Una storia che attraversa Oceani e generazioni torna a riannodare legami con le proprie origini. I discendenti di Luigi Alessandro Rivellini, emigrato da Vitulano nel 1920, hanno compiuto un viaggio importante nel paese sannita che diede i natali al loro nonno, dopo più di cento anni. Questo ritorno è una testimonianza concreta di che cosa significhi cercare le proprie radici e ritrovare un pezzo di famiglia disperso nel tempo.
Luigi Alessandro Rivellini nasce nel 1893 a Vitulano, piccolo centro della provincia di Benevento. Nel 1920 decide di partire per gli Stati Uniti, in cerca di nuove opportunità, senza però fare mai più ritorno al paese natale. La sua scelta racconta le tante storie di emigrazione italiana di quel periodo: uomini e donne che lasciavano l’Italia portando con sé poche cose oltre al proprio nome e la speranza in un futuro migliore.
A distanza di più di un secolo, due nipoti di Luigi Alessandro, Daniel e Armando Junior, accompagnati dalle loro mogli Margaret e Dawn, hanno messo fine a questo lungo viaggio a ritroso nel tempo. Partendo dalla ricerca genealogica, hanno deciso di visitare Vitulano, un paese che conoscevano forse solo dai racconti di famiglia e dai documenti d’archivio.
Questo ritorno ha rappresentato per loro non solo un modo per conoscere i luoghi dove il nonno è nato, ma anche un’opportunità per connettersi con la storia del paese e con le persone che ancora oggi lo abitano. Non si trattava soltanto di una visita turistica, ma di un gesto con un forte valore simbolico.
Ad accogliere le famiglie americane a Vitulano sono stati i volontari del Servizio Civile Universale, che si sono dedicati a fare da guide in un percorso culturale nel centro storico. Questa giornata ha dato modo ai visitatori di scoprire i monumenti, le strade e i panorami che hanno fatto da sfondo all’infanzia di Luigi Alessandro Rivellini.
L’amministrazione comunale ha riservato agli ospiti un’accoglienza ufficiale. Il sindaco Raffaele Scarinzi e il suo vice Francesco Matarazzo li hanno ricevuti, esprimendo entusiasmo per l’evento. Significativa la presenza del presidente del Consiglio comunale, Pietro Rivellini, che porta lo stesso cognome e appartiene ad un ramo della stessa famiglia. Questo incontro ha aperto la strada a possibili ricongiungimenti, mettendo in luce l’importanza delle radici comuni.
La visita ha stimolato nei presenti un momento di riflessione sulla continuità della memoria familiare e sull’identità personale. La scelta dei nipoti di tornare a Vitulano ha posto l’accento non solo sulle storie individuali ma anche sul patrimonio culturale e umano di un territorio, che mantiene ancora viva la propria comunità.
Il ritorno dei discendenti di Luigi Alessandro a Vitulano richiama l’attenzione sull’importanza di ricordare le storie degli emigranti. Questi viaggi non servono solo a soddisfare una curiosità, ma a rinforzare i legami con luoghi e persone che hanno contribuito a formare l’identità di una persona o di un gruppo familiare.
In un’Italia che vede ancora molti abitanti spostarsi altrove, ritornare a quelle origini diventa un gesto che aiuta a riconoscere il valore culturale di ogni comunità. A Vitulano, la presenza di queste due coppie americane è stata un’occasione per la comunità di guardarsi con occhi nuovi e apprezzare aspetti forse dati per scontati, come le strade, le piazze e i racconti raccolti tra le mura del paese.
Lo sguardo rivolto al passato non ha spento l’attenzione verso il presente. La presenza del sindaco e degli altri rappresentanti locali conferma la volontà di mantenere vivi quei legami. La riconnessione con i nipoti di Luigi Alessandro potrebbe portare a nuovi scambi culturali o a iniziative di recupero della storia familiare e locale.
A Vitulano questo incontro è stato qualcosa di più di una semplice visita: ha rappresentato un momento collettivo di memoria, un invito a non dimenticare mai da dove si viene e quanto la propria storia personale si intreccia con quella di un intero territorio.
La morte di michele noschese, noto come dj godzi, ha acceso un caso delicato a…
A 33 anni dall’attentato di via d’Amelio che costò la vita al giudice Paolo Borsellino…
L’incontro tra Giuseppe Conte del M5s, Elly Schlein del Pd e Vincenzo De Luca, governatore…
Il sindaco di Cori, Mauro Primio De Lillis, ha convocato una assemblea pubblica per giovedì…
Una mattinata che si annunciava tranquilla si è trasformata in tragedia per gli amanti del…
Il gip di roma Antonella Minunni ha emesso un decreto di giudizio immediato nei confronti…