Il South Luangwa National Park in Zambia, meta celebre per la bellezza della fauna africana, è stato teatro di un incidente mortale che ha colpito due turiste straniere. L’episodio ha sconvolto la comunità locale e richiamato l’attenzione sui pericoli legati agli incontri ravvicinati con animali selvatici, in particolare con grandi pachidermi come gli elefanti. Questa tragedia solleva questioni importanti sulla sicurezza nelle aree protette e sulle precauzioni da adottare durante le escursioni guidate.
La tragedia ha avuto luogo nelle prime ore del mattino vicino al Big Lagoon Camp, un punto d’appoggio per visitatori nel cuore del South Luangwa. Le due donne facevano parte di un gruppo in cammino verso un’altra zona del campo, passando su un sentiero vicino al fiume Luangwa. Durante il tragitto, hanno avvistato da lontano una femmina di elefante con il suo cucciolo. Per evitare di avvicinarsi troppo, hanno deviato leggermente dal percorso originale, seguendo probabilmente le indicazioni delle guide.
Poco dopo però, senza preavviso, il grande elefante si è voltato e ha caricato il gruppo da dietro. Le donne, sorprese dall’aggressività dell’animale, non hanno avuto modo di mettersi in salvo. L’elefante ha caricato con violenza travolgendo e schiacciando entrambe, causando la morte immediata delle turiste. Le guide hanno tentato di intervenire, provando anche a intimorire l’animale sparando colpi in aria, ma non sono riusciti a fermare la carica.
Dopo l’incidente, le forze di soccorso sono arrivate tempestivamente per allontanare l’elefante e proteggere gli altri visitatori rimasti nel parco. Il ministero del Turismo dello Zambia ha confermato la notizia, esprimendo il proprio cordoglio alle famiglie coinvolte e assicurando che verrà condotta un’indagine sul comportamento dell’animale e sulle condizioni in cui si è consumata la tragedia. “L’obiettivo è capire se ci siano state negligenze o situazioni impreviste che potrebbero essere evitate in futuro.”
L’indagine coinvolge esperti di fauna selvatica, guide e personale del parco per ricostruire con precisione ogni dettaglio della dinamica. Il South Luangwa è una delle riserve più visitate in Zambia e ha protocolli di sicurezza ben definiti, ma questo episodio sottolinea quanto possa diventare complicato gestire i comportamenti imprevedibili di animali particolarmente grandi e protettivi verso i propri cuccioli.
Il caso di South Luangwa non è isolato. Anche nel parco nazionale di Kafue, un altro importante sito naturale del paese, si è verificata recentemente la morte di una turista americana per un episodio simile. Questi avvenimenti mettono in evidenza l’impatto che la convivenza tra esseri umani e animali selvatici può avere, soprattutto quando gli animali si sentono minacciati.
Gli elefanti femmina sono noti per difendere con grande vigore i loro piccoli e possono reagire in modo aggressivo se percepiscono un pericolo. Questo tipo di comportamento rende necessaria una particolare attenzione durante le escursioni a piedi all’interno delle riserve. Le guide devono sapersi muovere con cautela e mantenere la distanza dagli animali, ma a volte anche questo può non bastare di fronte a reazioni improvvise.
In Zambia, il turismo naturalistico rappresenta una risorsa importante, legata però a rischi non trascurabili. L’episodio al South Luangwa ricorda come il rispetto degli spazi della fauna selvatica sia fondamentale per evitare incidenti gravi e garantire la sicurezza dei visitatori.
La nuova serie tv too much, creata da lena dunham, ha riportato sotto i riflettori…
Il 14° ritiro del Napoli campione d’Italia si svolgerà dal 17 al 27 luglio a…
L’attività di polizia e le iniziative pubbliche di alcune province italiane mostrano una giornata intensa…
La società Ruzzo Reti ha reso noto il bilancio 2024, che registra un risultato positivo…
Il sindaco di Ceprano, Marco Colucci, ha incontrato il sottosegretario al ministero dell’interno, Emanuele Prisco,…
Il 16 luglio 2025 a roma prende vita un appuntamento importante per chi ama la…