Home Notizie Comitato per la perdonanza celestiniana 2025, nomine ufficiali e organizzazione delle aree tematiche
Notizie

Comitato per la perdonanza celestiniana 2025, nomine ufficiali e organizzazione delle aree tematiche

Share
Share

La città dell’Aquila si prepara alla 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana del 2025. Il sindaco Pierluigi Biondi ha firmato il decreto che nomina i membri del comitato incaricato di organizzare questa storica manifestazione. La struttura del comitato è articolata in tre settori, ognuno con funzioni precise per coordinare le iniziative e gli eventi legati alla celebrazione.

Alcuni dettagli sulla composizione e ruolo del comitato

Il comitato per l’edizione del 2025 della Perdonanza Celestiniana guida la preparazione dell’intero programma. Alla base c’è la volontà di curare ogni dettaglio della manifestazione, dalla promozione degli eventi principali al supporto alle iniziative collaterali. Particolare attenzione viene dedicata alle manifestazioni che accompagnano il tragitto della fiaccola del perdono, evento tradizionale che anticipa la celebrazione principale in città.

Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, assume la presidenza del comitato, garantendo un collegamento diretto con le istituzioni comunali. Accanto a lui, come vice presidente, c’è Ersilia Lancia, assessore comunale al turismo, che supervisiona la promozione e l’accoglienza delle iniziative rivolte sia ai cittadini sia ai visitatori. Raffaele Daniele, vicesindaco e coordinatore del comitato, ha anche la responsabilità di seguire l’organizzazione tecnica e operativa. Questa squadra istituzionale rappresenta il fulcro decisionale per tutte le attività legate alla Perdonanza.

Protagonisti e compiti dell’area religiosa

Il settore religioso si occupa della parte spirituale e liturgica delle celebrazioni, cuore dell’evento che rievoca il perdono celestiniano. Sono stati scelti cinque membri per gestire questa dimensione: don Martino Roberto Gajda, don Claudio Tracanna, don Carmelo Pagano Le Rose e don Stefano De Paulis. Ognuno di loro ha il compito di coordinare le celebrazioni, curare i riti e mantenere viva la devozione popolare.

Questa area collabora strettamente con le altre sezioni del comitato, in particolare per il percorso della fiaccola e le funzioni religiose associate. La presenza di più presbiteri garantisce anche una rappresentanza allargata alle diverse comunità parrocchiali dell’Aquila. L’organizzazione del calendario liturgico e la preparazione dei momenti pubblici saranno gestite tramite incontri periodici, per assicurare armonia tra le iniziative civili e quelle spirituali.

LEGGI ANCHE
Crollo del tetto in un ristorante di Terracina, una donna di 30 anni muore e diversi feriti

L’area tecnica e il supporto pratico all’evento

L’area tecnica del comitato è formata da specialisti incaricati di garantire la fattibilità dell’intero evento. In questo settore operano Stefania Parisse, tesoriere, e i componenti Berardino Tarquini, Leonardo Bizzarri, Alberto Orsini, Antonello Coia e Mario Corridore. Il loro ruolo riguarda l’aspetto organizzativo e amministrativo, fino all’allestimento fisico delle strutture necessarie durante le celebrazioni.

In particolare, la gestione delle risorse finanziarie è affidata a Parisse che tiene i conti legati alle attività del comitato. Gli altri membri si occupano di coordinare fornitori, allestimenti, sicurezza e logistica in città. Questo lavoro permette che ogni manifestazione e evento si svolga senza intoppi, nel rispetto delle norme e delle scadenze imposte. La sinergia con le aree istituzionale e religiosa consente di realizzare un programma coerente e dettagliato.

Una nomina importante per l’identità di l’aquila

Questa prima nomina del comitato per la Perdonanza Celestiniana rappresenta un passo deciso verso l’organizzazione di un evento che continua a essere centrale per l’identità dell’Aquila. Sullo sfondo di un programma già avviato, ora i membri scelti avranno il compito di profondere impegno per assicurare che l’edizione 2025 sia vissuta con la stessa intensità di quelle precedenti.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001