Categories: Notizie

Controlli intensificati tra centro storico e chiaia: giovani trovati con armi e decine di multe nel cuore di napoli

La notte tra venerdì e sabato, i carabinieri della compagnia Napoli centro hanno svolto una vasta operazione nel centro storico e nel quartiere Chiaia. L’intervento aveva lo scopo di monitorare le aree della movida più frequentate, con particolare attenzione alle situazioni di rischio legate alla presenza di armi tra i giovani e al rispetto delle norme stradali e igienico-sanitarie nei locali notturni. Il bilancio della nottata segna diverse denunce e sequestri, sottolineando la continua attenzione delle forze dell’ordine in questi luoghi.

Interventi contro giovani armati nella movida napoletana

I controlli hanno riguardato soprattutto la zona universitaria e quella conosciuta come “dei baretti”, punti nevralgici per la vita notturna dei più giovani. Durante alcune perquisizioni, i carabinieri hanno fermato tre ragazzi trovati in possesso di armi di vario genere. Il più giovane tra loro, appena sedicenne, aveva con sé un tirapugni artigianale. Gli altri due, di 20 e 25 anni, erano armati rispettivamente di un coltello a serramanico di 15 centimetri e un bastone nunchaku, un’arma tradizionale giapponese. Quando sono stati fermati dai militari, i ragazzi hanno tentato di giustificarsi dicendo: “non volevo fare niente di male, solo qualche foto”. Le armi sono state immediatamente sequestrate e i tre denunciati. Il minorenne è stato affidato alla madre, visibilmente sconvolta dalla scoperta.

Rischi nascosti tra i giovani della movida

Questi episodi indicano come alcuni giovani, pur essendo inseriti nella normale vita sociale, possano avere armi nascoste nelle situazioni più comuni, mettendo a rischio la sicurezza pubblica. Le zone frequentate dai ragazzi per socializzare sono sotto costante osservazione per prevenire episodi violenti o incidenti legati all’uso di oggetti pericolosi.

Segnalazioni per uso di sostanze e infrazioni al codice della strada tra i più giovani

Nell’ambito dello stesso servizio, i carabinieri hanno segnalato alla prefettura 13 giovani clienti di spacciatori del centro per uso di sostanze stupefacenti. Gli accertamenti hanno riguardato anche la sicurezza stradale. Su 52 multe complessive elevate durante i controlli, 15 hanno riguardato il mancato uso del casco da parte di conducenti di scooter. Questo comportamento ha portato al sequestro amministrativo di ben 21 motorini per violazioni a norme di circolazione.

Episodi di resistenza e falsa dichiarazione

Tra i denunciati per reati diversi spiccano due giovani di 17 e 19 anni. Il più giovane è stato scoperto a fornire generalità false ai militari, probabilmente senza rendersi conto della gravità del gesto. Il diciannovenne ha invece resistito a un posto di blocco: ha cercato di forzarlo, guidando uno scooter senza casco. Questi episodi testimoniano il comportamento rischioso e la scarsa attenzione di alcuni adolescenti alle regole, con interventi immediati da parte delle forze dell’ordine per limitare pericoli.

Multe e denunce per attività abusive e irregolarità igienico-sanitarie nei locali notturni

Oltre ai controlli sulla strada e la movida, gli agenti hanno svolto verifiche anche nei locali notturni della zona, collaborando con personale della Asl Napoli 1. Nel corso dei controlli sono state redatte 11 prescrizioni per carenze igienico-sanitarie rilevate nei locali. Questi rilievi puntano a garantire condizioni rispettose della salute dei clienti e della sicurezza alimentare, aspetti fondamentali per il regolare svolgimento delle attività di ristorazione e intrattenimento.

Interventi contro illegalità che impattano sulla mobilità

Inoltre un parcheggiatore abusivo è stato denunciato nella zona dei baretti. Questo intervento va a colpire forme di illegalità che creano problemi alla mobilità e alla sicurezza di chi si sposta in città, così come danni economici per chi opera nel rispetto delle regole.

Le attività condotte nella nottata confermano la presenza costante delle forze dell’ordine nelle aree centrali di Napoli, dove si concentrano movida e giovani. I controlli puntano non solo a reprimere comportamenti pericolosi ma anche a tutelare la sicurezza pubblica e la qualità della vita di residenti e visitatori.

Clarissa Abile

Recent Posts

Tragedia a fabrica di roma, uomo ucciso a bottigliate dal cognato già ai domiciliari: emergono nuovi dettagli

Nella notte fra il 25 e il 26 gennaio 2025, un omicidio ha scosso Fabrica…

3 minuti ago

Morrissey al Roma Summer Fest 2025 con un viaggio nei suoi classici più amati

Steven Patrick Morrissey torna a esibirsi in Italia con un concerto che promette di coinvolgere…

4 minuti ago

Lavori di bonifica e tutela ambientale alla foce del duca e a caprolace nel parco nazionale del circeo

Un intervento importante prenderà il via il 28 luglio 2025 per la rimozione dei sedimenti…

15 minuti ago

Caldo estremo e salute mentale in puglia, emergono ansia, isolamento e rischi soprattutto per gli anziani

L’arrivo delle ondate di calore più intense mette a dura prova non solo il fisico…

25 minuti ago

Più treni e bus per il giubileo dei giovani 2025: il piano della regione lazio per mobilità e assistenza

La regione Lazio ha affrontato con un piano dettagliato l’arrivo di circa 500mila giovani attesi…

50 minuti ago

Pietro micillo guida a napoli cene sostenibili con prodotti locali e cucina vegetariana

Nel cuore di Napoli c’è chi ha trasformato tradizione e territorio in una proposta culinaria…

57 minuti ago