Categories: Notizie

Il sindaco di teramo gianguido d’alberto tra i primi tre nel governance poll con il 56% di consenso

La classifica Governance Poll 2025, realizzata da Noto Sondaggi e pubblicata da Il Sole 24 Ore, ha evidenziato la posizione del sindaco di Teramo, gianguido d’alberto, tra i primi amministratori abruzzesi per gradimento popolare. Il dato che emerge va oltre la semplice percentuale: racconta una relazione di fiducia maturata negli anni tra la giunta comunale e i cittadini, malgrado le difficoltà politiche e le trasformazioni urbane in corso.

Il consenso del sindaco di teramo e la crescita nei consensi

Gianguido d’alberto si colloca al terzo posto tra i primi cittadini abruzzesi con un consenso pari al 56%, segno di una crescita dell’1,5% rispetto al rilevamento precedente. Questo dato, importante di per sé, trova più significato nella continuità con cui si registra un aumento del gradimento verso il lavoro della sua amministrazione. Non si tratta solo di numeri, ma di una fiducia che si cementa anche in un contesto politico locale difficile. Questa crescita si conferma anche al settimo anno del suo mandato, segno che, nonostante le sfide, il rapporto con la cittadinanza resiste e si rafforza.

Gestione e dialogo con i cittadini

Il sindaco ha sottolineato come la sua squadra abbia affrontato momenti complessi, mantenendo un dialogo aperto con i teramani. La stabilità del consenso, in un momento segnato da trasformazioni urbanistiche e da un clima politico non favorevole, è un dato che merita attenzione. Il riconoscimento da parte degli abitanti arriva quindi come una risposta all’impegno costante e alla gestione dei disagi legati ai cambiamenti in atto nella città.

La trasformazione di teramo e le sfide per l’amministrazione

Teramo attraversa una fase di profondo rinnovamento, visibile attraverso molteplici cantieri che stanno cambiando il volto urbano. Questi lavori di riqualificazione coinvolgono strade, piazze e infrastrutture, generando disagi temporanei tra la popolazione. D’altronde, ogni cambiamento importante porta con sé tensioni e incomprensioni, soprattutto quando i lavori interessano aree centrali o zone frequentate quotidianamente dai cittadini.

Comunicazione e responsabilità politica

In questo scenario, l’amministrazione ha dovuto affrontare la sfida di comunicare efficacemente le ragioni di questi interventi, spiegando il beneficio futuro legato alla modernizzazione degli spazi pubblici. Non è un caso che il sindaco abbia collegato il consenso crescente anche alla capacità di gestire queste trasformazioni con una certa responsabilità, tenendo presente le esigenze della comunità. I cantieri, pur se motivo di disagio, rappresentano un elemento concreto di cambiamento che la popolazione ha scelto di accettare e valutare positivamente.

Il rapporto di fiducia tra città e amministrazione

Il sindaco di Teramo ha posto l’accento sulla relazione costruita con i cittadini, che supera il mero dato percentuale. Questa fiducia, nata nel tempo, pare aver resistito anche durante le fasi più complicate della gestione comunale. La capacità di mantenere un dialogo aperto, di affrontare insieme i problemi e di coinvolgere la cittadinanza nelle decisioni più difficili, ha creato un legame che si misura nel consenso registrato.

Interpretare i dati di consenso

Quando si parla di gestione politica locale, non sempre le percentuali di gradimento riescono a cogliere appieno l’interazione fra istituzioni e popolazione. Nel caso di Teramo, invece, quell’1,5% di crescita racconta di un tessuto sociale che continua a sostenere l’amministrazione, pur nell’incertezza e nelle difficoltà di un contesto politico sfidante. Il dato odierno non celebra solo il presente, ma la tenuta di un progetto amministrativo che va avanti nonostante le criticità.

L’amministrazione comunale, guidata da d’alberto, continua quindi a essere un punto di riferimento per la cittadinanza, in un momento in cui la città si rimodella e le aspettative si fanno concrete. La volontà di costruire un rapporto di fiducia si traduce in risultati che si riflettono nella classifica stilata dal Governance Poll. Teramo è così una delle realtà regionali dove il consenso locale si mantiene saldo e in crescita, a testimonianza di un impegno duraturo e condiviso.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Jannik sinner accede ai quarti a wimbledon dopo il ritiro di grigor dimitrov per problema muscolare

Il tennis maschile a Wimbledon ha vissuto un momento inaspettato durante gli ottavi di finale,…

10 minuti ago

A Roma consegnate le aree riqualificate della ex città dello sport di tor vergata con la vela di calatrava illuminata

Roma ha ricevuto dal governo le aree rinnovate della ex Città dello Sport di tor…

17 minuti ago

Incendio in un ristorante cinese in ristrutturazione a Castrocielo nella tarda giornata di oggi

Un incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio nel centro di Castrocielo. A prendere fuoco…

1 ora ago

Latina investe 195 mila euro per il restauro delle fontane ornamentali e decoro urbano

Il comune di Latina ha varato un piano per la manutenzione delle fontane ornamentali sparse…

2 ore ago

Il tennis club Parioli ospita i campionati italiani under 14 maschili intitolati a Federico Luzzi

Il tennis club parioli, uno dei circoli più noti di roma, torna a mettere in…

2 ore ago

La Maiella orientale punta a recuperare vitigni antichi per salvaguardare la biodiversità e l’identità agricola

Nel cuore della Maiella orientale, in provincia di Chieti, prende forma un progetto per rilanciare…

2 ore ago