La Camera di Commercio Frosinone Latina ha ospitato il 17 luglio 2025 la cerimonia di consegna degli attestati per la seconda edizione del Corso di Alta Formazione “Esperto Sostenibilità & ESG Management”. L’iniziativa, nata dal rapporto con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, punta a formare professionisti preparati ad affrontare le sfide della transizione ecologica e della gestione responsabile d’impresa. Nel corso dell’evento sono stati riconosciuti anche i partecipanti al Master “Management dell’economia circolare, sostenibilità e diritto ambientale”, sostenuto con borse di studio dall’ente camerale.
Un impegno concreto per la formazione specializzata in sostenibilità
Dal 2023 al 2025 la Camera di Commercio Frosinone Latina, in collaborazione con l’Università di Cassino, ha attivato quattro corsi di Alta Formazione e un Master dedicati a temi chiave come sostenibilità e transizione green. Il totale degli iscritti si attesta a 161 persone, di cui 137 hanno superato con successo il test finale. Complessivamente sono state erogate oltre 850 ore di formazione. I dati raccolti indicano che la maggioranza dei corsisti ha trovato un’occupazione coerente con il percorso intrapreso. Questi numeri confermano il ruolo attivo dell’ente camerale nel preparare figure professionali richieste nel mercato del lavoro.
Competenze pratiche e legame con il territorio
La formazione si è focalizzata sull’acquisizione di competenze pratiche e aggiornate, in linea con le esigenze urgenti delle imprese che devono riconfigurare i loro modelli di business alla luce dei principi ESG . La collaborazione tra ente camerale e università ha consentito di sviluppare programmi con un forte legame con il territorio e le realtà produttive locali. Questo ha favorito sbocchi concreti e risposte efficaci alle difficoltà di reperire esperti capaci di guidare i processi di trasformazione verde.
La transizione ambientale necessità di nuove figure professionali
Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, ha sottolineato la necessità di rispondere ai grandi cambiamenti legati alla sostenibilità con professionisti preparati. Ha evidenziato la carenza di tali figure sul mercato del lavoro, che rende indispensabili percorsi formativi mirati a colmare questa lacuna. Secondo Acampora, “l’intesa con l’università genera un’opportunità concreta per rafforzare la competitività delle imprese della provincia e sostenere lo sviluppo socio-economico dell’area vasta Frosinone Latina.”
Missione della camera di commercio
Il presidente ha ribadito che la missione della Camera di Commercio combina la crescita dei territori con la capacità di affrontare le sfide della crisi climatica ed economica. Le competenze acquisite dai partecipanti consentiranno alle aziende di gestire al meglio le richieste normative, di mercato e di comunicazione legate alla sostenibilità, tema imprescindibile ormai per ogni realtà imprenditoriale. Per l’ente camerale, “l’investimento nella formazione rappresenta un tassello indispensabile per garantire un futuro più concreto alle imprese locali.”
L’importanza dei corsi di formazione nella visione dell’azienda speciale informare
Luigi Niccolini, presidente dell’Azienda Speciale Informare, ha evidenziato il ruolo chiave del corso e del master nel rispondere alle sfide che le aziende dovranno affrontare nei prossimi anni. Ha ricordato come la sostenibilità, declinata in questa ottica manageriale, sia uno dei temi più pressanti per le imprese impegnate a rinnovare i propri modelli gestionali e organizzativi. I principi ESG, ha aggiunto, “sono diventati un elemento centrale per la rendicontazione d’impresa e per la relazione con stakeholder, investitori e istituzioni.”
Rapporto stretto con il territorio
Niccolini ha inoltre sottolineato l’impegno di Informare nel mantenere un rapporto stretto con il territorio. Questo approccio garantisce la coerenza dei percorsi formativi con le esigenze locali, in particolare per la transizione green. L’azienda speciale funge da ponte tra mondo accademico, sistema produttivo e amministrazioni pubbliche, offrendo quindi un punto di riferimento per lo sviluppo di competenze emergenti. Il modello di collaborazione messo a punto, ha detto, “vuole accompagnare territorio e aziende verso un futuro sostenibile.”
Le competenze certificate come motore per l’economia locale
Guido D’Amico, membro di giunta della Camera di Commercio con delega a green ed economia circolare, ha rimarcato il valore della certificazione delle competenze nel favorire la crescita delle imprese del territorio. Ha definito i corsi svolti come strumenti essenziali per formare le professionalità che accompagneranno il sistema produttivo verso modelli più sostenibili. I processi di riconversione aziendale, ha spiegato, richiedono conoscenze precise e aggiornate sulle tecniche della sostenibilità e sugli aspetti normativi.
Investimento per il futuro
D’Amico ha ricordato come questi percorsi, che oggi raggiungono i frutti attesi, rappresentino un investimento per il futuro. Le capacità acquisite dai partecipanti diventano leve fondamentali per migliorare il posizionamento delle imprese e per competere in mercati con regole sempre più attente ai criteri ambientali e sociali. La concentrazione sulla qualità della formazione ha permesso di costruire un bacino di esperti che conoscono le reali sfide del territorio e sanno rispondere alle richieste in modo puntuale.
L’università di cassino e del lazio meridionale protagonista della formazione integrata
Giuseppe Russo, professore associato del dipartimento di economia e giurisprudenza e coordinatore didattico dei corsi, ha posto l’accento sulla priorità data alla sostenibilità per il tessuto produttivo locale. Ha rimarcato come la collaborazione con la Camera di Commercio e con l’Azienda Speciale Informare consenta di realizzare percorsi formativi rispondenti alle esigenze specifiche. Il modello adottato offre ai partecipanti competenze adeguate e opportunità concrete di inserimento lavorativo.
Calibrare contenuti e metodi didattici
Russo ha riferito che la stretta interazione con le imprese del territorio permette di calibrare contenuti e metodi didattici sulle problematiche reali. Questo approccio ha prodotto una risposta efficace nei confronti della domanda di esperti in ESG e ambiente. La qualità dei corsi, unita al sostegno dell’ente camerale, contribuisce a rafforzare il legame fra mondo accademico e realtà produttive. L’obiettivo è quello di consolidare nel tempo queste iniziative, per fornire strumenti validi alla crescita regionale e nazionale.