Categories: Notizie

Centenario luciano berio: festival arteScienza celebra il compositore con eventi e concerti a roma

Quest’anno ricorre il centenario della nascita di luciano berio, uno dei compositori più influenti del Novecento musicale. Per ricordarne l’eredità, il festival arteScienza di Roma dedica al musicista una giornata speciale il 9 luglio, proponendo incontri, concerti e proiezioni che raccontano il suo lavoro tra sperimentazione, tecnologia e tradizione.

Riflessioni su berio e la sua musica: incontro ‘lo specchio deformante’

L’appuntamento centrale si svolge alle 17 al Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, dentro il Parco della Musica Ennio Morricone. Qui si tiene l’incontro intitolato “Lo specchio deformante,” che prende il nome da uno dei temi cari a berio, legato alla visione della musica come riflesso mutevole e reinterpretato della realtà.

Michelangelo Lupone, direttore artistico di arteScienza, apre la discussione con una presentazione che introduce i relatori, tra cui nicola bernardini e michele dall’ongaro. Bernardini e Dall’Ongaro hanno condiviso esperienze dirette con berio, raccontando l’intensità della sua passione per l’interdisciplinarità e il continuo impulso verso l’innovazione. Hanno sottolineato come berio abbia sempre combinato elementi della musica popolare con tecniche d’avanguardia. La sua ricerca è stata caratterizzata dall’uso di nuove tecnologie sonore, specialmente negli anni in cui ha lavorato allo studio di fonologia della Rai a Milano, aprendo strade che hanno influenzato molti musicisti contemporanei.

L’incontro fa luce su come berio abbia sempre cercato di spingere i confini della composizione, ponendo una attenzione rigorosa sul dettaglio tecnico senza mai perdere il legame con l’espressività e con la cultura sonora tradizionale. Si approfondisce il modo in cui la sua musica rifletteva il mondo contemporaneo attraverso un «specchio» deformante, capace di trasformare e amplificare le potenzialità comunicative del suono.

Sequenze e sperimentazioni elettroniche a voce e strumenti: concerto alle 19

Dalle 19, la giornata prosegue con un concerto intitolato anch’esso “Lo specchio deformante”, dedicato alle composizioni di berio eseguite da tre musicisti: al flauto alessandro lo giudice, al clarinetto alice cortegiani e al sassofono antonio bruno. Il programma presenta alcune delle “Sequenze,” una serie di quattordici pezzi per strumento solo, che rappresentano un’autentica esplorazione delle capacità tecniche ed espressive degli strumenti stessi.

Questi lavori, scritti nel corso degli anni Settanta, mettono in luce la particolare attenzione di berio verso la nuova scrittura musicale del ‘900, che rompe con la tradizione classica ma rimane ancorata a un rigore compositivo. Le sequenze mostrano una varietà di approcci tecnici che trasformano il solista in uno sperimentatore, capace di produrre suoni insoliti e di esplorare nuove possibilità timbriche.

Il concerto alterna poi due opere elettroniche nate dallo studio di fonologia musicale alla Rai. “Thema ” del 1958 è una composizione elettroacustica che elabora la voce di cathy berberian su nastro magnetico, mentre “Momenti” del 1960 combina suoni elettronici in un affresco sonoro dove si mescolano sperimentazione e uso innovativo della tecnologia. Questi brani evidenziano come berio avesse un interesse profondo per il rapporto tra voce umana, elettronica e forme musicali nuove, anticipando tendenze che oggi sono centrali nella musica contemporanea.

Proiezione del ciclo televisivo ‘c’è musica & musica’: berio guida alla musica del presente

Alle 20 si chiude la giornata con la proiezione di alcuni estratti da “C’è musica & musica,” un ciclo televisivo prodotto dalla Rai nel 1972, scritto e condotto da luciano berio. Questa serie di dodici puntate aveva l’obiettivo di accompagnare il pubblico attraverso la conoscenza della musica contemporanea e delle sue radici storiche.

Berio in queste puntate si presenta sia come narratore che come musicista, proponendo un viaggio critico e didattico nella musica. Attraverso esempi audio, interviste e performance, spiega le trasformazioni che hanno attraversato la musica dal passato fino al suo tempo, esplorando temi come la tradizione classica, l’avvento della musica elettronica, e il rapporto tra musica popolare e sperimentale.

Questa proiezione offre così uno sguardo unico sulla figura di berio come uomo di cultura, attento a mettere in comunicazione differenti linguaggi sonori. Il ciclo resta ancora oggi un documento prezioso per capire come la musica possa raccontare storie complesse e mettersi in dialogo con la società.

Il festival arteScienza regala così a roma un momento di approfondimento su uno dei protagonisti del Novecento musicale, valorizzando la ricchezza di un’opera che continua a influenzare compositori e ascoltatori.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Incendio in un ristorante cinese in ristrutturazione a Castrocielo nella tarda giornata di oggi

Un incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio nel centro di Castrocielo. A prendere fuoco…

52 minuti ago

Latina investe 195 mila euro per il restauro delle fontane ornamentali e decoro urbano

Il comune di Latina ha varato un piano per la manutenzione delle fontane ornamentali sparse…

1 ora ago

Il tennis club Parioli ospita i campionati italiani under 14 maschili intitolati a Federico Luzzi

Il tennis club parioli, uno dei circoli più noti di roma, torna a mettere in…

2 ore ago

La Maiella orientale punta a recuperare vitigni antichi per salvaguardare la biodiversità e l’identità agricola

Nel cuore della Maiella orientale, in provincia di Chieti, prende forma un progetto per rilanciare…

2 ore ago

La Maiella orientale punta su antichi vitigni per salvaguardare biodiversità e cultura agricola

Il rilancio di vitigni rari e antichi nelle zone montane della Maiella orientale rappresenta un…

2 ore ago

La regione lazio lancia il concorso letterario cuori narranti per giovani scrittori under 35

La regione lazio punta a mettere in luce nuovi talenti della scrittura con un concorso…

2 ore ago