Nella notte tra venerdì e sabato la provincia di frosinone è stata travolta da un grave incidente stradale lungo la variante casilina, al confine tra frosinone e torrice. Quattro persone hanno perso la vita in uno scontro frontale che ha sconvolto intere comunità locali. I nomi delle vittime hanno subito richiamato l’attenzione e il cordoglio di molti, mentre le autorità hanno preso provvedimenti per onorare il ricordo e sospendere le attività pubbliche.
Tra le vittime, un uomo di 31 anni amato nello sport e dal suo ambiente lavorativo. Danilo Cantagallo, frusinate, lavorava per l’azienda Tagliaboschi e giocava a calcio a 5 come capitano degli Eagles Frosinone. Era noto per il suo carattere aperto, la presenza costante tra amici e compagni di squadra, e il sorriso sempre pronto. Il lutto si è rapidamente esteso nel mondo sportivo locale e tra chi lo conosceva.
Con lui c’era un amico, Gianni Fiacco, 25enne nato a Pofi e residente a Torrice. Lavorava in un’impresa edile chiamata Nova Edilizia e coltivava la passione per i motori, impegnandosi anche nell’organizzazione del Rally delle Terre di Argil. Il sindaco di torrice, al momento della comunicazione, ha evidenziato come Gianni fosse una giovane vita recisa prematuramente in circostanze assurde.
Dall’altra parte dello scontro c’erano Franco Ricci, 71 anni, di origini cepranesi ma residente a frosinone, alla guida della Mercedes 200, e il suo amico Maurizio Arduini, 65 anni. Entrambi erano figure conosciute in città, unite dalla passione per il ciclismo. La loro reputazione era legata alla disponibilità e alla correttezza, qualità che avevano coltivato da tempo tra amici e cittadini. Anche per loro sono giunti numerosi messaggi di vicinanza da parte di conoscenti e abitanti del luogo.
L’incidente si è verificato con uno scontro frontale molto violento, in un punto della variante casilina caratterizzato da traffico intenso nelle ore notturne. L’Alfa 147 guidata da Gianni Fiacco ha impattato contro la Mercedes 200 con un’intensità tale da non lasciare scampo ai quattro occupanti. I soccorritori del 118 sono arrivati rapidamente sul posto, insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine, come carabinieri e polizia stradale. Malgrado i tentativi, non è stato possibile salvare nessuno dei coinvolti.
Al momento l’esatta dinamica dello scontro è ancora al vaglio degli inquirenti. Le cause restano da confermare, ma si ipotizzano elementi riconducibili a un errore di guida o condizioni della strada non ottimali. Le autorità hanno aperto un’indagine per chiarire ogni aspetto e stabilire eventuali responsabilità. Sul luogo dell’incidente sono state raccolte le prime testimonianze e sono stati effettuati rilievi approfonditi.
La notizia ha rischiarato immediatamente le amministrazioni locali. A frosinone e torrice, i sindaci Riccardo Mastrangeli e Alfonso Santangeli hanno proclamato il lutto cittadino. In entrambi i comuni sono stati annullati gli eventi pubblici previsti nelle giornate successive. Le bandiere sono state messe a mezz’asta come segno di rispetto per le famiglie colpite dal dolore.
Il sindaco di frosinone ha sottolineato l’importanza di un momento di raccoglimento e di vicinanza verso i parenti delle vittime, sottolineando il vuoto lasciato da queste morti prematura. Ha esortato i cittadini a portare rispetto per chi ha perso la vita, invitando la comunità a condividere il dolore con sobrietà e ricordo. Anche torrice ha seguito la stessa linea, annullando manifestazioni e concentrando l’attenzione sull’emergenza umana e pubblica.
Le famiglie delle quattro vittime sono in queste ore chiuse in un silenzio di lutto profondo. L’intera Ciociaria sta vivendo giorni di dolore, pronta a ricordare chi ha perso la vita in quel tragico incidente. Ancora non sono state fissate le date precise delle esequie, rinviate in attesa delle autopsie e degli accertamenti medici.
Tuttavia, si prevede una partecipazione ampia e sentita ai funerali, con le comunità locali che si preparano a salutare gli amici e parenti con affetto e rispetto. I messaggi di cordoglio continuano ad arrivare, confermando come queste persone fossero radicate nelle realtà di frosinone, torrice e dintorni. Un ultimo omaggio in memoria delle loro vite interrotte, mentre la provincia prova a elaborare un dolore che resta vivo e forte.
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…
La sanità italiana continua a segnare risultati critici rispetto agli altri paesi europei, con dati…
Un incendio ha distrutto questa mattina l'osteria del contadino, ristorante noto a manoppello scalo, località…