Categories: Notizie

Cybearly forecasting 2026 a pescara tra normative, intelligenza artificiale e sicurezza digitale

La sicurezza informatica torna al centro dell’attenzione a Pescara con la nuova edizione di Cybearly – Forecasting 2026, l’evento in programma il 16 e 17 ottobre 2025 all’Aurum. Organizzato da Cybear e BearIT, l’appuntamento punta a coinvolgere esperti, istituzioni, aziende e studenti su tematiche chiave come le normative tecnologiche emergenti, l’intelligenza artificiale e i futuri scenari digitali.

Focus sulle nuove normative tecnologiche e il loro impatto globale

Uno dei temi principali del convegno sarà l’analisi delle nuove leggi e regolamenti che stanno modificando profondamente il quadro della sicurezza digitale. Relatori provenienti da ambiti professionali, istituzionali e accademici presenteranno gli effetti di queste normative a livello internazionale, con particolare attenzione alle implicazioni per le imprese e l’utenza comune.
Si discuterà di come le regolamentazioni influenzano la gestione dei dati, la prevenzione degli attacchi cyber e la responsabilità delle aziende nel tutela delle infrastrutture digitali. Il confronto partirà da esempi pratici e normative già entrate in vigore in Europa e nel mondo per valutare le sfide concrete e gli strumenti che serviranno per garantirne l’adeguamento.

Governance e armonizzazione delle regole

In programma ci saranno interventi dedicati alla governance della sicurezza, all’armonizzazione delle regole tra paesi diversi, e al ruolo delle autorità di controllo. Il dialogo coinvolgerà anche rappresentanti delle Camere di commercio abruzzesi, pronti a illustrare il modo in cui il tessuto economico locale sta reagendo ai nuovi obblighi. Non a caso, questo momento di confronto punta a chiarire cosa significano per le aziende e i cittadini i cambiamenti in atto nel diritto digitale.

Intelligenza artificiale e sicurezza: implicazioni e applicazioni pratiche

Il rapporto tra intelligenza artificiale e cybersecurity sarà esplorato a fondo, sia nelle sue opportunità che nelle criticità. Un workshop tecnico dedicato ai professionisti del settore permetterà di approfondire le soluzioni sviluppate per la difesa cibernetica basate sull’AI, analizzando casi reali e strategie adottate da varie organizzazioni.
Le tecnologie AI si stanno estendendo nelle difese digitali con sistemi di rilevamento automatico delle minacce e risposte in tempo reale. Ma questo comporta anche rischi legati a nuovi attacchi sempre più sofisticati che sfruttano proprio gli algoritmi intelligenti. Gli interventi presenteranno esempi di questo dualismo e di come gestire la sicurezza nell’era dell’IA.

Format ‘Use case’ e tavola rotonda

Tra le novità dell’edizione 2025 c’è il format “Use case”: brevi presentazioni di 15 minuti che mostreranno applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale in diversi contesti, dalla protezione dei dati alle nuove sfide sociali connesse con l’uso delle tecnologie. Questi momenti si aggiungeranno agli speech principali e ai dibattiti, consentendo di conoscere il modo in cui l’AI influisce direttamente sulla vita digitale di individui e aziende.

Un punto focale sarà la tavola rotonda “L’intelligenza artificiale nella società che cambia”, con la partecipazione di figure istituzionali e imprenditoriali. Tra i temi in discussione ci sarà l’adattamento delle istituzioni e il ruolo della formazione in un mondo dove l’IA sta diventando un elemento centrale.

Progetti e iniziative per valorizzare le donne e i giovani nella cybersecurity

Un’altra parte importante del programma riguarderà il coinvolgimento di donne e giovani nel campo della sicurezza digitale. La tavola rotonda “Cyber Security Woman: le protagoniste della sicurezza digitale” porterà a Pescara professioniste straniere che racconteranno la loro esperienza e i percorsi adottati per affermarsi in un settore tradizionalmente maschile. Il confronto punta a promuovere una maggiore partecipazione femminile e a evidenziare ruoli e carriere possibili.

I giovani saranno protagonisti anche della Cyber Security Challenge, la competizione tra studenti di sei istituti superiori provenienti da varie regioni d’Italia. I partecipanti metteranno in campo capacità informatiche in prove pensate per stimolare competenze tecniche e strategiche. Questo impegno contribuisce a costruire nuove generazioni di specialisti capaci di rispondere alle sfide digitali.

Il format e le novità dell’evento al centro di una due giorni di confronto

Cybearly – Forecasting 2026 si svilupperà su due giornate ricche di interventi e dibattiti. Il cuore dell’incontro sarà costituito dagli speech tenuti da esperti che arriveranno dai mondi universitario, aziendale e istituzionale per illustrare scenari e casi concreti legati ai tre fili conduttori: normative, AI e sicurezza.
L’evento conferma il successo del format “Use case”, che con mini-presentazioni permette di entrare direttamente nelle applicazioni pratiche delle tecnologie, creando momenti di sintesi e approfondimento concreti. La formula di tavole rotonde e workshop arricchisce la discussione, stimolando confronti tra professionisti, rappresentanti del territorio e partecipanti.

Nel 2025, il carattere internazionale si rafforza anche grazie alla presenza di figure straniere che contribuiscono a scavare nelle opportunità e difficoltà comuni alle diverse aree geografiche. L’edizione mantiene quindi il suo ruolo di riferimento per il territorio abruzzese, affrontando questioni che spaziano dal locale al globale.

La partecipazione è gratuita, ma richiede l’iscrizione online attraverso il sito ufficiale. Questo consente di garantire accesso regolato e un pubblico preparato, pronto a immergersi nel mondo della sicurezza digitale e delle tecnologie emergenti.

Cybearly – Forecasting 2026 si annuncia così come uno degli appuntamenti più rilevanti in Italia per declinare gli sviluppi tecnologici e normativi che stanno modificando il modo di concepire la sicurezza, il lavoro e la vita digitale, offrendo un’occasione per chi vuole comprendere cosa attende imprese e cittadini.

Clarissa Abile

Recent Posts

Diminuisce la pena per costantino bonaiuti condannato per l’omicidio di martina scialdone a roma

La Corte d’Assise d’Appello di Roma ha deciso di ridurre la pena inflitta a costantino…

2 minuti ago

contributi comunali a Frosinone per libri di testo e dispositivi digitali per l’anno scolastico 2025/2026

Il Comune di Frosinone ha definito le modalità per richiedere il sostegno economico destinato agli…

4 minuti ago

Aggiudicata l’asta per l’ex intermodale di latina scalo con offerta da 1,7 milioni di euro

L’ex area intermodale di Latina Scalo, rimasta a lungo in stato di abbandono e sottoposta…

9 minuti ago

Il museo della moda di palazzo pitti a firenze rinnova la selezione dedicata al costume novecentesco

Il museo della moda di Palazzo Pitti a Firenze presenta un nuovo allestimento dedicato alla…

17 minuti ago

Come migliorare la qualità delle foto con lo smartphone grazie a trucchi e accorgimenti pratici

Negli ultimi anni gli smartphone hanno rivoluzionato il modo di fare fotografia. La crescente potenza…

24 minuti ago

A roma l’edizione 2025 degli stati generali delle finanziarie regionali cambia il volto dei territori

Gli stati generali delle finanziarie regionali tornano a Roma giovedì 17 luglio 2025. L’appuntamento è…

26 minuti ago