La città ha dato il via ai lavori per realizzare un parcheggio multiuso nell’ex caserma rossi, un progetto che coinvolge anche la riqualificazione delle strade attorno al parco luca polsinelli. L’iniziativa rientra in un piano sostenuto con fondi pubblici destinati alla riqualificazione urbana e mira a trasformare un’area dismessa in uno spazio funzionale per cittadini e visitatori.
I lavori per il parcheggio e la sistemazione delle strade partiranno proprio nella zona adiacente al parco luca polsinelli. L’intervento, progettato per modificare l’assetto viario di via panella e via parrozzani, ha un costo complessivo di 4,7 milioni di euro. Questo importo è coperto per 2,6 milioni dal programma nazionale dedicato alla riqualificazione urbana e alla sicurezza nelle periferie delle città metropolitane e comuni capoluogo. Gli altri 2,1 milioni arrivano dal fondo complementare del Pnrr.
L’area interessata si estende per più di 23mila metri quadrati. Il progetto prevede una suddivisione accurata degli spazi, con oltre 4,8mila metri quadrati riservati a verde arboreo. Questo aspetto sottolinea l’attenzione alla sostenibilità anche in un intervento a uso pratico come un parcheggio. L’area destinata al verde contribuirà a migliorare la qualità ambientale e offrirà una pausa visiva in una zona di forte traffico.
Il parcheggio servirà sia i residenti sia i turisti, grazie agli spazi disegnati per diverse esigenze. Sono previsti 8 stalli per bus turistici, pensati per accogliere chi arriva in pullman e vuole visitare la città. Questo punto rappresenta un tentativo di rendere più organizzata l’accoglienza dei visitatori, evitando soste in aree non idonee.
Per le auto ci saranno 335 posti, di cui 58 dotati di colonnine per la ricarica elettrica. Così si risponde alle richieste crescenti di spazi attrezzati per veicoli a basso impatto ambientale. L’attenzione all’elettrico sta diventando un elemento chiave negli interventi pubblici, per sostenere la mobilità sostenibile.
Il parcheggio riserva inoltre 56 posti per motocicli, con colonnine di ricarica per e-bike. Questi spazi si inseriscono nel quadro di un approccio più ampio al trasporto elettrico, anche su due ruote. La presenza di queste colonnine indica un tentativo di incentivare metodi di spostamento più leggeri e meno inquinanti rispetto alle auto tradizionali.
Pierluigi Biondi, sindaco della città, ha commentato che “l’avvio dei lavori testimonia un orientamento concreto della sua amministrazione”. La valorizzazione del patrimonio pubblico, in particolare immobiliare, diventa uno strumento per migliorare l’offerta ai cittadini. La trasformazione dell’ex caserma rossi in parcheggio multiuso rientra in questa strategia.
L’assessore alle politiche urbanistiche, francesco de santis, ha indicato come obiettivo la conclusione dei lavori entro la fine della prossima primavera. Questo termine fa capire che il progetto è pensato per entrare rapidamente in funzione, rispondendo a esigenze già presenti sul territorio.
Il completamento di questo parcheggio rappresenterà un punto di svolta per la mobilità cittadina nella zona interessata. Servirà a migliorare la gestione del traffico e offrirà nuove opportunità di sosta con infrastrutture adatte ai veicoli elettrici.
Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…
Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…