Categories: Notizie

Da ex avir a un nuovo volto di Gaeta: il progetto di recupero urbano e sociale in primo piano

Il recupero dell’ex sito industriale avir a Gaeta sta entrando in una nuova fase, dopo anni di abbandono e degrado. Dietro le consuete parole di riqualificazione si cela un percorso concreto che vede protagonisti Ance Latina e il Comune, uniti per trasformare un’area urbana dismessa in un punto di riferimento per la città. L’attenzione rivolta al progetto cresce, non solo per il valore storico dell’area, ma anche per la sfida di integrare sostenibilità ambientale ed economica con l’inclusione sociale.

L’incontro che ha acceso i riflettori sull’ex avir e il nuovo patto tra ance latina e il comune di gaeta

Lo scorso pomeriggio all’hotel Aenea’s Landing di Gaeta si è svolto un confronto pubblico dedicato al destino dell’ex avir. L’evento ha raccolto esponenti dell’amministrazione cittadina, rappresentanti di Ance Latina e operatori del settore edilizio. Nel corso del convegno, intitolato “Il modello delle rigenerazioni urbane e il recupero dei siti industriali dismessi. Gaeta e l’ex avir”, si è formalizzato un accordo che promette di guidare ogni fase del progetto.

Il sindaco Cristian Leccese ha sottolineato l’importanza dell’intesa, mentre il consigliere regionale Cosmo Mitrano ha evidenziato il valore strategico per il territorio provinciale. Pierantonio Palluzzi, presidente di Ance Latina, ha dato conto degli sforzi in corso nell’area. L’associazione da tempo lavora a iniziative con enti pubblici e privati, come dimostrano altre collaborazioni sul territorio. Questa volta è stata proprio la chiamata ai comuni lanciata nei mesi scorsi da Ance a trovare subito ascolto.

Il progetto nasce su basi di cooperazione concreta e non di mero annuncio. Ance Latina si mette a disposizione per portare competenze tecniche e strategiche, supportando il Comune nella pianificazione e nell’esecuzione di un intervento che deve realizzarsi seguendo criteri precisi. Questi criteri riguardano le prestazioni energetiche, la gestione urbana, ma anche la sostenibilità economica, fondamentale per evitare che i costi di manutenzione diventino un peso insostenibile.

Sostenibilità economica e ambientale nel progetto

Palluzzi ha ribadito come il concetto di sostenibilità non si esaurisca nell’ambito ambientale, ma riguardi la capacità di mantenere nel tempo gli interventi adottati senza gravare sulle casse pubbliche. L’idea è anche quella di pensare funzioni per la struttura che possano generare risorse continuative, tramite affitto o servizi, in modo da assicurare un futuro stabile all’area.

Il significato dell’ex avir tra passato industriale e rilancio urbano

Per comprendere il senso di questo progetto non basta guardare all’edificio come a un semplice rudere. L’ex avir rappresenta infatti un pezzo della storia produttiva e sociale di Gaeta e della sua provincia. Il suo abbandono ha fatto nascere molte difficoltà, provocando un vuoto urbano che è stato definito come una “cattedrale nel deserto”.

L’intervento non mira solo a recuperare una struttura, ma a restituire valore all’intera area circostante. L’obiettivo è trasformare un luogo chiuso, poco accessibile e ormai marginale, in uno spazio aperto alla città, pronto ad accogliere iniziative di diversa natura. Si guarda dunque a un rilancio che coinvolga cultura, ambiente e la vita sociale dei cittadini.

Modello di inclusione e rigenerazione urbana

La riqualificazione segue un modello che si basa sull’inclusione, sull’equità nell’uso dello spazio pubblico e sul rispetto dell’ambiente. Non si tratta solo di restaurare materiali o superfici, ma di creare un progetto di rigenerazione urbana che metta la comunità al centro, in modo da restituire spazi dove le persone si incontrano, si riconoscono e si sentono protagoniste.

La visione progettuale affidata all’architetto paolo vimercati: umanità e sostenibilità al centro

L’incarico di delineare una proposta progettuale per l’ex avir è stato affidato da Ance Latina all’architetto Paolo Vimercati di Lombardini 22, società di progettazione milanese conosciuta per lavori che coniugano rigore tecnico e attenzione sociale. Vimercati ha spiegato che il punto di partenza è osservare l’area con uno sguardo nuovo, “basato sull’umanità”.

Il metodo di lavoro prevede cinque principi chiari: mettere le persone al centro; rispettare la memoria storica dell’area; garantire equità nell’accesso; tutelare l’ambiente come responsabilità di tutta la comunità; disegnare un futuro con orizzonti migliori per Gaeta.

Idee progettuali e spazi urbani

Dal confronto con le mappe e il territorio è emerso che l’ex avir si presenta come una sorta di “immagine congelata nel tempo”. Il progetto vuole agire su questo “blocca” attuale, immaginando uno spazio aperto e inclusivo. Per ora si tratta di bozze embrionali, ma la linea guida è chiara: la struttura deve diventare una grande piazza coperta, con spazi accessibili a tutti e vissuti quotidianamente.

Il piano prevede anche la creazione di un parco urbano, aree culturali e museali aperte al pubblico, e servizi pensati per la comunità locale. Tutto ciò con un occhio attento alla mitigazione degli effetti climatici, quindi condizioni che contribuiscano a rendere l’ambiente vivibile anche nei periodi più critici.

In sostanza, il progetto vuole essere un pezzo concreto di rigenerazione urbana, dove l’intervento architettonico si lega a un nuovo modo di intendere la città e il territorio, non solo come spazi da occupare, ma come luoghi da condividere e curare insieme. Gaeta si trova davanti alla possibilità di scrivere una pagina nuova, riscoprendo un patrimonio urbano dimenticato e rifacendo emergere una parte di sé stessa, a beneficio di tutti.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Roccasecca celebra san tommaso d’aquino con una cerimonia e riconoscimento speciale venerdì 18 luglio 2025

Roccasecca si prepara a onorare il 702° anniversario della canonizzazione di san tommaso d’aquino, uno…

8 minuti ago

tassisti in protesta a Ischia porto contro la rimozione di due stalli nel centro cittadino

A Ischia porto si è acceso un acceso contrasto tra i tassisti locali e l’amministrazione…

9 minuti ago

Lavori per il nuovo parcheggio multiuso nell’ex caserma rossi con 335 posti auto e aree verdi

La città ha dato il via ai lavori per realizzare un parcheggio multiuso nell’ex caserma…

18 minuti ago

Obbligo di dimora per uomo accusato di truffa su anziana a santa maria capua vetere

Un uomo di 43 anni è stato sottoposto a obbligo di dimora dopo un’indagine dei…

29 minuti ago

Quando il datore di lavoro può contestare il certificato medico e cosa succede alla malattia

Il certificato medico rappresenta la prova principale per giustificare un’assenza dal lavoro per malattia. Eppure…

39 minuti ago

Operazione polizia e guardia di finanza nella provincia di Frosinone per acquisizione documenti su appalti

Mattina intensa al palazzo della provincia di Frosinone il 17 luglio 2025, quando diverse pattuglie…

58 minuti ago