Home Notizie Controlli a Fiuggi: sequestrato un ristorante con 400 kg di alimenti senza tracciabilità e deposito irregolare
Notizie

Controlli a Fiuggi: sequestrato un ristorante con 400 kg di alimenti senza tracciabilità e deposito irregolare

Share
Share

I controlli sulla sicurezza alimentare a Fiuggi si sono intensificati con un’ispezione coordinata che ha coinvolto Carabinieri del NAS di Latina, l’Arma territoriale, il SIAN dell’ASL di Frosinone e la polizia locale. L’attenzione si è concentrata su un ristorante all’interno di una struttura ricettiva molto frequentata della città termale. L’operazione è avvenuta proprio mentre si avvicina la stagione estiva, periodo in cui aumenta il numero di turisti e cresce la necessità di garantire condizioni di sicurezza negli esercizi pubblici.

Sequestro di prodotti alimentari privi di etichettatura e documentazione

Durante l’intervento, le forze dell’ordine hanno scoperto circa 400 chilogrammi di alimenti, tra carni, preparazioni gastronomiche e formaggi, sprovvisti di etichettatura e senza alcuna documentazione che ne attestasse la tracciabilità. Questi elementi sono obbligatori per una corretta gestione del ciclo alimentare e per assicurare la tutela del consumatore contro rischi sanitari. Il valore stimato degli alimenti sequestrati supera i 10.000 euro. L’assenza di informazioni sugli alimenti rappresenta un problema serio, considerando la possibile esposizione a contaminazioni o la somministrazione di prodotti scaduti o non conformi alle normative vigenti.

Il deposito alimentare non autorizzato e la chiusura del locale

L’ispezione ha portato alla scoperta di un deposito alimentare usato per conservare sia materie prime che prodotti già pronti ma privo di autorizzazione sanitaria. Il mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie ha indotto il personale dell’ASL a chiudere subito l’area interessata. La stima complessiva del valore della struttura e delle attrezzature supera i 50.000 euro. Un deposito senza regolare autorizzazione rischia di compromettere la salubrità degli alimenti in esso conservati e rappresenta una grave violazione delle disposizioni di tutela della salute pubblica.

LEGGI ANCHE
Accordo italia-albania apre sede a tirana per la tutela previdenziale dei lavoratori transnazionali

Sanzioni e interventi di prevenzione nel territorio frusinate

Al titolare del ristorante è stata inflitta una multa amministrativa pari a 1.500 euro, basata sulle leggi italiane che regolano igiene e sicurezza nel campo alimentare. L’azione rientra in un quadro più ampio di controlli rivolti alle attività di ristorazione della provincia di Frosinone, soprattutto nelle strutture destinate ai turisti. Le autorità confermano l’impegno a tenere sotto controllo situazioni che possono mettere a rischio la salute dei cittadini e visitatori, soprattutto in vista del picco turistico estivo. Questi interventi testimoniano un lavoro capillare per identificare e fermare irregolarità nel settore alimentare locale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001