Categories: Notizie

Potenziamento della presenza dei vigili del fuoco a Ceprano e nei comuni limitrofi, incontro al ministero dell’interno

Il sindaco di Ceprano, Marco Colucci, ha incontrato il sottosegretario al ministero dell’interno, Emanuele Prisco, con delega ai Vigili del Fuoco, per presentare una richiesta ufficiale che punta a rafforzare la presenza operativa dei pompieri nell’area. La domanda nasce dal bisogno di garantire una maggiore sicurezza in un territorio attraversato da infrastrutture di rilievo e da rischi ambientali persistenti. L’iniziativa ha il sostegno di dieci amministrazioni locali che condividono l’esigenza di un presidio stabile e tempestivo, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno.

La delegazione e le amministrazioni coinvolte nella richiesta

L’incontro al ministero ha visto la partecipazione del sindaco Marco Colucci accompagnato dall’onorevole Paolo Pulciani, che ha dato un appoggio convinto alla proposta. L’istanza ufficiale è stata sottoscritta da dieci comuni del territorio: Arce, Castro dei Volsci, Pico, Pofi, Ripi, Strangolagalli, Falvaterra, San Giovanni Incarico e Pastena. Questa rete di sindaci ha voluto unire forze e voce per sottolineare l’urgenza di un intervento più stabile e potenziato. Ceprano si è fatto quindi portavoce di una necessità che riguarda un’intera area, mettendo in evidenza l’importanza di operare in sinergia per ottenere risposte concrete dall’esecutivo.

Il coinvolgimento di più enti locali testimonia come la presenza dei Vigili del Fuoco rappresenti una questione prioritaria per tutta la zona. Le amministrazioni si trovano ad affrontare rischi comuni, legati soprattutto alla stagione estiva quando gli incendi boschivi si intensificano. In più, la posizione geografica di questi centri, con aree rurali e infrastrutture vitali, rende indispensabile un presidio pronto ed efficiente. Lo spirito collaborativo tra comuni sottolinea la consapevolezza che una soluzione efficace necessita di un fronte unito.

Il ruolo attuale del presidio estivo e le necessità di una presenza stabile

Nel territorio di Ceprano è operativa da qualche anno una stazione estiva dei Vigili del Fuoco, nata per far fronte all’aumento dei rischi che il caldo porta con sé, come gli incendi boschivi e le emergenze correlate. Questo presidio, attivo durante i mesi più critici, ha dimostrato la sua utilità nel coordinare interventi tempestivi e nel proteggere territori spesso isolati o difficilmente raggiungibili. L’esperienza di questi anni ha però messo in luce quanto sia necessario trasformare questa soluzione temporanea in un servizio permanente.

La richiesta presentata da Marco Colucci punta proprio a questo: creare una presenza continuativa dei pompieri, capace di garantire sicurezza tutto l’anno e non solo nei periodi di alto rischio. Un servizio così strutturato favorirebbe la prevenzione e la rapidità di risposta in qualsiasi emergenza, anche quella quotidiana, come incidenti stradali, interventi tecnici e soccorsi. Ceprano e i comuni vicini hanno bisogno di un punto di riferimento che non venga limitato a singole stagioni ma che diventi un presidio stabile sul territorio.

Il sindaco ha ricordato che l’area rappresenta un nodo cruciale per il traffico e il collegamento tra Roma e Napoli, passando per l’autostrada A1, la ferrovia e la strada statale Casilina. La presenza di mezzi e personale qualificato è fondamentale per garantire una risposta immediata in caso di emergenze su queste vie di comunicazione strategiche. Il lavoro quotidiano dei Vigili del Fuoco non si limita solo agli incendi, ma coinvolge anche la gestione di situazioni di crisi che possono riguardare migliaia di persone.

L’impegno delle autorità e la rete di protezione civile locale

L’incontro con il sottosegretario Prisco ha rappresentato un passo importante per dare visibilità nazionale alla richiesta del Comune di Ceprano e delle sue comunità. Il sostegno offerto dall’onorevole Pulciani e il coinvolgimento diretto della comandante provinciale Rilievi, che sovrintende alle operazioni locali, confermano l’attenzione su questo progetto. L’intento è di consolidare e sviluppare una rete di protezione civile capace di affrontare le emergenze in modo rapido e coordinato.

Il sindaco Colucci ha ringraziato pubblicamente chi si è impegnato per questa iniziativa e ha sottolineato l’importanza di un’azione condivisa tra enti locali e forze dello Stato. L’obiettivo è rafforzare la capacità di intervento sul territorio con un presidio permanente che rappresenti un punto di riferimento per tutta la popolazione e le istituzioni. Le amministrazioni aderenti hanno espresso una volontà comune di restare unite per affrontare le questioni legate alla sicurezza civile e ambientale.

Prossimi passi e collaborazioni future

Parallelamente a questa richiesta, il Comune di Ceprano intende continuare a collaborare con i colleghi e le autorità competenti per migliorare il sistema di protezione civile. Nei prossimi mesi si prevedono ulteriori incontri e verifiche per monitorare l’evoluzione della situazione e garantire risposte concrete a chi vive sulle strade, nelle campagne e nei centri abitati dell’area. È chiaro che garantire la sicurezza in zone così sensibili rimane una priorità per tutti gli attori coinvolti.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

la serie too much rilancia le camicie da notte come simbolo di stile e identità femminile a londra

La nuova serie tv too much, creata da lena dunham, ha riportato sotto i riflettori…

3 ore ago

Undici giorni di ritiro del Napoli a Dimaro Folgarida con eventi per famiglie e tifosi

Il 14° ritiro del Napoli campione d’Italia si svolgerà dal 17 al 27 luglio a…

4 ore ago

Arresti per vari reati a latina e aggiornamenti su sicurezza stradale, turismo e emergenze sanitarie

L’attività di polizia e le iniziative pubbliche di alcune province italiane mostrano una giornata intensa…

5 ore ago

Ruzzo reti chiude il 2024 con utile superiore a 500 mila euro e investimenti da oltre 15 milioni per le reti idriche

La società Ruzzo Reti ha reso noto il bilancio 2024, che registra un risultato positivo…

5 ore ago

Marino Collacciani presenta a roma il libro sull’arte della buona scrittura e la sfida della lingua nell’era digitale

Il 16 luglio 2025 a roma prende vita un appuntamento importante per chi ama la…

5 ore ago

Raduno del Napoli a Castel Volturno con assenza di Osimhen: trattative in corso per l’attaccante

La stagione sportiva del Napoli prende il via con i primi controlli medici a Castel…

5 ore ago