Categories: Notizie

Concerto al castello caetani di sermoneta chiude il 61° festival pontino di musica con delangle e ensemble

L’atteso evento conclusivo del 61° Festival Pontino di Musica si terrà giovedì 31 luglio alle 21 al Castello Caetani di Sermoneta. Sul palco saliranno Claude Delangle, sassofonista francese di fama internazionale e docente storico dei corsi di Sermoneta, insieme alla pianista Odile Cateline-Delangle e al Neos Saxophone Ensemble, ensemble pontino diretto da Daniele Caporaso. Il programma offrirà un viaggio tra musica del Novecento e contemporanea, con brani originali e trascrizioni, incluse due esecuzioni inedite, tra cui una prima assoluta italiana.

Protagonista claude delangle e odile cateline-delangle: musica al sax e pianoforte

Claude Delangle, noto interprete francese del sassofono, torna a Sermoneta dopo anni di insegnamento e collaborazioni. Con lui sul palco ci sarà sua moglie, Odile Cateline-Delangle, una pianista che accompagna con precisione e sensibilità la musica per sassofono. Ad affiancarli il Neos Saxophone Ensemble, gruppo composto da musicisti della zona di Latina diretti da Daniele Caporaso. L’insieme propone sonorità tipiche del sax, dalla dolcezza avvolgente alle note più taglienti, mostrando la versatilità dello strumento in varie epoche musicali.

La serata si distingue per una particolare attenzione alla contemporaneità e al repertorio raro. Due prime assolute accrescono il valore dell’evento: Fernande Decrück viene portata per la prima volta in Italia con la sua “Pièces françaises” per saxofono contralto e pianoforte. In più, verrà presentata “Temps.Errance” per sax soprano e pianoforte, opera nuova di Christina Athinodorou. Questi pezzi ampliano il panorama del sax in musica moderna, dando spazio a composizioni poco conosciute o mai eseguite nel nostro paese.

Un programma che attraversa il novecento e la musica di oggi

L’inizio del concerto vedrà la presentazione di “Sequenza IXb” per sax contralto, opera di Luciano Berio composta nel 1981. Berio, da sempre attento alle sfumature tecniche e sonore, ha associato al brano una spiegazione del suo senso musicale: la composizione è una trascrizione da un pezzo per clarinetto e si sviluppa attraverso la ripetizione e la trasformazione di una melodia. Il contrasto tra due campi di intervalli, uno di sette e uno di cinque note, caratterizza il movimento della sequenza, offrendo diversa materia melodica e armonica.

Si passa quindi a “Per correr miglior acqua” di Paolo Rotili, brano recente scritto per due sassofoni, che indaga nuove possibilità espressive del duo. Altri momenti segnano il ritorno a classici del Novecento: “Scaramouche”, del 1939, scritta da Darius Milhaud per sax contralto e pianoforte, mette in mostra la capacità del compositore francese di condensare stili musicali tra loro distanti. Nel brano trovano spazio ritmi americani come il fox-trot, melodie delicate francesi e ritmi brasiliani ispirati a samba.

Ampliando il repertorio, il concerto omaggia Ennio Morricone con una trascrizione per sax della celebre “Suite Nuovo Cinema Paradiso”, riconosciuta per il suo valore emotivo e intenso. Tra le note risuonerà poi “Fuga y misterio” di Astor Piazzolla, compositore argentino di tango moderno e innovativo, brano composto nel 1968 e qui eseguito da un ensemble di sassofoni. A chiudere il programma sarà “Spain” di Chick Corea, scritto nel 1971 per ensemble, titolo noto in ambito jazz e fusion, che dà vigore e colore alla conclusione della serata.

Iniziativa di bsp pharmaceuticals per promuovere il festival e ampliare il pubblico

BSP Pharmaceuticals, da anni partner stabile del Festival Pontino, ha adottato un ruolo più attivo nel 2025. Ha acquistato un blocco di biglietti riservandoli agli impiegati dell’azienda, ai residenti di Sermoneta, agli studenti del Conservatorio O. Respighi di Latina e a quelli dell’indirizzo musicale del liceo Manzoni sempre a Latina. Questa scelta sostiene la partecipazione diretta della comunità locale alla manifestazione musicale, aiutando a mantenere viva la tradizione artistica sul territorio.

Ogni concerto ha posti limitati, scelti per rispettare le regole di sicurezza nelle varie location. Prenotarsi è possibile inviando una mail a biglietteria@campusmusica.it oppure scrivendo un messaggio whatsapp al 3297540544, facendo attenzione a indicare nome, cognome e numero di biglietti desiderati. I tagliandi verranno distribuiti secondo l’ordine di arrivo delle richieste fino a esaurimento dei posti disponibili.

Una serata dedicata all’evoluzione del sax

L’ultimo concerto al Castello Caetani incarna un momento di grande attesa per chi segue l’evoluzione del sax in molteplici forme. La combinazione tra musicisti di rilievo internazionale, ensemble locali e una selezione musicale che spazia dai classici del 900 fino a nuovi pezzi allarga l’orizzonte di ascolto e invita a scoprire volti diversi della musica contemporanea con sguardo attento e curioso.

Monica Ghilocci

Recent Posts

mostra personale di onorato d’ambrosio a fondi: memorie scolpite nel legno dal 2 al 17 agosto 2025

La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…

2 ore ago

Rrahmani, Lucca, Beukema e Marianucci rispondono alle domande dei tifosi durante il ritiro del Napoli a Castel di Sangro

La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…

2 ore ago

Sopralluogo del senatore calandrini al carcere di latina: condizioni attuali e prospettive future per la struttura penitenziaria

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…

3 ore ago

Sequestro di un terreno a Terracina per lavori abusivi in un’area sottoposta a vincolo PAI

La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…

3 ore ago

Rissa tra giovanissimi a scauri: notte di tensione sul lungomare vicino al campo sportivo

La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…

3 ore ago

Oltre 21 milioni di euro dalla regione Lazio per la provincia di Frosinone tra comuni e Ater

La regione Lazio ha approvato una manovra di bilancio che destina oltre 21 milioni di…

3 ore ago