La sera del 20 luglio 2025 il Caruso, Belmond Hotel Amalfi Coast a Ravello, ospita un evento che unisce gastronomia e solidarietà. La cena spettacolo “cucinapoli summer dream” è organizzata dalla fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo. Questo progetto mira a raccogliere fondi per sostenere iniziative sociali, con un percorso culinario studiato da Massimiliano Isaia e sviluppato in collaborazione con la food atelier di Giovanna Virgilio. Tre chef stellati di fama si esibiranno affiancati dall’executive chef del Caruso.
La fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo porta avanti dal 2018 questo evento che mescola arte culinaria e cause benefiche. La cena, programmata dalle 19, si apre con i saluti ufficiali del presidente della fondazione Gianluca Isaia e di Iolanda Mansi, direttore generale del Caruso. Il progetto nasce dall’idea di Massimiliano Isaia, azionista del gruppo, che ha configurato un percorso enogastronomico che mira a esaltare i sapori del territorio, valorizzando ingredienti e tradizioni.
Tre chef stellati – Domenico Candela, Gennaro Esposito e Oliver Glowig – insieme ad Armando Aristarco, chef esecutivo del Caruso, prepareranno piatti selezionati accompagnati da vini scelti per esaltare la qualità degli ingredienti locali. L’evento non vuole essere solo una cena ma un racconto da vivere, dove il cibo diventa spettacolo e luogo di condivisione per un obiettivo comune.
L’obiettivo principale della serata è sostenere la fondazione nei suoi programmi, in particolare il progetto Neet. Si tratta di un’iniziativa rivolta ai giovani fuori dal lavoro e dalla formazione, un gruppo che spesso fatica a inserirsi in contesti professionali, soprattutto nel settore del lusso. Tommaso d’Alterio, direttore generale della fondazione, illustrerà i risultati ottenuti e i progetti futuri.
Il racconto comprenderà anche il laboratorio di camiceria all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Qui i detenuti imparano un mestiere, un’opportunità per tornare alla società con competenze concrete. Verrà menzionato anche il proseguimento del corso Iefp , che consente ai giovani di acquisire skill specifiche.
La fondazione prosegue inoltre un impegno sul fronte della lotta alla povertà educativa, affrontando temi legati all’inclusione sociale e alla formazione di fasce vulnerabili. La cena “cucinapoli summer dream” non è solo un appuntamento gourmet ma un momento per presentare iniziative concrete e raccogliere sostegno finanziario per azioni di lungo periodo.
Domenico Candela, Gennaro Esposito e Oliver Glowig porteranno nei loro piatti la qualità e la storia del territorio campano e dell’Italia meridionale. La loro esperienza stellata si unisce alla creatività e alla tecnica nella messa a punto di un menù pensato per raccontare sapori e tradizioni.
Accanto a loro Armando Aristarco, executive chef del Caruso, guiderà il team di cucina dell’hotel di lusso, garantendo armonia nell’organizzazione della serata e nella presentazione dei piatti. L’esaltazione del territorio passa anche dalla scelta dei vini, selezionati per accompagnare i piatti con equilibrio e carattere.
L’idea di un percorso gastronomico che diventa spettacolo nasce dalla collaborazione con la food atelier di Giovanna Virgilio, che cura dettagli e allestimento. Ogni piatto racconta una storia, ogni elemento della serata è pensato per coinvolgere gli ospiti in un’esperienza sensoriale che va oltre la semplice cena.
Ravello, famosa per la sua bellezza paesaggistica e culturale, accoglie questo appuntamento che vede unire cucina di alto livello e responsabilità sociale. Al Caruso, hotel di riferimento sullo scenario internazionale, “cucinapoli summer dream” punta a valorizzare le eccellenze locali ma anche a far crescere consapevolezza sulle problematiche sociali, soprattutto tra i giovani.
L’evento non si limita a una raccolta fondi ma vuole far conoscere progetti solidi nati dalla fondazione Isaia, attiva da qualche anno in campi che coinvolgono formazione e inclusione. In un momento in cui l’Italia affronta sfide legate al lavoro giovanile e alla povertà educativa, eventi del genere giocano un ruolo importante nel promuovere sostegno concreto.
La serata del 20 luglio sarà un’opportunità per stare insieme, assaggiare piatti d’autore e capire come l’impegno sociale può dialogare con la cultura gastronomica. Il legame tra cibo e solidarietà prende forma in un ambiente unico, e la presenza di chef stellati dà rilievo a una causa che richiede attenzione e partecipazione.
Un normale giorno di relax sul lago di como si è trasformato in un dramma…
Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann si presentano per la prima volta in teatro, protagonisti della…
La sanità in campania torna al centro del dibattito politico, con il presidente della regione…
La regione Lazio si prepara a presentare le nuove strategie dedicate alla blue economy, settore…
Un episodio di criminalità ha colpito nella notte una villa situata a roma nord, appartenente…
L’agenzia del demanio ha messo a disposizione una serie di spazi statali in tutta italia,…