Un incendio ha distrutto questa mattina l’osteria del contadino, ristorante noto a manoppello scalo, località sulla tiburtina. I vigili del fuoco hanno lavorato diverse ore per spegnere le fiamme e hanno iniziato la demolizione delle strutture rimaste, per evitare rischi legati a possibili nuovi focolai. Le autorità locali hanno disposto misure immediate per tutelare la salute pubblica e la sicurezza.
L’incendio ha preso vita nelle ore centrali della giornata all’osteria del contadino, sulla tiburtina a manoppello scalo. Il locale, costruito in gran parte con materiali lignei, ha subito danni profondi a causa del fuoco, che ha avvolto ampiamente la struttura. I vigili del fuoco sono intervenuti con mezzi pesanti e squadre specializzate per contenere le fiamme in breve tempo.
Dopo aver domato le lingue di fuoco, i caschi rossi hanno proceduto a demolire ciò che restava del ristorante. Questa fase è stata fondamentale per mettere al sicuro l’area e impedire che materiali ancora instabili potessero provocare nuovi incendi o crolli pericolosi. L’intervento ha richiesto l’impiego di attrezzature specifiche per abbattere parti di legno e metallo rimaste in bilico.
Le prime valutazioni suggeriscono che le cause del rogo sono di natura accidentale e potrebbero essere riconducibili a un malfunzionamento nella canna fumaria del ristorante. Non ci sono state conferme ufficiali da parte degli investigatori, ma questa pista resta quella privilegiata.
Il sindaco di manoppello, con un provvedimento adottato in via precauzionale, ha disposto una serie di misure per garantire la sicurezza nei dintorni dell’incendio. L’ordinanza obbliga i residenti e le attività imprenditoriali attorno alla zona del rogo a mantenere porte e finestre chiuse entro un raggio di 500 metri dall’abitazione o dal luogo danneggiato dal fuoco.
Un aspetto molto importante riguarda i prodotti ortofrutticoli coltivati nei terreni attorno all’area interessata dall’incendio. Il Comune chiede agli agricoltori e a chi commercializza questi prodotti di pulirli accuratamente con acqua potabile prima del consumo, oltre a rimuovere, laddove possibile, la parte superficiale tramite sbucciatura o spellatura.
La durata di questa ordinanza sarà stabilita domani, dopo incontri tra amministratori comunali e rappresentanti dell’agenzia regionale per la protezione ambientale . Saranno valutati i livelli di rischio ambientale e la presenza di inquinanti residui derivanti dal rogo.
Sul luogo dell’incendio, oltre ai vigili del fuoco, ha operato anche la polizia locale per coordinare la viabilità e impedire l’accesso all’area sotto sequestro. Questa squadra ha supervisionato i controlli per evitare intrusioni e ha assistito i residenti nelle indicazioni fornite dal Comune.
Il servizio di emergenza sanitaria 118 è stato chiamato a intervenire come misura precauzionale, ma fortunatamente non sono stati segnalati feriti né intossicazioni tra gli abitanti o tra gli operatori impegnati nell’intervento. La situazione sanitaria è rimasta sotto controllo durante tutte le fasi dell’intervento.
Il lavoro di tutte le forze presenti ha permesso di circoscrivere rapidamente i danni e di prevenire rischi più gravi per la popolazione e per l’ambiente vicino al ristorante osteria del contadino.
Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…
Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…