Le serate estive al maxxi l’aquila si arricchiscono con due ultime iniziative che uniscono arte, cinema e musica nella suggestiva cornice di palazzo ardinghelli e la corte del museo. Le proposte fanno parte del programma ‘Estate al MAXXI L’Aquila | Libri, cinema e musica in corte‘ e concludono un ciclo di eventi settimanali che hanno accompagnato l’estate in città. Tra proiezioni di film scelti con cura e performance musicali dal vivo, l’offerta culturale si spinge oltre la semplice esposizione, suggerendo riflessioni profonde attraverso diverse forme espressive.
Il cinema all’aperto in corte con la rassegna ispirata a true colors
La corte del maxxi ogni mercoledì sera si trasforma in una sala all’aperto, accogliendo spettatori per una rassegna di film strettamente collegata all’esposizione “True Colors. Tessuti: movimento, colori, identità“. Questa mostra curata da monia trombetta, con chiara bertini, fanny borel e donatella saroli, approfondisce il rapporto tra tessuti e identità culturale, offrendo spunti da cui trae ispirazione la selezione dei film proposta da federico vittorini, presidente dell’associazione l’aquila film festival. L’ultimo appuntamento della serie è andato in scena mercoledì 30 luglio alle 21, con la proiezione di ‘Marie Antoinette‘, il film del 2006 diretto da sofia coppola.
Uno sguardo moderno sulla regina
Il lungometraggio racconta la storia dell’omonima regina con uno sguardo moderno, mostrando la sua condizione alienante all’interno di un mondo dorato che però appare irreale e vuoto. Le immagini e la narrazione riflettono sul senso di isolamento e spaesamento di una giovane donna intrappolata nella corte francese, tra lusso e mancanza di libertà. Questa visione cinematografica fa eco alla denuncia sociale presente nell’esposizione, in particolare attraverso le opere dell’artista sudanese hassan musa, che con il suo lavoro mette in luce le disuguaglianze globali: il contrasto tra la ricchezza opulenta dei paesi sviluppati e la fame che ancora affligge gran parte del pianeta.
Per partecipare alla visione del film, era necessario prenotarsi attraverso il sito ufficiale del maxxi l’aquila, consentendo di gestire al meglio gli ingressi e rispettare le norme di sicurezza durante gli eventi serali.
la musica elettroacustica al maxxi in collaborazione con il conservatorio casella
Il ciclo ‘Estate al MAXXI L’Aquila‘ chiude venerdì 1 agosto con un evento dedicato alla musica elettroacustica, nato da una collaborazione con il conservatorio “casella” dell’aquila. L’appuntamento offre un viaggio tra tracce storiche e sperimentazioni sonore nuove, fondendo elementi tradizionali con tecniche all’avanguardia.
I brani protagonisti
La serata inizia alle 19 con l’ascolto di ‘Mikrophonie I‘ di karlheinz stockhausen, risalente al 1964. Questo brano rappresenta una delle prime composizioni di musica elettronica eseguite dal vivo, che utilizza il microfono quasi come uno stetoscopio per catturare le vibrazioni del tam-tam, un grande tamburo. L’opera esplora le risonanze e i timbri prodotti da questo strumento, mettendo in primo piano la trasformazione del suono naturale in materia sonora elettrica.
La performance si conclude con ‘?Corporel‘ di vinko globokar, un brano del 1985 in cui il corpo del musicista diventa strumento insieme agli altri. La composizione richiede al performer di fare uso di gesti, movimenti e suoni corporei per creare una musica intensa e fisica, sfidando le categorie tradizionali di strumento musicale. Questo percorso sonoro invita il pubblico a una percezione sensoriale diversa, dove il confine tra corpo e suono si dissolve.
L’evento si svolge sempre negli spazi del maxxi e vuole dare un’interpretazione contemporanea e significativa della relazione tra musica ed espressione corporea.
Apertura estiva con ingresso gratuito per residenti al museo
Il maxxi l’aquila prosegue la sua attività estiva con un orario prolungato per tutto agosto, dal 1° al 31, restando aperto tutti i giorni dalle 11 alle 19. Questa scelta permette a cittadini e turisti di visitare le mostre e gli spazi dedicati all’arte con maggiore flessibilità durante le calde giornate estive.
Un aspetto rilevante riguarda l’ingresso gratuito riservato ai residenti dell’aquila, una misura che rafforza il legame tra il museo e la comunità locale. Questa opportunità ha lo scopo di favorire l’accesso alla cultura senza barriere economiche, promuovendo la conoscenza delle esposizioni temporanee e permanenti.
Palazzo ardinghelli, sede delle iniziative, conferma così la sua vocazione culturale e il ruolo di punto di riferimento per la città, offrendo occasioni di svago e approfondimento con un calendario articolato nel corso dell’estate.
Questi ultimi appuntamenti rappresentano un fine pieno per una serie di attività che hanno animato l’aquila con proposte legate a letteratura, cinema e musica, sfruttando spazi storici e suggestivi che invitano a scoprire nuove forme di espressività contemporanea.