utilizza il car sharing.

Il futuro di queste soluzioni passa anche da un’integrazione più ampia con le piattaforme digitali delle città e dei servizi di mobilità. Rilevare automaticamente l’occupazione degli stalli potrebbe aiutare utenti e amministratori a ridurre il traffico inutile derivante dalla ricerca del parcheggio. Lo sviluppo di tecnologie come quelle di cityz appare dunque al centro delle strategie per rendere più fluido e meno impattante l’uso dell’auto in ambito urbano.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001