Il consiglio regionale della Campania ha ospitato una riunione importante tra i 23 consiglieri deluchiani, per fare il punto su un decennio di amministrazione e ragionare sulle prossime mosse per la regione. L’appuntamento è arrivato in un clima di grande attenzione, soprattutto in vista della scelta del successore di Vincenzo De Luca. L’incontro segna un momento di affermazione politica e un tentativo di definire un percorso condiviso per affrontare i prossimi anni, mettendo al centro la voce dei territori e della società civile.
Nel corso della mattinata, i 23 consiglieri di corrente vicina a De Luca si sono confrontati davanti al consiglio regionale della Campania, mentre i rappresentanti del pd non erano presenti. Al centro della discussione c’era il bilancio dei dieci anni di governo regionale e l’individuazione delle priorità per il futuro, anche in vista del cambio alla guida dell’amministrazione. L’atmosfera era carica di significato politico, con un evidente intento da parte dei deluchiani di mostrare compattezza e forza interna.
L’incontro ha assunto i contorni non solo di un momento di riflessione, ma anche di una messa in scena della coesione del gruppo dirigente, in un momento di incertezza politica e tensioni sul futuro della regione. Il tema cardine è stato il legame fra le aree interne e l’area metropolitana di Napoli, con particolare attenzione alle strategie per bilanciare sviluppo, servizi e investimenti tra territori diversi.
Al termine del confronto i consiglieri hanno prodotto un documento condiviso che traccia le linee guida per il futuro della Campania. Il testo ribadisce un netto rifiuto verso decisioni prese esclusivamente a livello romano, preferendo invece un dialogo costante con le realtà locali e l’esperienza attuale dell’amministrazione. Ciò significa anche l’impegno a proseguire programmi già avviati, con una particolare cura per le aree interne, tradizionalmente meno servite ma fondamentali per una crescita equilibrata.
Il documento sottolinea la necessità di mantenere un dialogo aperto con la società civile, soprattutto con le rappresentanze del mondo produttivo, per definire obiettivi realistici e coerenti con le risorse disponibili. Questa strategia punta a evitare divisioni interne che ostacolerebbero il lavoro di governo, sostenendo invece un confronto basato sulle idee e gli interventi concreti da realizzare sul territorio.
Uno degli aspetti più significativi del documento – e della discussione generale – riguarda l’approccio alla scelta del nuovo candidato alla presidenza della regione, che dovrà succedere a Vincenzo De Luca. I consiglieri si sono detti contrari ad ogni pregiudizio legato a nomi o a posizioni personali. L’idea è aprire una fase di confronto libero e privo di ostacoli, per discutere in modo trasparente e programmatico, senza condizionamenti.
Questa posizione sembra richiamare l’intesa emersa di recente in una cena tra De Luca e Giuseppe Conte, leader dei Cinquestelle, segnalando un’apertura verso un dialogo più ampio e meno vincolato dalle appartenenze. Il presidente del consiglio regionale, Gennaro Oliviero, ha evidenziato proprio l’importanza di considerare l’esperienza maturata in dieci anni, coinvolgendo tutti gli attori politici senza preclusioni.
Questa riunione segna di certo un passaggio chiave per la politica campana. Lo sguardo dei consiglieri deluchiani si posa soprattutto sui risultati ottenuti e sulle condizioni per portarli avanti, a prescindere dalle figure che guideranno la prossima fase del governo regionale. Il confronto locale e la proposta di una linea inclusiva saranno elementi da seguire con attenzione in vista delle scelte che decideranno il futuro della Campania.
Il centrodestra italiano resta diviso sulle candidature per le elezioni regionali in programma entro la…
Una vicenda di provocata aggressione sessuale ha scosso Benevento a metà giugno 2025. Un uomo…
Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…
La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…
Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…
Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…