La Regione Abruzzo ha comunicato un risultato positivo sul bilancio sanitario per il quarto trimestre del 2024. Il tavolo di monitoraggio ministeriale ha preso atto delle misure adottate per contenere i costi e mantenere l’equilibrio finanziario. L’evoluzione della situazione si concentra sulla gestione di un sistema complesso e su un territorio con caratteristiche demografiche e geografiche che rendono la gestione più costosa rispetto alla media nazionale.
Il 29 maggio 2024 il tavolo di monitoraggio ministeriale ha discusso i dati economici della sanità abruzzese, dopo la riunione dell’11 aprile. Al centro dell’incontro c’è stato il tema delle coperture per garantire l’equilibrio finanziario nel quarto trimestre dell’anno in corso. Il governo regionale ha presentato le misure correttive per contenere il disavanzo, risultato di circa 113 milioni di euro causati anche da poste negative pari a 30 milioni.
Nel verbale della riunione è emerso un lieve avanzamento, con un margine positivo di 0,617 milioni. Questo dato segnala la capacità della regione di contrastare il deficit accumulato ma non elimina la necessità di sorvegliare i conti con attenzione. La certificazione definitiva dei risultati 2023 e l’eventuale accantonamento prudenziale per il 2024 saranno discussi nel tavolo successivo previsto per il 10 luglio. A quella data si avranno dati più precisi sugli eventuali scostamenti economici dell’anno in corso, quantificabili solo a luglio 2026.
Nicoletta Verì, assessore alla Salute, ha commentato che la regione sta procedendo con un controllo continuo della situazione economica, usando risorse vincolate e manovre sui conti delle Asl già avviate da mesi. Secondo lei, garantire i servizi sanitari su un territorio esteso ma con bassa densità di popolazione pone difficoltà specifiche.
Le zone meno abitate aumentano i costi di gestione e organizzazione dei servizi. La regione deve bilanciare punti di erogazione e qualità dell’assistenza, affrontando spese che risultano spesso superiori rispetto ad aree più densamente popolate. L’assessore evidenzia come la situazione imponga una gestione rigorosa senza trascurare le esigenze della popolazione.
I documenti allegati ai verbali mostrano un incremento delle spese sanitarie in Abruzzo pari a circa 130 milioni di euro, portando il totale a 3,188 miliardi nel 2024, rispetto ai 3,058 miliardi dell’anno precedente. Gli aumenti più significativi riguardano il personale e gli acquisti di beni e servizi.
Il costo del personale sul totale sfiora il 29%, passando da 874 milioni nel 2023 a 915 milioni quest’anno. Gli acquisti di beni e servizi salgono da poco meno di 2 miliardi a 2,037 miliardi. Questi numeri superano di poco la media nazionale, ma restano fonte di riguardo per il tavolo ministeriale, che insiste sulla necessità di ulteriori interventi per garantire l’equilibrio finanziario.
Un nodo irrisolto riguarda i criteri di distribuzione del fondo sanitario nazionale, che penalizzano regioni come l’Abruzzo. Caratterizzata da un territorio spesso montagnoso e con una popolazione diffusa su un’area vasta ma poco popolata, l’Abruzzo affronta costi più elevati per erogare gli stessi servizi di altre regioni.
Nicoletta Verì porta questa problematica ai tavoli nazionali, chiedendo che venga affrontata al più presto. La regione sostiene che le scelte adottate, pur costose, siano necessarie e coerenti con le esigenze locali. La difesa dell’organizzazione attuale segnala una volontà di mantenere la qualità dell’offerta assistenziale, nonostante l’aggravio economico rispetto ad altre aree del Paese.
Il quadro sanitario abruzzese resta monitorato con attenzione, tra continui aggiustamenti e richieste di maggiore attenzione alle specificità territoriali. Gli sviluppi futuri dipenderanno anche dalle decisioni nazionali sul finanziamento e dalla capacità regionale di contenere i costi senza ridurre le prestazioni.
Una notte movimentata a Veroli ha portato all’intervento dei Carabinieri della compagnia di Alatri durante…
L'asd isola liri 1925 ha reso noto il gruppo di allenatori che guiderà il settore…
La nuova uscita di jurassic world - la rinascita ha conquistato velocemente il pubblico, segnando…
A latina, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2025, una banda specializzata…
Edison ha acquisito proprietà immobiliari dalla società Moligean a Piano d'Orta, nel comune di Bolognano,…
La classifica Governance Poll 2025, realizzata da Noto Sondaggi e pubblicata da Il Sole 24…