Categories: Notizie

Grande affluenza all’inaugurazione della mostra il cielo in una stanza di federica tondini a spoleto

Tra le suggestive vie del centro storico di spoleto, una piccola bottega ha ospitato l’apertura della mostra il cielo in una stanza, firmata dall’artista Federica Tondini. In concomitanza con il Festival dei Due Mondi 2025, l’evento ha raccolto un pubblico attento, desideroso di immergersi in un’esperienza artistica che intreccia pittura, memoria e soggettività. Questo progetto, curato da Francesca Duranti con la collaborazione di Rita Rocconi, ha saputo creare un dialogo tra l’intimità del luogo espositivo e la vitalità culturale della città umbra.

La genesi e l’allestimento della mostra nel cuore di spoleto

La bottega scelta per ospitare la mostra rappresenta una cornice inconsueta nel contesto urbano della città, ma si presta bene a raccontare un percorso artistico intimo e raccolto. Federica Tondini ha voluto trasformare questo spazio in un ambiente che supera il suo ruolo fisico, offrendosi come porta aperta verso sentimenti e riflessioni più ampie. L’allestimento, curato in modo essenziale, valorizza ogni opera senza appesantire la visione. Il titolo il cielo in una stanza deriva dall’opera di copertina, che ha dato il tono all’intera esposizione: un invito a guardare oltre le pareti del locale, verso una dimensione fatta di luce e di silenzio.

Il contesto storico di spoleto, con la sua atmosfera carica di tradizione e arte, contribuisce a rendere questa esperienza ancora più intensa. Il pubblico, già attratto dall’avvio del Festival dei Due Mondi, ha trovato nelle opere di Tondini un elemento di pausa e introspezione. Le critiche e le prime impressioni raccolte durante il vernissage hanno posto l’accento sulla capacità dell’artista di costruire una relazione tattil-visiva con gli spettatori, sfidando la percezione tradizionale del quadro come mero oggetto decorativo.

Le opere di ck23 e il dialogo tra interno ed esterno

Centralità del progetto è l’alter ego pittorico dell’artista, CK23, tramite cui Federica Tondini esprime una riflessione sul rapporto tra spazio intimo e dimensione esteriore. I dipinti in mostra si presentano come “cieli possibili”, spazi sospesi dove il colore svolge il ruolo di voce emotiva, capace di raccontare storie di presenza e assenza. Questi lavori esplorano come la pittura possa diventare una forma di musica visiva, dove il gesto si traduce in vibrazione, tensione e ascolto silenzioso.

Ogni tela si configura come area di confine tra ciò che è finito e ciò che invece sembra espandersi indefinitamente, suggerendo un’esperienza che va oltre la materia stessa. Chi guarda è invitato a partecipare attivamente, entrando in contatto con i toni vibranti e i movimenti delle sfumature, quasi tuffandosi dentro emozioni mai dette. L’opera di CK23 rappresenta così un ponte tra il mondo concreto e quello immaginifico, una finestra aperta su paesaggi interiori e collettivi.

L’uso del colore nei quadri fa emergere significati profondi senza ricorrere a narrazioni esplicite: il pigmento diventa linguaggio dell’anima, capace di creare connessioni individuali e condivise. Lo spazio pittorico si trasforma allora in un luogo di osservazione e riflessione, dove il confine tra artista, opera e pubblico svanisce. La mostra ha offerto una sorpresa non solo visiva, ma anche sensoriale, invitando a vivere un momento di sospensione e meditazione.

L’inaugurazione e l’esperienza dei visitatori durante il festival

L’apertura ufficiale della mostra è stata accompagnata da un’atmosfera raccolta, con un percorso segnato da silenzi e momenti di ascolto. Il pubblico ha potuto scoprire le opere in un contesto che richiama il carattere spirituale e riflessivo del Festival dei Due Mondi, evento che da decenni anima spoleto con proposte culturali diversificate. La presenza dell’artista ha arricchito il vernissage: Federica Tondini ha raccontato come il progetto nasca dal desiderio di allargare gli spazi della percezione, andando oltre il luogo fisico e coinvolgendo il mondo interiore di chi osserva.

Le parole dell’artista, oltre a chiarire il senso della mostra, hanno attivato un confronto con il pubblico, fatto di domande e coinvolgimento emotivo. Molti visitatori hanno espresso interesse per la capacità del colore di evocare ricordi e sensazioni, in un itinerario che si misura con temi come l’idea di “cielo”, non solo come elemento naturale, ma anche come metafora di apertura, sogno e nostalgia.

L’inaugurazione ha confermato la validità dell’intuizione di Francesca Duranti e Rita Rocconi nel curare una mostra che parla a un pubblico sensibile e curioso. L’interazione tra arte e spazio urbano di spoleto si è mostrata feconda nella sua semplicità, lasciando spazio a nuove letture e approfondimenti. L’evento si inserisce nel calendario culturale cittadino come proposta che merita attenzione, capace di far riflettere sulle potenzialità dell’arte come esperienza condivisa.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Stanziati fondi straordinari per garantire la distribuzione dei giornali nei comuni della provincia di rieti

La Regione Lazio ha messo in campo un intervento concreto per assicurare la continuità del…

1 ora ago

Grave incidente tra auto e moto sulla Casilina a Roccasecca con una donna ferita in modo serio

Un incidente stradale si è verificato in serata lungo la strada regionale Casilina nel territorio…

1 ora ago

QuantHum Edge avvia a cisterna lo sviluppo del primo supercomputer quantistico italiano con brevetto esclusivo

La QuantHum Edge ha lanciato la sperimentazione per creare il primo prototipo di supercomputer quantistico…

2 ore ago

Arrestato a Milano ex compagno violento accusato di maltrattamenti e violenza sessuale a Tarquinia

Un uomo di 27 anni, cittadino italiano con passaporto statunitense, è stato arrestato all'aeroporto di…

2 ore ago

Giovane denunciato per tentato furto ai danni di anziana a aprilia: arresto a piede libero dopo la fuga

Un episodio di tentato furto ha coinvolto una donna di 75 anni ad Aprilia, dove…

2 ore ago

Lorenzo Sonego vince una maratona a Wimbledon e raggiunge gli ottavi di finale per la seconda volta

Wimbledon 2025 ha regalato un'altra pagina intensa di tennis italiano grazie a Lorenzo Sonego. Sul…

3 ore ago