Categories: Notizie

Emergenza porto di pescara: incontro a roma per definire interventi urgenti di dragaggio fondali

Il porto di Pescara si trova in una situazione critica a causa dell’imbonimento dei fondali, che ne limita l’operatività. Per affrontare la questione, si è tenuto un tavolo tecnico a Roma con la partecipazione di rappresentanti istituzionali regionali e nazionali. L’obiettivo è programmare interventi urgenti per il recupero della piena funzionalità dello scalo, vitale per l’economia dell’Abruzzo e dell’Adriatico.

Incontro a roma tra istituzioni per affrontare l’emergenza

Nella tarda mattinata di oggi presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Roma si è svolta una riunione su richiesta del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. L’appuntamento ha coinvolto diversi attori istituzionali per discutere la grave situazione del porto di Pescara, dove i fondali si stanno riempiendo di sedimenti, ostacolando le attività marittime.

Per la Regione Abruzzo ha partecipato l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Umberto D’Annuntiis, insieme a Paolo D’Incecco, dirigente del Servizio Infrastrutture regionale. Dal lato governativo, erano presenti il sottosegretario alle Infrastrutture Antonio Iannone, il ministro per l’ambiente alla presenza dei suoi rappresentanti, l’onorevole Guerino Testa, e tecnici della Direzione generale per i Porti, della Logistica e dell’Intermodalità del MIT.

Partecipanti e obiettivi dell’incontro

Sono intervenuti anche referenti della Capitaneria di Porto di Pescara, dell’Autorità di sistema portuale, del Comune di Pescara e dell’Arpa Abruzzo. L’incontro ha permesso di mettere a confronto i diversi punti di vista e discutere delle soluzioni più urgenti per il porto, ormai non più rinviabili vista la pesante ripercussione sulle attività di collegamento e commercio.

Dragaggio fondali: interventi urgenti per ripristinare la funzionalità

Il fulcro del dibattito si è concentrato sulla necessità immediata di effettuare lavori di dragaggio per rimuovere i sedimenti accumulati nei fondali di Pescara. L’imbottimento eccessivo impedisce l’ingresso e l’uscita delle imbarcazioni con sicurezza, costringendo lo scalo a limitare le operazioni e compromettere i collegamenti marittimi.

I presenti hanno sottolineato l’urgenza di adottare provvedimenti speciali e anche deroghe rispetto alle normative vigenti, per accelerare i cantieri e rimettere in funzione la struttura. Si è parlato di coinvolgere anche aree esterne alla regione per smaltire i materiali di dragaggio in modo appropriato e sostenibile.

L’assessore D’Annuntiis ha ribadito l’importanza strategica del porto per l’Abruzzo e per il sistema logistico dell’Adriatico in generale. La Regione ha già stanziato oltre 56 milioni di euro, ricavati da fondi FSC e risorse ministeriali, per progetti sul nuovo porto e per la deviazione del fiume Pescara. Questi fondi, tuttavia, vanno accompagnati da interventi immediati per evitare ulteriori danni e rallentamenti.

Collaborazione e monitoraggio continuo

Al termine della riunione è stato fissato un nuovo incontro per lunedì 7 luglio, durante il quale si valuterà l’andamento delle azioni intraprese e si aggiorneranno i piani. La Regione Abruzzo assicura un monitoraggio costante e un lavoro condiviso con il governo e gli enti coinvolti per definire una risposta efficace e duratura all’emergenza.

L’attenzione della giunta guidata da Marco Marsilio resta alta sulla questione porto, tramite un impegno concreto e risorse assegnate. L’obiettivo è garantire un ritorno rapido alla piena funzionalità dello scalo, evitando che i problemi dei fondali compromettano ulteriormente il tessuto economico e logistico regionale.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Antonio fusco ottiene arresti domiciliari dopo aggravamento della misura cautelare nell’operazione assedio

La vicenda giudiziaria di antonio fusco, noto come zi marcello, ha registrato un aggiornamento significativo…

3 minuti ago

In consiglio regionale avanti con la legge per semplificare il governo del territorio e snellire le procedure

La discussione in consiglio regionale sulla proposta di legge 171, che punta a semplificare il…

4 minuti ago

Festival del cinema e cultura italiana alle arènes de lutece in contemporanea con nouvelle vague a roma

Ogni anno questo evento mette a confronto le due capitali europee attraverso il linguaggio del…

15 minuti ago

Regione Abruzzo apre dal 7 luglio 58 milioni di euro per ricerca, innovazione e assunzione di giovani ricercatori

La regione Abruzzo lancia un bando importante dedicato a imprese grandi e piccole che investono…

24 minuti ago

Deleghe consiliari restituite da un consigliere comunale a asti: sport, centri storici e politiche giovanili

il 3 luglio un consigliere di asti ha restituito ufficialmente al sindaco sacco le deleghe…

26 minuti ago

Parte da chieti la ricerca sulla molecola il-1β e la steatosi epatica metabolica in pazienti con obesità e diabete

La steatosi epatica metabolica si rivela un problema serio per chi soffre di obesità e…

35 minuti ago