Categories: Notizie

Comune di terracina rassicura su servizi sociali e lavoratori dopo adesione al consorzio lt4

L’amministrazione comunale di terracina ha affrontato oggi, 27 aprile 2025, le preoccupazioni dei lavoratori dell’azienda speciale che gestisce servizi sociali nel territorio, a seguito dell’ingresso nel consorzio lt4. L’incontro è servito a fare chiarezza sulle conseguenze del passaggio al nuovo soggetto e sul futuro del personale, evitando così tensioni e malintesi tra i dipendenti.

Ambiente e attori presenti al tavolo di confronto

La riunione si è svolta nella sala di rappresentanza del comune di terracina, convocata su richiesta dei rappresentanti sindacali di cgil fp, cisl fp, uil fp e ugl, per discutere delle implicazioni dell’entrata nel consorzio lt4. Al tavolo erano presenti il sindaco francesco giannetti, l’assessore ai servizi sociali sara norcia, il presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda speciale, il direttore, i componenti e il revisore dei conti dell’ente, oltre ai dirigenti dei dipartimenti servizi sociali e bilancio. La presenza di interlocutori così qualificati ha consentito un confronto dettagliato, centrato sulle esigenze dei lavoratori e la continuità dei servizi.

Dubbi sollevati dal consorzio lt4

La decisione di aderire al consorzio lt4 ha infatti sollevato dubbi su come si sarebbe configurata la gestione futura, e soprattutto sui possibili riflessi per il personale impiegato dall’azienda speciale. I sindacati hanno chiesto spiegazioni precise sullo scenario che si presenterà dopo il trasferimento di competenze e su eventuali modifiche organizzative.

Natura e ruolo del consorzio lt4 rispetto all’azienda speciale

Durante il confronto è stato precisato che il consorzio lt4 è ancora in una fase iniziale di costituzione e rimarrà un soggetto giuridico distinto dall’azienda speciale del comune di terracina. L’ente strumentale proseguirà l’erogazione dei servizi sociali che offre attualmente alla comunità, senza trasferirli al consorzio.

Eccezione del centro diurno

Il centro diurno rappresenta una particolare eccezione, in quanto tradizionalmente era un servizio gestito a livello distrettuale e solo dal 2023 è passato sotto la responsabilità diretta dell’azienda speciale locale. Se quel servizio venisse trasferito al consorzio, resterebbe comunque garantita la tutela occupazionale del personale tramite una clausola sociale inserita negli accordi.

Lo scenario che si profila è quindi un affiancamento e non una sostituzione dell’azienda speciale da parte del consorzio lt4. Questo punta a mantenere la qualità e la continuità dei servizi, evitando interruzioni o peggioramenti per le famiglie che si affidano a quegli interventi.

Impegno dell’amministrazione a proteggere i lavoratori e i servizi

Il sindaco francesco giannetti ha messo l’accento sulla sicurezza del lavoro come priorità assoluta del comune. Ha parlato di un “obiettivo primario” che implica prendere ogni decisione nell’interesse del personale. Giannetti ha lamentato anche alcune informazioni “strumentali” circolate di recente, che hanno creato allarmismi nel personale, non supportati dai fatti.

Dedizione e preparazione come risorsa fondamentale

Giannetti ha sottolineato come l’azienda speciale possa funzionare solo con la dedizione e la preparazione del personale stesso, risorsa indispensabile per assicurare servizi di qualità alle fasce più fragili della popolazione.

Anche l’assessore sara norcia ha definito il dialogo “costruttivo”, ribadendo che il passaggio al consorzio non intacca né i servizi né i diritti dei lavoratori dell’azienda speciale. Norcia si è detta disponibile a mantenere un confronto aperto con tutte le parti coinvolte per monitorare la situazione e affrontare eventuali criticità in futuro.

La posizione ufficiale del comune di terracina mette al centro la continuità assistenziale e la salvaguardia di chi lavora quotidianamente per mantenere attive queste attività. Sarà ora essenziale seguire gli sviluppi e le prossime scadenze legate alla definizione operativa del consorzio lt4, per garantire che dalle parole si passi ai fatti senza ulteriori incertezze.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Operazione polizia e guardia di finanza nella provincia di Frosinone per acquisizione documenti su appalti

Mattina intensa al palazzo della provincia di Frosinone il 17 luglio 2025, quando diverse pattuglie…

5 minuti ago

il consiglio regionale del Lazio approva la legge sulla semplificazione del governo del territorio con 26 sì e 8 no

Il Consiglio regionale del Lazio ha dato il via libera a una legge sul governo…

7 minuti ago

Studente con bisogni comunicativi complessi supera la media con 10 e lode alla scuola secondaria di primo grado

Un ragazzo con sostegno scolastico ha ottenuto 10 e lode all’esame finale della scuola secondaria…

13 minuti ago

Il teatro dell’opera di roma tra tradizione e innovazione digitale nel cuore del lazio

Il teatro dell’opera di roma apre la stagione 2025 rilanciando la propria veste culturale e…

47 minuti ago

La nuova stagione del teatro Carlo Gesualdo di Avellino con Frida Opera Musical e grandi ospiti

La stagione 2025-2026 del teatro Carlo Gesualdo di Avellino si apre con un evento di…

1 ora ago

Il Ceccano Calcio 1920 conferma Fumagalli e Njie per la prossima stagione sportiva

Il Ceccano Calcio 1920 ha ufficializzato la riconferma di due giocatori chiave in vista della…

1 ora ago