La classifica sui sindaci preferiti in italia per il 2025 è stata pubblicata dal sole 24 ore, rilanciando i dati che riguardano anche il sindaco di frosinone, riccardo mastrangeli. Il suo consenso è leggermente cresciuto rispetto al giorno dell’elezione, raggiungendo il 56% e piazzandolo al 28° posto nella classifica stilata dal quotidiano economico. Questo risultato lo colloca nella parte alta del governance poll, una graduatoria curata con l’obiettivo di misurare il gradimento diretto dei cittadini sulle amministrazioni locali. Il sondaggio è stato realizzato nei capoluoghi di provincia, toccando un campione rappresentativo per genere ed età.
Riccardo mastrangeli ha dichiarato che il 56% dei cittadini riconosce e sostiene la direzione intrapresa dalla sua amministrazione. Da quando è entrato in carica, si è concentrato su progetti legati allo sviluppo sociale, culturale ed economico della città. Tra i risultati più evidenti spicca l’apertura della nuova scuola primaria di madonna della neve, un investimento fondamentale per l’istruzione locale. L’amministrazione ha anche creato il servizio europa in collaborazione con altri comuni dell’area vasta, un’iniziativa pensata per rafforzare il legame e la cooperazione tra i territori vicini.
Ha preso avvio anche la strategia territoriale, un piano mirato a valorizzare e migliorare il territorio sotto diversi aspetti. Sul fronte ambientale, sono state lanciate diverse attività per la tutela della salute pubblica, tema particolarmente sentito dalla popolazione. Questi risultati rappresentano una parte del lavoro quotidiano portato avanti negli ultimi mesi con costanza e dedizione.
Un traguardo importante sottolineato dal sindaco riguarda il completamento del risanamento del bilancio comunale. Questo punto apre nuove possibilità per investimenti su vari fronti. L’arrivo di risorse aggiuntive permetterà di potenziare il personale comunale, mettere in sicurezza le strutture tramite la manutenzione e intervenire in ambito sociale. Il settore del welfare riceve una particolare attenzione dal momento che l’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini, soprattutto quelli più vulnerabili.
Le politiche sociali adottate puntano a offrire un sostegno concreto, cercando di rispondere alle esigenze di fasce deboli e a chi si trova in difficoltà. Non si tratta solo di interventi urgenti, ma anche di progetti strutturati per garantire un aiuto duraturo nel tempo. Il miglioramento dei servizi sociali è infatti un punto fermo dell’azione amministrativa, condiviso e riconosciuto a livello locale.
Le attività culturali organizzate e promosse dall’amministrazione hanno aumentato le occasioni di partecipazione da parte della cittadinanza. In questi mesi sono state diverse le iniziative di rilievo, pensate per offrire momenti di qualità e favorire la conoscenza e l’incontro tra persone. Questi eventi rafforzano il legame sociale e rappresentano uno stimolo a far vivere la città anche sotto l’aspetto culturale.
Sempre in questa direzione si colloca il lavoro svolto sul fronte della digitalizzazione. L’amministrazione comunale ha avviato procedure per rendere più accessibili e semplici i servizi pubblici. La riduzione della burocrazia, la trasparenza nelle attività e l’introduzione di strumenti digitali aiutano i cittadini a muoversi con più facilità e fanno risparmiare tempo prezioso, oggi un elemento spesso decisivo nelle scelte di chi vive la città.
Mastrangeli ha messo in evidenza la trasformazione che interessa il quartiere scalo, un’area centrale per la città decisiva anche dal punto di vista commerciale e sociale. Qui è in corso un progetto di riqualificazione e rigenerazione che interessa l’intera zona attorno alla stazione ferroviaria. Lo sviluppo di quest’area è essenziale per rivitalizzare un pezzo cruciale di frosinone e creare nuovi spazi di incontro e di utilizzo pubblico.
Parallelamente, il centro storico vive una fase di rilancio con la rinascita dei piloni, un simbolo identitario per la città. Piazza turriziani, restaurata e restituita alla socialità nel 2024, è diventata rapidamente un punto di riferimento per chi cerca spazi di aggregazione. Questi interventi contribuiscono a ridefinire l’aspetto urbano e a dare nuova vita ad aree che da tempo attendevano un rilancio, offrendo spazi capaci di valorizzare la storia e la comunità locale.
Il sole 24 ore ha raccolto le preferenze durante i primi venti giorni di giugno, coinvolgendo un campione rappresentativo di cittadini in ogni capoluogo di provincia italiano. Le persone sono state scelte per coprire una variegata composizione in base a età e sesso, garantendo un quadro attendibile delle opinioni. Le domande si sono concentrate su un criterio semplice e diretto: la disponibilità a rivotare lo stesso sindaco in caso di nuove elezioni.
Questo metodo ha permesso di cogliere il sentimento reale delle comunità e di evidenziare chi, tra gli amministratori, gode di un effettivo apprezzamento e fiducia da parte dei cittadini. La graduatoria finale risulta così concreta nel rappresentare il consenso popolare e fornisce un indicatore limpido dello stato di gradimento dei sindaci in carica, mettendo in luce le realtà regionali e i diversi stili di governo locale.
Un incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio nel centro di Castrocielo. A prendere fuoco…
Il comune di Latina ha varato un piano per la manutenzione delle fontane ornamentali sparse…
Il tennis club parioli, uno dei circoli più noti di roma, torna a mettere in…
Nel cuore della Maiella orientale, in provincia di Chieti, prende forma un progetto per rilanciare…
Il rilancio di vitigni rari e antichi nelle zone montane della Maiella orientale rappresenta un…
La regione lazio punta a mettere in luce nuovi talenti della scrittura con un concorso…