Il 7 luglio 2025 il comando dei vigili del fuoco di frosinone ha attivato il nuovo sistema gestionale per le sale operative, denominato so115-web, dopo un intenso periodo di formazione del personale. Questo aggiornamento tecnologico segna una svolta importante per l’organizzazione e la gestione degli interventi di soccorso nel territorio, offrendo strumenti digitali avanzati pensati per migliorare tempi di risposta e sicurezza durante le emergenze.
Innovazioni nella gestione degli interventi con cartografia digitale e monitoraggio in tempo reale
Una delle maggiori novità introdotte da so115-web riguarda l’uso di un sistema di cartografia digitale integrato che supporta gli operatori durante la gestione degli interventi. Questa mappa digitale visualizza in modo chiaro e dettagliato informazioni importanti come la posizione di aziende con rischio di incidente rilevante, impianti dedicati al trattamento e alla gestione dei rifiuti e altre attività che possono influire sulle operazioni di soccorso.
La funzione permette inoltre di calcolare il percorso più rapido per i mezzi di soccorso che devono raggiungere il luogo dell’intervento, facendo risparmiare tempo prezioso in situazioni di emergenza. Parallelamente, il sistema offre il monitoraggio in tempo reale dei veicoli inviati, così da mantenere sempre sotto controllo la posizione e lo stato delle squadre in campo. Questi strumenti aiutano a coordinare meglio le risorse e a prevenire potenziali rischi durante le operazioni.
Implementazione e caratteristiche tecniche del sistema so115-web
Il progetto so115-web nasce nel 2022 all’interno del dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile come parte di un piano per rinnovare e modernizzare le sale operative. A frosinone è stata scelta l’implementazione sperimentale di questa piattaforma che reingegnerizza il sistema attualmente in uso, affidandosi alle tecnologie web più moderne. La nuova applicazione è integrata nella piattaforma cloud del polo strategico nazionale, un’infrastruttura pensata per garantire un elevato livello di sicurezza cibernetica e protezione dei dati.
Grazie a questa architettura, il sistema offre affidabilità nella gestione dei carichi di lavoro e flessibilità operativa, permettendo di modulare le risorse in base alle esigenze del momento. L’approccio cloud consente inoltre di aggiornare la piattaforma in modo rapido e senza interruzioni, migliorando la manutenzione e l’efficienza complessiva delle sale operative.
Prospettive di diffusione del nuovo sistema nelle sale operative nazionali
La fase di sperimentazione ha lo scopo di verificare sul campo l’efficacia e l’affidabilità del sistema so115-web nella gestione delle emergenze. Dopo una fase di valutazione dei risultati ottenuti dal comando di frosinone, è previsto un piano di estensione graduale che coinvolgerà tutte le sale operative dei vigili del fuoco in Italia. Questa transizione porterà uniformità e modernizzazione ai processi di coordinamento degli interventi su tutto il territorio nazionale.
L’obiettivo è di rendere il sistema operativo stabile e pronto per gestire una molteplicità di eventi, dalle emergenze ordinarie a quelle complesse, migliorando la rapidità dei soccorsi e la sicurezza del personale coinvolto. Lo sviluppo è attentamente monitorato dalle autorità competenti per garantire che ciascuna fase rispetti i criteri di funzionalità e sicurezza necessari.
L’avvio del sistema so115-web rappresenta un passo significativo nel percorso di digitalizzazione delle operazioni di soccorso, con ricadute concrete sulla capacità di risposta e sulla gestione delle emergenze in tutta Italia.