Un incidente stradale ha coinvolto un mezzo pesante sulla statale 655, tra i comuni di Irsina, in provincia di Matera, e Genzano di Lucania, in provincia di Potenza. Il conducente, rimasto sotto shock dopo un tamponamento, è stato tratto in salvo dalla Guardia di Finanza di Napoli, impegnata su questa tratta al termine di un servizio di ordine pubblico.
Il sinistro è avvenuto a causa di un incendio che ha prodotto fumo denso vicino alla carreggiata della statale 655. Il conducente di un autoarticolato, che procedeva su quella strada, ha urtato un camion che lo precedeva. Per l’improvviso ridursi della visibilità dovuta al fumo e alle fiamme già vicine all’asfalto, il camionista ha perso il controllo ed è finito sul margine della strada.
L’autoarticolato fermatosi in modo pericoloso rappresentava un rischio immediato per gli altri automobilisti in transito. La situazione è risultata critica, non solo per il tamponamento ma anche per la minaccia di ulteriore propagazione dell’incendio.
In transito lungo la statale 655, una pattuglia della Guardia di Finanza del comando provinciale di Napoli stava rientrando a Napoli, dopo un servizio di ordine pubblico svolto a Matera. Notando la situazione di pericolo causata dall’incendio e dal veicolo fermo, i militari hanno subito fermato l’autoarticolato e hanno soccorso il conducente, visibilmente sotto shock.
I finanzieri del Gruppo Pronto Impiego hanno allontanato il camionista dal mezzo in sicurezza, impedendo che restasse lì esposto al fumo e alle fiamme. Dopo averlo messo in salvo, hanno chiamato immediatamente i soccorsi sanitari. L’uomo è stato così affidato alle cure mediche, necessarie vista la sua condizione di disagio e shock emotivo.
Prima di riprendere il viaggio verso Napoli, la pattuglia della Guardia di Finanza ha fornito assistenza alle altre forze di polizia e ai vigili del fuoco intervenuti sul posto. Insieme hanno lavorato per mettere in sicurezza la carreggiata, evitando ulteriori incidenti a causa dell’incendio e del mezzo fermo in posizione pericolosa.
Il coordinamento tra le forze impegnate ha reso possibile un intervento rapido, garantendo la sicurezza degli automobilisti e riducendo i rischi derivanti dal rogo vicino alla strada. Le operazioni hanno proseguito fino a quando la situazione è tornata sotto controllo, consentendo la riapertura della circolazione in condizioni più sicure.
Sono stati due giorni di interventi significativi tra l’autostrada, le emergenze ambientali e un grave…
Gli ultimi giorni a Napoli hanno visto una serie di controlli della polizia locale in…
L’estate 2025 a colle san magno promette un calendario denso di appuntamenti culturali, gastronomici e…
Gli incendi che stanno colpendo il territorio del Lazio, in particolare la zona di Fiumicino,…
Nel quartiere Corviale di Roma, un’attività commerciale è finita sotto la lente dei carabinieri per…
La strada provinciale 666, conosciuta come la "strada del diavolo", torna a essere teatro di…