Categories: Notizie

Comune di Frosinone cerca 3 rilevatori per il censimento permanente della popolazione 2025

Il comune di Frosinone ha aperto le iscrizioni per selezionare tre rilevatori destinati a partecipare al censimento permanente della popolazione 2025. Le persone scelte saranno impegnate in attività di raccolta dati sia da lista che areale, con incarichi previsti da ottobre 2025 a gennaio 2026. L’ente ha pubblicato l’avviso ufficiale online, indicando requisiti, compiti e modalità di candidatura.

I compiti richiesti ai rilevatori del censimento a Frosinone

I rilevatori selezionati dovranno seguire un percorso formativo obbligatorio, che prevede la partecipazione a incontri sia in presenza che da remoto. Per superare la selezione interna sarà necessario completare tutti i moduli e superare diversi test di valutazione predisposti da ISTAT tramite una piattaforma web dedicata. Solo chi supererà l’ultimo test potrà svolgere le interviste.

Il lavoro sul campo consiste nell’intervistare le unità abitative assegnate, soprattutto quelle che non rispondono al censimento via internet. Le interviste si svolgeranno usando una app per tablet o direttamente sulla piattaforma web, con la raccolta precisa delle informazioni richieste. I rilevatori risponderanno al responsabile dell’Uncc o al coordinatore, e dovranno mantenere un atteggiamento di collaborazione e correttezza verso persone e famiglie.

Presentazione e identificazione

Fondamentale sarà presentarsi sempre con cartellino identificativo ben visibile, dichiarando con chiarezza la propria funzione e lo scopo della rilevazione. Il comune sottolinea l’importanza di questo per tutelare i cittadini e garantire la trasparenza dell’attività censuaria.

Tempistiche, orari e condizioni di lavoro per i rilevatori

L’incarico per i rilevatori coprirà il periodo da ottobre 2025 fino a gennaio 2026, salvo eventuali modifiche come indicato da ISTAT. Le attività si svolgeranno prevalentemente in orario diurno e richiederanno un impegno costante in base al numero di unità abitative da trattare.

Ogni rilevatore dovrà spostarsi autonomamente utilizzando mezzi propri visto che gli spostamenti tra le abitazioni interessate non saranno coperti dal Comune. I dettagli relativi alla mole di lavoro e alle scadenze saranno comunicati direttamente da ISTAT tramite il coordinatore locale.

Il percorso formativo iniziale si svolgerà mediante autoapprendimento con sessioni a distanza e altri incontri in presenza. La presenza a queste sessioni è obbligatoria, in quanto serve a comprendere procedure, strumenti digitali e modalità di intervista.

Requisiti richiesti per partecipare alla selezione dei rilevatori

Possono partecipare alla selezione solo cittadini italiani o cittadini di paesi UE residenti nel comune di Frosinone, oppure persone in possesso di permesso di soggiorno regolare. L’età minima è 18 anni, con necessaria idoneità fisica per svolgere la mansione.

Chi si candida deve aver maturato esperienza specifica in rilevazioni statistiche, preferibilmente con interviste “face to face”. Serve un mezzo di trasporto idoneo per muoversi nei diversi quartieri assegnati.

I candidati non devono avere condanne penali, procedimenti giudiziari in corso o impedimenti legali che escludano la nomina presso pubbliche amministrazioni. Non devono inoltre essere stati licenziati o destituiti da pubbliche amministrazioni in passato.

È necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso all’università e trovarsi in condizione di non occupazione lavorativa. È richiesta una buona padronanza della lingua italiana, sia parlata che scritta, e competenze informatiche di base, con conoscenza della posta elettronica e navigazione internet.

Modalità di iscrizione e contatti per il censimento permanente a Frosinone

Le domande per partecipare alla selezione devono essere compilate esclusivamente online tramite il portale dedicato entro le ore 12.00 del 29 giugno 2025. Il link per la candidatura è stato diffuso dal Comune direttamente nell’avviso pubblico.

Per chiarimenti o informazioni, il Comune di Frosinone ha messo a disposizione un numero telefonico e un indirizzo email ufficiali. Chi è interessato può rivolgersi al numero 0775.2656566 oppure scrivere a statistica@comune.frosinone.it per ricevere supporto nell’invio della candidatura o per chiedere dettagli sui requisiti richiesti.

Il censimento permanente rappresenta per la città un momento fondamentale per aggiornare i dati demografici. Questi dati serviranno a definire strategie urbanistiche, sociali e di sviluppo per i prossimi anni. Gli incarichi proposti richiedono precisione e serietà nel rapporto con i cittadini, garantendo la trasparenza e la correttezza di tutta la procedura.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Sindaci di latina si confrontano con asl per fermare la diffusione del virus West Nile e coordinare interventi

La provincia di Latina affronta con crescente attenzione i casi di virus West Nile che…

8 minuti ago

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

8 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

8 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

8 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

9 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

9 ore ago