Home Notizie Festa del cinema di roma 2025: svelate le giurie ufficiali della ventesima edizione all’auditorium parco della musica
Notizie

Festa del cinema di roma 2025: svelate le giurie ufficiali della ventesima edizione all’auditorium parco della musica

Share
Share

Il festival di cinema romano si prepara ad accogliere registi, attori e addetti ai lavori per l’edizione del 2025, in programma dal 15 al 26 ottobre. Con la direzione artistica di Paola Malanga e la presidenza di Salvatore Nastasi, la kermesse restituirà spazio ai film emergenti e alle nuove voci del cinema. Le giurie che valuteranno le opere in concorso saranno annunciate ufficialmente, segnando l’inizio di un percorso che valorizzerà talenti e produzioni di spessore.

La composizione della giuria del concorso progressive cinema

La festa del cinema di roma punta su un gruppo variegato per selezionare i vincitori del concorso principale, il Progressive Cinema. A guidare la giuria sarà Paola Cortellesi, nota attrice, sceneggiatrice e regista italiana. La sua esperienza poliedrica nel campo cinematografico offrirà solide basi per la valutazione dei film in gara.

Un panorama internazionale e multidisciplinare

Accanto a lei, il regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki porterà un punto di vista nordico, riconosciuto per film che uniscono dramma e originalità. A completare la giuria ci saranno William Oldroyd, regista britannico con focus su storie intense e strutturate, e Brian Selznick, autore e illustratore statunitense noto per il talento nello storytelling visivo. L’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz, in grande ascesa sulle scene europee, contribuirà con la sua prospettiva internazionale.

Questa squadra di sette membri selezionerà i premi più importanti del concorso, assicurando un confronto ricco tra atteggiamenti culturali diversi e approcci narrativi complessi.

I premi assegnati dalla giuria e le categorie in gara

All’interno del Progressive Cinema, le categorie premiate copriranno la maggior parte degli aspetti della realizzazione filmica. Saranno consegnati il miglior film e il Gran premio della giuria, riconoscimenti principali su cui si concentreranno contestazioni e applausi del pubblico presente. Il premio migliore regia e miglior sceneggiatura offriranno un riconoscimento alle scelte creative dietro le quinte.

Sono previsti anche riconoscimenti per chi interpreta la vita sullo schermo. Il premio “Monica Vitti” andrà alla miglior attrice, mentre il premio “Vittorio Gassman” premierà il miglior attore protagonista. Un premio speciale della giuria, deciso dai membri guidati dal presidente del consiglio, offrirà spazio a un film o a una persona, o a un aspetto considerato degno di attenzione particolare.

Questi riconoscimenti delineano uno schema completo che evidenzia ogni figura chiave nel processo creativo e artistico.

Il premio alla miglior opera prima e la giuria dedicata ai giovani registi

Parte del festival sarà dedicata ai nuovi talenti. Il premio alla miglior opera prima, assegnato a un lungometraggio di finzione che debutta nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public, cerca di catturare il valore innovativo e la freschezza delle nuove idee nel cinema.

LEGGI ANCHE
mostra fotografica di carlo picone da priverno in argentina: un ponte culturale tra due continenti

A scegliere la migliore opera prima sarà una giuria ridotta, presieduta dal regista e produttore argentino Santiago Mitre. Sul suo giudizio peseranno anche Patrick Dickinson, regista anglo-irlandese, e l’attrice italiana Barbara Ronchi. Questo gruppo di trentenni-cinquantenni offrirà una valutazione attenta, ma libera dai condizionamenti di produzioni estese.

Il premio spinge i giovani registi a superare l’esordio, mettendo in fila ottime storie e capacità di narrare già ben sviluppate nel primo film presentato in Italia.

L’importanza della sede per il festival

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, luogo centrale per la manifestazione, si conferma uno scenario di prestigio, capace di ospitare una delle più importanti rassegne cinematografiche italiane. I suoi spazi offrono non solo grande capienza, ma anche un ambiente tecnico all’altezza delle proiezioni e degli incontri.

La festa del cinema di roma, giunta alla sua ventesima edizione, mantiene la sua funzione di vetrina per produzioni indipendenti e film d’autore che spesso non trovano spazio altrove. Le sezioni come Progressive Cinema e Freestyle permettono la scoperta degli artisti emergenti.

La manifestazione, sostenuta da un’organizzazione attenta alle esigenze di registi e pubblico, continua ad implementare la tradizione della città di roma come polo culturale europeo nel campo audiovisivo.

Questo appuntamento ottobre 2025 è già carico di aspettative e riflette un equilibrio fra passato, presente e futuro del cinema.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001