Categories: Notizie

emergenza incendi in provincia di Frosinone: più di 100 interventi a giugno e allarme per luglio 2025

La provincia di Frosinone affronta un’estate segnata da incendi di vaste proporzioni. Solo a giugno si sono contate quasi 100 operazioni per spegnere roghi di vegetazione, molti dei quali sospettati di essere dolosi. Luglio è appena agli inizi, ma i dati preliminari indicano una crescita significativa che potrebbe superare gli anni passati. I Vigili del Fuoco, impegnati costantemente sul territorio, denunciano una situazione oltre i limiti, con risorse e organico insufficienti per le esigenze attuali. Sindacati e rappresentanti chiedono misure urgenti di supporto e nuovi investimenti, mentre cresce l’allarme tra i cittadini e le istituzioni locali.

L’emergenza incendi si intensifica, i dati di giugno e luglio nella provincia di Frosinone

Nel corso del mese di giugno 2025, la provincia di Frosinone ha visto scattare circa cento interventi per contenere incendi di vegetazione. Un numero record, che rispecchia non solo un aumento stagionale ma una pressione crescente dovuta a episodi dolosi, come confermato dalle autorità impegnate nelle indagini. Le fiamme divampate frequentemente hanno interessato soprattutto aree rurali e boschive, mettendo a rischio non solo il patrimonio naturale ma anche le zone abitate limitrofe.

Con l’arrivo di luglio, l’andamento degli incendi non accenna a rallentare. I primi giorni del mese hanno già mostrato numeri in crescita, segno preoccupante che la stagione si avvia verso un picco di emergenze superiore alle medie degli anni scorsi. Questo incremento impone uno sforzo significativo alle squadre antincendio, costrette a intervenire contemporaneamente in luoghi diversi, spesso lontani tra loro, e ad operare con mezzi non sempre adeguati alle esigenze.

La gestione di questa situazione richiede non solo un impegno elevato ma anche un’organizzazione coordinata e risorse adeguate. Eppure, le condizioni in cui operano i Vigili del Fuoco faticano a tenere il ritmo richiesto dagli interventi continui e complessi. Per questo motivo, alcune sigle sindacali hanno denunciato pubblicamente la situazione, offrendo un quadro concreto delle difficoltà riscontrate sul campo.

I sindacati fp cgil e la denuncia sulle condizioni critiche dei vigili del fuoco a frosinone e latina

La FP CGIL ha preso parola per mettere in evidenza le condizioni di lavoro precarie nei comandi dei Vigili del Fuoco di Frosinone e Latina. Il segretario generale, Vittorio Simeone, e il coordinatore provinciale, Luciano Ianni, hanno descritto un quadro critico causato da organici ridotti e mezzi spesso obsoleti. Secondo i rappresentanti sindacali, questa situazione mette a rischio la capacità di rispondere efficacemente alle emergenze.

Questa estate, con fenomeni climatici sempre più estremi, ha messo ulteriormente sotto pressione il Comando di Frosinone, che si è trovato a gestire anche interventi fuori provincia. Per esempio, dopo l’esplosione di un deposito di carburante, una squadra è stata inviata a Roma per offrire supporto, mentre altre squadre hanno operato in provincia di Caserta. Questi spostamenti aggravano ulteriormente la carenza di personale.

La denuncia parla di personale insufficiente in tutte le qualifiche, mezzi anziani che spesso non possono essere utilizzati, e tagli ai fondi per la manutenzione. Il sindacato invita a superare la retorica del “soccorso che non può fermarsi” e ad accompagnare questo impegno con investimenti concreti. Dal primo gennaio 2025, i comandi di Frosinone e Latina hanno svolto oltre 6.000 interventi, con un aumento degli incendi superiore al 25%. FP CGIL richiama la Direzione regionale, i vertici e gli enti locali affinché agiscano subito con risorse e nuovi mezzi.

Fns cisl lancia l’allarme sulla carenza di personale e i rischi per la sicurezza dei soccorritori

Il sindacato Fns Cisl Frosinone ha evidenziato altre criticità, concentrandosi soprattutto sulla mancanza di personale. Giuliano Fratarcangeli, segretario generale aggiunto, ha dichiarato che la situazione rischia di compromettere completamente la capacità di garantire il soccorso tecnico urgente, non solo nella sede principale ma anche nei distaccamenti di Cassino, Sora e Fiuggi.

L’assenza di un numero adeguato di operatori ha spinto a ricorrere sistematicamente al lavoro straordinario per coprire i turni. Questa soluzione temporanea ha effetti gravi sul benessere psicofisico del personale, aumentando lo stress e il rischio di incidenti sul lavoro, anche molto gravi. Fratarcangeli parla di una condizione ingiusta e pericolosa per chi ogni giorno mette a rischio la propria vita.

L’appello della Fns Cisl non riguarda solo la dotazione di personale, ma anche la necessità di garantire condizioni di lavoro sicure e sostenibili. Fratarcangeli sottolinea che la sicurezza deve rimanere un diritto per tutti, niente di cui si possa fare a meno. Richiama le istituzioni e la pubblica opinione affinché si presti attenzione a questi segnali coloro che operano in prima linea.

Lo scenario attuale e le sfide per i vigili del fuoco di frosinone nel 2025

Il quadro descritto nel primo semestre del 2025 mette in evidenza una situazione che si fa ogni giorno più complessa per i Vigili del Fuoco in provincia di Frosinone. La concentrazione di interventi, la scarsità di risorse e il carico di lavoro pesante rischiano di compromettere le capacità di risposta. Il 2025 si presenta, già in estate, come un anno difficile per gestire una stagione di incendi tanto intensa quanto impegnativa.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Nuove strategie per le infrastrutture sportive in abruzzo: prospettive e dati aggiornati dal censimento coni

Le strutture sportive dell’Abruzzo sono al centro di un confronto importante, nato per delineare la…

7 minuti ago

Morto il dentista in pensione Aldo De Filippis, lutto a Sora per la scomparsa improvvisa

Il comune di Sora si prepara a dire addio ad Aldo De Filippis, dentista in…

9 minuti ago

Bomba d’acqua a bacoli, in un’ora caduti 90 mm: interventi del comune per l’emergenza

Una pioggia improvvisa e intensa ha colpito Bacoli, comune della provincia di Napoli, causando disagi…

14 minuti ago

La regione abruzzo assicura equilibrio economico e controlla i costi della sanità nel iv trimestre 2024

La Regione Abruzzo ha comunicato un risultato positivo sul bilancio sanitario per il quarto trimestre…

16 minuti ago

Il sindaco di chieti diego ferrara al secondo posto in abruzzo nella classifica di gradimento 2025

La recente classifica Governance Poll, curata da Noto Sondaggi e pubblicata da Il Sole 24…

16 minuti ago

Sabaudia ricorda gianni borgna con la presentazione del libro “una consistente leggerezza”

La città di sabaudia ha ospitato un evento culturale significativo dedicato a gianni borgna, ex…

18 minuti ago